[Gfoss] Open Data Day in Val di Farma e dintorni: com'è andata + appuntamento 11 marzo

2017-03-06 Per discussione Andrea Giacomelli
Ciao - per chi di voi non sta sulla lista spaghettiopendata (scusandomi per il doppio invio con gli altri) http://www.pibinko.org/il-tris-di-eventi-di-attivarti- org-e-pibinko-org-per-lopen-data-day-foto-reportage/ ...chi poi era alla sessione poster a Genova riconoscerà un po' di personaggi

Re: [Gfoss] conversione con cs2cs cassini a bessel castanea delle furie

2017-03-06 Per discussione Andrea Peri
Ciao GeoDrinx, Grazie del contributo. Molto pertinente. Mi permetto di corredare di alcuni dettagli a supporto della tua ottima spiegazione: Il sistema di riferimento GaussBoaga e' basato su una trasformazione "conforme" ovverosia conserva gli angoli, almeno se ci si muove in intorni

Re: [Gfoss] conversione con cs2cs cassini a bessel castanea delle furie

2017-03-06 Per discussione Ely Parker
Il 06/03/2017 14:32, Andrea Peri ha scritto: Poi, preso atto che il sistema di riferimento del Catasto e' il Cassini Soldner, ma non solo esso, perche' non provate a analizzare che differenze ci sono tra un cassini-soldner e un gauss-boaga. Perche' non provate a capire se avrebbe senso che il

Re: [Gfoss] conversione con cs2cs cassini a bessel castanea delle furie

2017-03-06 Per discussione Ely Parker
Il 06/03/2017 12:42, Geo DrinX ha scritto: 1) perchè nei cxf , cmf non sia inserita la coordinata d'origine di ogni singolo foglio catastale 2) perchè il catasto non fornisca una lista delle origini ufficiale misurati nei vari sistemi di riferimenti in maniera precisa, alla

[Gfoss] simboli graduati in legenda

2017-03-06 Per discussione riccardo giaccari
Ciao buona sera a tutti ho un problema di legenda. dato un insieme di dati puntuali non riesco ad avere in legenda di stampa i simboli graduati per dimensione e colore insieme. In legenda di stampa vengono due elenchi uno per colore graduato ed uno per dimensione graduata. E' possibile

Re: [Gfoss] Story web map con fotografie

2017-03-06 Per discussione nino formica
Grazie Max, stasera do un occhiata al tuo plugin. Ma credo che ho bisogno di qualcosa di più customizzabile. E poi lo sai . .. io preferisco OL ! Ma nello stesso tempo non posso permettermi di perdere troppo tempo, scrivendomi codice a mano! Saluti Nino Il 06 mar 2017 5:24 PM, "Massimiliano

Re: [Gfoss] Story web map con fotografie

2017-03-06 Per discussione nino formica
Certo che è ESRI, lo so ! E infatti nella mia richiesta ho specificato che sto cercando una soluzione "opensource". Per questo non posso neanche considerare soluzioni che si appoggiano a Google maps , Mapillary et simili. QGIS ? Si certo, come back-end per preparare i dati. Ma poi devo realizzare

Re: [Gfoss] Story web map con fotografie

2017-03-06 Per discussione Massimiliano Moraca
Il tileLayer l'ho preso da ESRI ma tutto il pacchetto è open source, non ho usato prodotti ESRI. Con QGIS puoi esportare il geojson da caricare in leaflet ma tutto il resto devi farlo a mano con un po' di conoscenza di html e javascript. Massimiliano Moraca

Re: [Gfoss] Story web map con fotografie

2017-03-06 Per discussione Ruggero Bonisolli
Bell'oggetto però, vedo il logo esri, in basso a destra. E' stato fatto con esri? e... si può fare una "cosa" simile con qgis? a presto r Il 06/03/2017 10:59, Massimiliano Moraca ha scritto: Ciao Nino, per leaflet c'è un plugin apposito che mi ha permesso di creare una story map come questa:

Re: [Gfoss] conversione con cs2cs cassini a bessel castanea delle furie

2017-03-06 Per discussione Geo DrinX
Andrea, riguardo alle ragioni storiche per cui si è adottato "in illo tempo" il CassiniSoldner non vorrei entrare nel merito. Ma vorrei invece parlare del fatto che è facile confondere il mito del "continuo territoriale" proprio dei GIS, con l'esigenza di misurare e documentare in maniera più

Re: [Gfoss] conversione con cs2cs cassini a bessel castanea delle furie

2017-03-06 Per discussione Andrea Peri
Ho letto anche io e per me e' un ottimo spunto per provare a far riflettere sulla assurdita' della situazione Italiana, ma non dal punto di vista dell'articolo, su cui non mi esprimo prche' non sono competente per materia. Piuttosto vorrei infatti spezzare una lancia in favore di questi poveri

[Gfoss] Fwd: [SoC] OSGeo - GSoC 2017: proactive students wanted!

2017-03-06 Per discussione Luca Delucchi
Scusate l'inglese, spero di trovare qualche studente (anche dottorando) interessato a partecipare al google summer of code! -- Forwarded message -- From: Helmut Kudrnovsky Date: 6 March 2017 at 12:51 Subject: [SoC] OSGeo - GSoC 2017: proactive students wanted!

Re: [Gfoss] download di layer vettoriali

2017-03-06 Per discussione Luca Delucchi
Ciao Eugenio, 2017-03-06 12:19 GMT+01:00 Eugenio Trumpy : > > ok WFS può essere un punto di partenza. > > Hai degli esempi o documentazioni da suggerirmi? > http://mapserver.org/ogc/wfs_server.html > Così mi è ancora un pò criptica la faccenda... > > > E. > -- ciao

Re: [Gfoss] conversione con cs2cs cassini a bessel castanea delle furie

2017-03-06 Per discussione Ely Parker
Il 06/03/2017 12:37, Geo DrinX ha scritto: mi viene il dubbio che qgis prenda le lat_0 e lon_ 0 sempre in coordinate wgs84 , mentre io voglio inserire le coordinate in bessell meglio ancora vorrei anche poter specificare l'orientamento (greenwich , genova, castanea delle furie)

Re: [Gfoss] conversione con cs2cs cassini a bessel castanea delle furie

2017-03-06 Per discussione Paolo Cavallini
Il 06/03/2017 12:42, Geo DrinX ha scritto: > Una risposta puoi leggerla in questo post di Fiduciali.it > > http://www.globogis.it/perche-e-cosi-difficile-fare-un-gis-catastale-terza-e-ultima-puntata bello, grazie. peccato ci sia in fondo una sfilata di sw proprietari, mi sarebbe piaciuto queste

Re: [Gfoss] conversione con cs2cs cassini a bessel castanea delle furie

2017-03-06 Per discussione Geo DrinX
> > 1) perchè nei cxf , cmf non sia inserita la coordinata d'origine di ogni > singolo foglio catastale > 2) perchè il catasto non fornisca una lista delle origini ufficiale > misurati nei vari sistemi di riferimenti in maniera precisa, alla fine sono > 31 quelle grandi e 800 quelle piccole mica

Re: [Gfoss] conversione con cs2cs cassini a bessel castanea delle furie

2017-03-06 Per discussione Ely Parker
Il 05/03/2017 21:34, Marco Spaziani ha scritto: Confermo ...purtroppo ...confermo. Aggiungo che gli errori di sovrapposizione tra il Catastale e il "Resto del mondo" cartografico rimangono anche utilizzando applicativi di livello elevato (e aggiungo io, ben fatti, ...ma purtroppo non

Re: [Gfoss] conversione con cs2cs cassini a bessel castanea delle furie

2017-03-06 Per discussione Geo DrinX
L'errore poi, per ragioni che altri di questa lista sapranno spiegarti > meglio di me, è via via maggiore mano mano che tenti di sovrapporre oggetti > territoriali con una elevazione via via più alta dal piano campagna. > se, sempre in quello stesso Foglio, tenti di far sovrapporre oggetti in >

Re: [Gfoss] download di layer vettoriali

2017-03-06 Per discussione Eugenio Trumpy
Ciao Paolo, ok WFS può essere un punto di partenza. Hai degli esempi o documentazioni da suggerirmi? Così mi è ancora un pò criptica la faccenda... E. Il 06/03/2017 09:23, Eugenio Trumpy ha scritto: > Salve, > > > dovrei implementare un sistema di download di layer vettoriali via webgis >

Re: [Gfoss] Story web map con fotografie

2017-03-06 Per discussione Massimiliano Moraca
Ciao Nino, per leaflet c'è un plugin apposito che mi ha permesso di creare una story map come questa: http://massimilianomoraca.it/webmap/travelmap/ny/index.html Il plugin è questo: https://github.com/JackDougherty/leaflet-storymap Massimiliano Moraca

Re: [Gfoss] conversione con cs2cs cassini a bessel castanea delle furie

2017-03-06 Per discussione Ely Parker
Il 05/03/2017 20:52, Amedeo Fadini ha scritto: Ciao, io non ho mai utilizzato cs2cs ma ho sempre usato la riproiezione al volo in Qgis. Confermo che la prima definizione proj4 è corretta (non ho controllato le coordinate dell'origine ma fiduciali.it va bene come fonte,

Re: [Gfoss] download di layer vettoriali

2017-03-06 Per discussione nformica
... oppure banalmente, come fanno molti geoportali, credi degli ZIP (per es. di shapefile) e li pubblichi col web server. Saluti Nino -- View this message in context:

Re: [Gfoss] download di layer vettoriali

2017-03-06 Per discussione Paolo Cavallini
Il 06/03/2017 09:23, Eugenio Trumpy ha scritto: > Salve, > > > dovrei implementare un sistema di download di layer vettoriali via webgis > > tramite selezione di una porzione di layer. > > Non saprei da dove iniziare, avete consigli? esempi? riferimanti da leggere? WFS :) -- Paolo Cavallini

[Gfoss] download di layer vettoriali

2017-03-06 Per discussione Eugenio Trumpy
Salve, dovrei implementare un sistema di download di layer vettoriali via webgis tramite selezione di una porzione di layer. Non saprei da dove iniziare, avete consigli? esempi? riferimanti da leggere? Grazie Eugenio ___ Gfoss@lists.gfoss.it