[Gfoss] informazioni

2015-06-24 Per discussione pbardelloni
Buongiorno a tutti , e scusate se invio questa nota a questa lista, ma spero in un vostro aiuto: dovrei modificare l'indirizzo a cui ricevo le mail da questo che è troppo pieno, ad uno dedicato, come posso fare? Grazie e a presto, Paola Connetti gratis il mondo con la nuova indoona: hai la

Re: [Gfoss] informazioni vestizione grafo stradale

2015-06-16 Per discussione Marco Guiducci
On Mon, 15 Jun 2015 22:19:21 -0700 (MST) Sieradz anto...@amicocad.it wrote: La questione non e' come stilizzare una shape lineare, ma come orientare le direzioni di flusso, ed e' per questo che chiedevo se costei alludesse ai sensi unici. mah.. nella richiesta c'è scritto: vestire gli archi

Re: [Gfoss] informazioni vestizione grafo stradale

2015-06-15 Per discussione Sieradz
/ mangone.tizi...@libero.it wrote Ho la necessità di vestire gli archi di un grafo stradale con una freccia che ne indichi la direzione / Stai parlando di strade a senso unico? :) -- View this message in context:

Re: [Gfoss] informazioni vestizione grafo stradale

2015-06-15 Per discussione nformica
Tiziana, una possibile soluzione è quella indicata da Nathan, in questo articolo: http://nathanw.net/2012/07/22/qgis-style-tricks-using-styles-to-help-fix-kerb-line-directions/ che credo puoi adattare alle tue esigenze ! Ciao ! Nino -- View this message in context:

[Gfoss] informazioni vestizione grafo stradale

2015-06-15 Per discussione mangone.tizi...@libero.it
Buongiorno, vi scrivo per avere delucidazioni in merito alla vestizione dei layer in QGis (versione 2.6.1). Ho la necessità di vestire gli archi di un grafo stradale con una freccia che ne indichi la direzione, come dovrei procedere?Vi ringrazio anticipatamente.Cordiali saluti Tiziana

Re: [Gfoss] informazioni vestizione grafo stradale

2015-06-15 Per discussione Sieradz
/ FabioErrico wrote ciao Tiziana, In QGIS, combinando le vestizioni 'semplici' si possono creare vestizioni via via sempre più complesse, dettagliate ed eleganti, a colori e volendo anche in perfetta scala e proporzione rispetto al contesto (come su uno sfondo tipo OpenStreetMap) Ho caricato

[Gfoss] Informazioni su MapWindows

2014-02-10 Per discussione aperi2007
Salve, qualcuno di voi conosce MapWindows ? http://www.mapwindow.org/ A quel che capisco è un altro GIS opensource alla stregua di QGIS, ma non riesco a capire se è un progetto vivo e vegeto o e' un progetto abbandonato. Grazie, Andrea Peri. ___

Re: [Gfoss] Informazioni su MapWindows

2014-02-10 Per discussione Matteo De Stefano
Sembra ancora vivo: http://www.mapwindow.org/apps/wiki/doku.php?id=workitemsdo=recent Da: aperi2007 aperi2...@gmail.com A: gfoss@lists.gfoss.it gfoss@lists.gfoss.it; aperi2007 aperi2...@gmail.com Inviato: Lunedì 10 Febbraio 2014 18:37 Oggetto: [Gfoss

Re: [Gfoss] Informazioni su MapWindows

2014-02-10 Per discussione antoniovinci
Mapwindow e' stato il mio primo amore, che non si scorda mai. Due anni fa l'ho tradito per Qgis che, pur essendo piu' instabile di Mapwindow, dispone di una batteria di plugin imbattibile. Non saprei dire se sia ancora mantenuto, o dismesso per sempre, ma ti consiglio comunque di provare la

Re: [Gfoss] Informazioni su MapWindows

2014-02-10 Per discussione G. Allegri
Ho lavoricchiato un po' con MapWindow (ho anche la maglietta e il cappellino!) fino a quando non ha deciso di fare il grande salto, ovvero il porting totale a .NET (prima c'erano parti in .NET e componenti core basati su tecnologia MVC, COM, ecc.). Da quel momento MapWindow è passato su CodePlex e

Re: [Gfoss] Informazioni su le prestazioni di un accesso a dati GIS via NFS.

2014-02-04 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 04/02/2014 17:22, Andrea Peri ha scritto: Sarei interessato a sapere che risultati ha avuto. E se è vero che si riesce ad avere prestazioni paragonabili a un accesso a disco rigido. Tutta la mia esperienza di NFS mi consiglia di diffidare,

Re: [Gfoss] Informazioni su le prestazioni di un accesso a dati GIS via NFS.

2014-02-04 Per discussione Andrea Peri
Questa è la principale delle architetture che ci hanno proposto. http://en.wikipedia.org/wiki/Dell_Fluid_File_System Un ocumentoche esprime tanti discorsi , ma poi le cose serie sono scritte in piccolino... I dati si accedono via NFS o CIFS e tra le piieghe dei discorsi ho trovato scritto che

Re: [Gfoss] Informazioni su le prestazioni di un accesso a dati GIS via NFS.

2014-02-04 Per discussione Stefano Iacovella
Il giorno 04 febbraio 2014 17:56, Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha scritto: The Fluid FS architecture is an open-standardsbasednetwork attached storage (NAS) file system that supports industry standard protocols including NFS v4 and CIFS/SMB v2.1 Quindi sono alla versione 4 di NFS. Il

Re: [Gfoss] Informazioni su le prestazioni di un accesso a dati GIS via NFS.

2014-02-04 Per discussione Gino Pirelli
non mi occupavo della scelta hardware ma dovendo creare l'infrastruttura per fornire i processamenti in tempo reale dei Ground Segment delle Sentinel s'era escluso categoricamente l'uso di NFS. questo almeno fino a 1 anno fa... era stata individuato la scelta ma ero troppo preso da altre parti del

Re: [Gfoss] Informazioni su le prestazioni di un accesso a dati GIS via NFS.

2014-02-04 Per discussione Geodrinx
Io sono rimasto stupito dalle prestazioni del sistema NFS che stiamo utilizzando recentemente. Dico di più: ero convinto si trattasse di un comune disco esterno (tra l'altro molto grande...). Invece, con mio stupore ho scoperto si tratta di uno con protocollo NFS... Mi informerò per avere

Re: [Gfoss] Informazioni su le prestazioni di un accesso a dati GIS via NFS.

2014-02-04 Per discussione Stefano Iacovella
Scusami Andrea Intendi 500 Mbit o Mbyte? Avevamo fatto dei test in passato ma non ricordo esattamente i risultati. Il nostro caso di uso è abbastanza diverso. Si tratta di un repository di dati che serve sia map server che client per l'accesso ai dati condivisi. Stefano

Re: [Gfoss] Informazioni su le prestazioni di un accesso a dati GIS via NFS.

2014-02-04 Per discussione Andrea Peri
Intendi dire che il mapserver accede i dati direttamente sul repository e non tramite una connessione remota ? Grazie della precisazione. E' importante capire questi dettagli. Infatti quello che a noi prospetterebbero è proprio l'accesso tramite una connessione remota (in NFS) In mertio al

Re: [Gfoss] Informazioni su le prestazioni di un accesso a dati GIS via NFS.

2014-02-04 Per discussione Stefano Iacovella
Ciao Andrea, ti rispondo sotto per precisare quanto ho raccontato prima e condividere le mie poche informazioni. Il giorno 04 febbraio 2014 20:15, Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha scritto: Intendi dire che il mapserver accede i dati direttamente sul repository e non tramite una connessione

Re: [Gfoss] Informazioni supplementari su Qgis

2013-10-16 Per discussione Geodrinx
Gfoss: Geographic Free and Open Source Software se volete parlare d'altro, cambiate nome alla lista. Oppure siete nel posto sbagliato. ;) Rob ___ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di

Re: [Gfoss] Informazioni supplementari su Qgis

2013-10-16 Per discussione Luca Lanteri
Il 16 ottobre 2013 07:37, Geodrinx geodr...@gmail.com ha scritto: Propongo disiscrizioni in massa da questa lista. Questa tra le cose proposte mi sembra di gran lunga la peggiore! Capisco che la tua sia una provocazione, però non mi pare corretto proporre di smontare baracca e burattini solo

Re: [Gfoss] Informazioni supplementari su Qgis

2013-10-16 Per discussione Geo DrinX
Propongo disiscrizioni in massa da questa lista. Questa tra le cose proposte mi sembra di gran lunga la peggiore! Capisco che la tua sia una provocazione, però non mi pare corretto proporre di smontare baracca e burattini solo perché è stata avanzata un'idea, che personalmente non

Re: [Gfoss] Informazioni supplementari su Qgis

2013-10-16 Per discussione Daniele Bonaposta
Ciao a tutti, a me sembra un gran pettinar di bambole. Una lista che ospiti discussioni e confronti su tutto il panorama open porta solo vantaggi e questo è chiaro. Che sia un pò sbilanciata su QGIS? Si può essere. Ma, dato che QGIS è il GIS open più conosciuto e utilizzato e che permette di

Re: [Gfoss] Informazioni supplementari su Qgis

2013-10-16 Per discussione Luca Lanteri
Il 16 ottobre 2013 11:05, Daniele Bonaposta daniele.bonapo...@gmail.com ha scritto: Ciao a tutti, a me sembra un gran pettinar di bambole. Una lista che ospiti discussioni e confronti su tutto il panorama open porta solo vantaggi e questo è chiaro. Concordo in pieno! Tuttavia se qualcuno

Re: [Gfoss] Informazioni supplementari su Qgis

2013-10-15 Per discussione Alessandro Sarretta
Riguardo a questo tipo di proposte, credo siano tutte da tenere in considerazione. Mia opinione personale è però che la lista gfoss.it è nata e continua ad essere una lista di discussione generale sui temi dei software liberi geografici, quindi ben adatta ad accogliere domande, risposte ed

Re: [Gfoss] Informazioni supplementari su Qgis

2013-10-15 Per discussione Antonio Falciano
Un altro esempio... gvSIG Italian -- Lista di discussione in lingua italiana utenti e sviluppatori di gvSIG https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian buona giornata Antonio Il 14/10/2013 22:36, Markus Neteler ha scritto: Concordo... segnalo che c'è per esempio GRASS-Italia --

Re: [Gfoss] Informazioni supplementari su Qgis

2013-10-15 Per discussione Andrea Aime
Visto che facciamo collezione, c'e' anche GeoServer italia :-p https://groups.google.com/forum/#!forum/geoserver-ita Ciao Andrea 2013/10/15 Antonio Falciano afalci...@yahoo.it Un altro esempio... gvSIG Italian -- Lista di discussione in lingua italiana utenti e sviluppatori di gvSIG

Re: [Gfoss] Informazioni supplementari su Qgis

2013-10-15 Per discussione stefano campus
Markus Neteler wrote una dedicata lista italiana per QGIS potrebbe servire per non far diventare questa lista una solo QGIS support lista. grazie Markus -1 non sono d'accordo per una serie di motivi: 1) l'intensità del traffico generato in lista non giustifica, secondo me, lo splittamento

Re: [Gfoss] Informazioni supplementari su Qgis

2013-10-15 Per discussione Geo DrinX
una dedicata lista italiana per QGIS potrebbe servire per non far diventare questa lista una solo QGIS support lista. grazie -1000 (lo so che non è possibile...) prego domanda: di cosa deve parlare la lista gfoss ? Eventualmente, mi disiscrivo...

Re: [Gfoss] Informazioni supplementari su Qgis

2013-10-15 Per discussione Markus Neteler
2013/10/15 Geo DrinX geodr...@gmail.com: una dedicata lista italiana per QGIS potrebbe servire per non far diventare questa lista una solo QGIS support lista. grazie -1000 (lo so che non è possibile...) prego +10^5 se dobbiamo ingrandire domanda: di cosa deve parlare la lista

Re: [Gfoss] Informazioni supplementari su Qgis

2013-10-15 Per discussione stefano campus
Markus Neteler wrote Il suggerimento non è stato il divieto di discutere QGIS in lista ma dover leggere come esempio tanti messaggi su come leggere formati proprietari come ECW con QGIS qui in lista non mi interessa. è legittimo che non interessi, ma è altrettanto vero che moltissime PA

[Gfoss] Informazioni supplementari su Qgis

2013-10-15 Per discussione Raffaella Sanna
Buongiorno a tutti, concordo con Stefano Campus sulla funzione della mailing list. Anche io mi considero un utente 'passivo': di solito non partecipo alle discussioni, ma le leggo, e la lista di gfoss è sempre un'ottima fonte di informazioni/aggiornamento in diversi campi. Il problema principale è

Re: [Gfoss] Informazioni supplementari su Qgis

2013-10-15 Per discussione Marco Curreli
Geo DrinX wrote domanda: di cosa deve parlare la lista gfoss ? Eventualmente, mi disiscrivo... Di tutto ciò che non interessa esclusivamente uno specifico strumento gis, quindi anche di qgis. Questioni specifiche, come problemi di installazione, uso del programma, configurazioni, stampa,

Re: [Gfoss] Informazioni supplementari su Qgis

2013-10-15 Per discussione Geodrinx
Inviato da iPhone Il giorno 16/ott/2013, alle ore 00:05, Marco Curreli marcocurr...@tiscali.it ha scritto: Geo DrinX wrote domanda: di cosa deve parlare la lista gfoss ? Eventualmente, mi disiscrivo... Di tutto ciò che non interessa esclusivamente uno specifico strumento gis, quindi

[Gfoss] Informazioni supplementari su Qgis

2013-10-14 Per discussione silvio grosso
Salve a tutti, Ho notato ultimamente che vengono poste spesso domande piuttosto ricorrenti su Qgis. Es. sul supporto ECW degli installer di Qgis 2 su Windows ecc. Come gia' suggerito tantissime volte in questa stessa lista anche io vorrei associarmi nel consigliare ai nuovi utenti di

Re: [Gfoss] Informazioni supplementari su Qgis

2013-10-14 Per discussione Matteo Asioli
scusate ma mi aggancio a questa osservazione dato che da poco seguo la lista che ritengo molto utile, ma poco funzionalenon sarebbe meglio elaborare un forum dedicato...? in cui dividere gli interventi con tag o argomenti? forse esiste già? ...premessa non sono un programmatore o

Re: [Gfoss] Informazioni supplementari su Qgis

2013-10-14 Per discussione Marica Landini
Ciao, il forum rischierebbe (a mio avviso) di frammentare troppo la discussione (si finirebbe di avere alcune informazioni in ML e alcune altre nel forum). Sarebbe più utile invece se vi fossero volontari che presi i topic più interessanti ne facessero un piccolo sunto sul wiki :) Saluti, Marica

Re: [Gfoss] Informazioni supplementari su Qgis

2013-10-14 Per discussione Markus Neteler
Concordo... segnalo che c'è per esempio GRASS-Italia -- Mailing list utenti italiani di GRASS http://listserv.unipr.it/mailman/listinfo/grass-italia una dedicata lista italiana per QGIS potrebbe servire per non far diventare questa lista una solo QGIS support lista. grazie Markus 2013/10/14

Re: [Gfoss] Informazioni supplementari su Qgis

2013-10-14 Per discussione Luca Delucchi
Il giorno 14/ott/2013 22:37, Markus Neteler nete...@osgeo.org ha scritto: Concordo... segnalo che c'è per esempio GRASS-Italia -- Mailing list utenti italiani di GRASS http://listserv.unipr.it/mailman/listinfo/grass-italia una dedicata lista italiana per QGIS potrebbe servire per non far

Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-10 Per discussione rndt
Salvatore Larosa wrote Ed ho notato anche che alcuni servizi CSW (vedi questo come esempio: http://csw.data.gov.uk/geonetwork/srv/en/csw ), consentono la ricerca con entrambi i valori dell'attributo typeNames (csw:Record e gmd:MD_Metadata) e mi chiedevo se era possibile estendere questo

Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-08 Per discussione Salvatore Larosa
Ciao, Il giorno 07 marzo 2013 17:49, rndt anto.rotu...@gmail.com ha scritto: Salvatore Larosa wrote il fatto è che io ancora non riesco a vedere alcun baco nel plugin ! Una cosa utile (non è un baco!), probabilmente, sarebbe quella di consentire l'impostazione dei vari parametri da

[Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-07 Per discussione Andrea Peri
Andrea Aime wrote: Ho lavorato su CSW nei mesi passati implementando dublin core e ebrim in un server, la mia interpretazione della specifica fino ad ora è stata che un server può esporre tutti i tipi di record che vuole, ma il dublin core, per quanto in misura minimale, deve essere sempre

Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-07 Per discussione Salvatore Larosa
per chiudere il cerchio oltre ai valori csw:Record ed csw:ElementSetName andava impostato anche il valore ogc:PropertyName per rispettare quanto specificato nella guida oprativa (ALLEGATO A) e l'outputSchema va cambiato a http://www.isotc211.org/2005/gmd (il plugin lo imposta a

Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-07 Per discussione rndt
Nel caso del RNDT, basato sugli Standard ISO 19115, 19119 e 19139, si fa riferimento al profilo delle specifiche OGC relativo ai metadati ISO (ISO Metadata Application Profile). In tale profilo è indicato che If typeName equals to “csw:Record” no ISO metadata profile specific queryables must be

Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-07 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 07/03/2013 11:25, Salvatore Larosa ha scritto: per chiudere il cerchio ma il risultato è lo stesso: ExceptionReport: 'Bad Argument: the request includes illegal arguments, is missing required arguments, includes a repeated argument, or

Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-07 Per discussione rndt
Caro Andrea, è sempre dannoso fare affermazioni basate su proprie errate deduzioni. JRC gestisce il geoportale INSPIRE; il RNDT, in base alle norme italiane, deve garantire il servizio di ricerca di cui alla Direttiva INSPIRE. Il geoportale INSPIRE, quindi, farà harvesting verso il RNDT. I test di

Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-07 Per discussione rndt
Salvatore Larosa wrote per chiudere il cerchio anche se non capisco perchè l'elemento apiso:anyText non da risultati. Relativamente a AnyText (si scrive correttamente così), ci è già stato segnalato un errore. Per cui a breve, anche a seguito di eventuali ulteriori segnalazioni che

[Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-07 Per discussione Andrea Peri
è sempre dannoso fare affermazioni basate su proprie errate deduzioni. JRC gestisce il geoportale INSPIRE; il RNDT, in base alle norme italiane, deve garantire il servizio di ricerca di cui alla Direttiva INSPIRE. Il geoportale INSPIRE, quindi, farà harvesting verso il RNDT. I test di JRC sono

Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-07 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 07/03/2013 12:39, rndt ha scritto: Relativamente a AnyText (si scrive correttamente così), ci è già stato segnalato un errore. Per cui a breve, anche a seguito di eventuali ulteriori segnalazioni che dovessero pervenire, interverremo su tutto.

Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-07 Per discussione rndt
Andrea Peri wrote Evidentemente avevo frainteso quanto riportato nel vs comunicato: infatti ivi era scritto: L'esito positivo dei test effettuati assicura la piena conformità del Repertorio con l'infrastruttura comunitaria sia per quanto riguarda il servizio di catalogo e le relative

Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-07 Per discussione rndt
Paolo Cavallini wrote Ottimo. Avete un sistema di trouble ticketing? Non c'è un sistema di gestione delle segnalazioni. Esse possono essere fatte attraverso il modulo presente nella pagina dei contatti del portale. Saluti, Antonio -- View this message in context:

Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-07 Per discussione rndt
Paolo Cavallini wrote posso chiedere perche'? sarebbe molto utile: il vostro e' un progetto software a tutti gli effetti, e non credo ci sia bisogno di spiegare in questa sede quanto sia utile un trac/redmine/whatever per il miglioramento del software: nessuno degli strumenti che usiamo

Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-07 Per discussione Salvatore Larosa
Ciao Paolo, -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 07/03/2013 11:25, Salvatore Larosa ha scritto: per chiudere il cerchio ma il risultato è lo stesso: ExceptionReport: 'Bad Argument: the request includes illegal arguments, is missing required arguments, includes a repeated

Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-07 Per discussione Salvatore Larosa
Ciao Paolo, (qualcosa è andato storto prima!) Il giorno 07 marzo 2013 11:48, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto: -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 07/03/2013 11:25, Salvatore Larosa ha scritto: per chiudere il cerchio ma il risultato è lo stesso:

Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-07 Per discussione rndt
Salvatore Larosa wrote il fatto è che io ancora non riesco a vedere alcun baco nel plugin ! Una cosa utile (non è un baco!), probabilmente, sarebbe quella di consentire l'impostazione dei vari parametri da interfaccia o impostarli in relazione al server selezionato (sono indicati nel

Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-06 Per discussione Salvatore Larosa
Ciao Andrea, Il giorno 06 marzo 2013 09:23, Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha scritto: mi è capitato sott'occhio questa pagina: http://gis-lab.info/qa/cswclient-eng.html nell'immagine a metà pagina si vede CSW version 2.0.2: prova a vedere se ti dice qualcosa; Grazie della

[Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-06 Per discussione Andrea Peri
Quindi la risposta del server csw di rndt che era : element tree object has no attribute tag le ho provate tutte, ma non sono mai riuscito a vedere quell'errore. l'unico errore che vedo è: Bad Argument: the request includes illegal arguments, is missing required arguments, includes a repeated

Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-06 Per discussione rndt
Ciao a tutti. Nelle richieste di GetRecords di QGis l'attributo typeNames è settato al valore csw:Record (relativo allo Standard Dublin Core) e l'elemento csw:ElementSetName al valore summary e non c'è possibilità di impostarli diversamente (almeno credo). Nel RNDT, invece, dovendo essere

Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-06 Per discussione giuliano su Tiscali
On Wed, 6 Mar 2013 09:23:24 +0100 Andrea Peri aperi2...@gmail.com wrote: mi è capitato sott'occhio questa pagina: http://gis-lab.info/qa/cswclient-eng.html nell'immagine a metà pagina si vede CSW version 2.0.2: prova a vedere se ti dice qualcosa; Grazie della segnalazione Giuliano,

Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-06 Per discussione Andrea Aime
2013/3/6 rndt anto.rotu...@gmail.com Ciao a tutti. Nelle richieste di GetRecords di QGis l'attributo typeNames è settato al valore csw:Record (relativo allo Standard Dublin Core) e l'elemento csw:ElementSetName al valore summary e non c'è possibilità di impostarli diversamente (almeno

Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-06 Per discussione Salvatore Larosa
Ciao Antonio e grazie per la risposta, Il giorno 06 marzo 2013 17:04, rndt anto.rotu...@gmail.com ha scritto: Ciao a tutti. Nelle richieste di GetRecords di QGis l'attributo typeNames è settato al valore csw:Record (relativo allo Standard Dublin Core) e l'elemento csw:ElementSetName al

[Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-06 Per discussione Andrea Peri
Ciao a tutti. Nelle richieste di GetRecords di QGis l'attributo typeNames è settato al valore csw:Record (relativo allo Standard Dublin Core) e l'elemento csw:ElementSetName al valore summary e non c'è possibilità di impostarli diversamente (almeno credo). Nel RNDT, invece, dovendo essere

Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT

2013-03-05 Per discussione giuliano su Tiscali
On Tue, 5 Mar 2013 21:14:42 +0100 Andrea Peri aperi2...@gmail.com wrote: Salve, Leggo che è stato pubblicato il servizio CSW del RNDT. Il protocollo usato è CSW 2.0.2. Ho provato a usarci l'attuale plugin CSW di QGIS , ma non ci funziona. NOn riesco a capire se sbaglio a inserire la

Re: [Gfoss] Informazioni

2012-03-13 Per discussione G. Allegri
My Tracks è un ottimo strumento di base per salvare waypoints e tracce, ma Geopaparazzi offre funzionalità (e nel tempo probabilmente ne offrirà sempre di più) orientate al rilievo che, almeno per ora, non sono presenti in My Tracks. Es., salvataggio foto georiferite e orientate, salvataggio dati

Re: [Gfoss] Informazioni

2012-03-12 Per discussione andrea antonello
Cari tutti vorrei sapere come posso scaricare dal mio smartphone i waypoint ed il percorso che ho tracciato grazie a geopaparazzi e mytracks, applicazioni open source di android. Ho provato a scaricarli con Qgis ma mi dice che i file Kml non sono compatibili... Il file che esporta

Re: [Gfoss] Informazioni

2012-03-12 Per discussione andrea antonello
[...] Se hai problemi un ottimo software che io utilizzo è GPS Babel potresti convertire il kml in gpx e aprirlo con qgis... da Qgis puoi elaborare e convertire in altri formati. Geopaparazzi non mi convince, prova My Tracks mi sembra migliore. Beh, mi piacerebbe almeno sapere cosa non ti

[Gfoss] informazioni

2011-05-28 Per discussione Roberta Battiston
Ciao a tutti, sono una nuova iscritta nella lista e pertanto mi presento. Mi chiamo Roberta Battiston, sono laureata in pianificazione territoriale presso l'Università degli Studi di Trieste e lavoro presso l'ATER di Gorizia come geometra (Azienda Territoriale per l'edilizia residenziale). A