Re: [Gfoss] Sicurezza informatica

2019-01-28 Per discussione Alessandro Fanna
Il giorno sab 26 gen 2019 alle ore 18:23 ha scritto: > On Sat, 26 Jan 2019 18:08:40 +0100, Alessandro Fanna wrote: > > Io usavo questo: https://haveibeenpwned.com > > > > Da poco il tizio che gli sta dietro ha aggiunto una pagina per > > testare > > anche le pw confrontandole con il mega

Re: [Gfoss] Sicurezza informatica

2019-01-28 Per discussione Alessandro Fanna
Il giorno sab 26 gen 2019 alle ore 18:23 ha scritto: > On Sat, 26 Jan 2019 18:08:40 +0100, Alessandro Fanna wrote: > > Io usavo questo: https://haveibeenpwned.com > > > > Da poco il tizio che gli sta dietro ha aggiunto una pagina per > > testare > > anche le pw confrontandole con il mega

Re: [Gfoss] Sicurezza informatica

2019-01-26 Per discussione a . furieri
On Sat, 26 Jan 2019 18:08:40 +0100, Alessandro Fanna wrote: Io usavo questo: https://haveibeenpwned.com Da poco il tizio che gli sta dietro ha aggiunto una pagina per testare anche le pw confrontandole con il mega archivio postato qualche settimana fa su mega.nz: mi sono divertito a

Re: [Gfoss] Sicurezza informatica

2019-01-26 Per discussione Alessandro Fanna
Il giorno sab 26 gen 2019, 14:03 ha scritto: > OT ma non troppo ... > > sicuramente avrete notato che si stanno moltiplicando > a dismisura gli allarmi relativi ai furti delle nostre > identita' digitali (caselle e-mail, credenziali di > accesso ai social media, passwords, indirizzari dei >

Re: [Gfoss] Sicurezza informatica

2019-01-26 Per discussione a . furieri
On Sat, 26 Jan 2019 14:09:51 +0100, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote: Non è che poi con questo modo gli si da una mano a creare la lista di indirizzi mancanti, visto che anche firefox può essere vittima a sua volta? pare di no, ci hanno gia' pensato: e' spiegato in dettaglio nelle

Re: [Gfoss] Sicurezza informatica

2019-01-26 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Non è che poi con questo modo gli si da una mano a creare la lista di indirizzi mancanti, visto che anche firefox può essere vittima a sua volta? -- _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| Simone Girardelli ___ Gfoss@lists.gfoss.it

[Gfoss] Sicurezza informatica

2019-01-26 Per discussione a . furieri
OT ma non troppo ... sicuramente avrete notato che si stanno moltiplicando a dismisura gli allarmi relativi ai furti delle nostre identita' digitali (caselle e-mail, credenziali di accesso ai social media, passwords, indirizzari dei contatti etc). c'e' poco da fare, e' un fenomeno in continua

Re: [Gfoss] sicurezza informatica ? sempre piu' un'illusione

2018-01-04 Per discussione Andrea Peri
Comunque devono arrivare sulla macchina. In questo sono simili agli altri bugs. Ovvero basta girare solo software certo è mai roba ricevuta da emails. Il 04 Gen 2018 11:19, ha scritto: > il 2018 appena iniziato si apre con una notizia drammatica; > alcuni autorevoli gruppi di

Re: [Gfoss] sicurezza informatica ? sempre piu' un'illusione

2018-01-04 Per discussione Francesco Fiermonte
Qualcuno ha già pensato ad una "class action"? ___ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le

Re: [Gfoss] sicurezza informatica ? sempre piu' un'illusione

2018-01-04 Per discussione Massimiliano Moraca
Ma Intel mi rimborsa i 400€ spesi per la nuova CPU 2 anni fa? Essendo un bug hardware credo che i produttori di CPU dovrebbero comportarsi come quelli di automobili che richiamano in sede i veicoli con problemi hardware/meccanici effettuando riparazioni o sostituzioni a costo zero per il cliente.

[Gfoss] sicurezza informatica ? sempre piu' un'illusione

2018-01-04 Per discussione a . furieri
il 2018 appena iniziato si apre con una notizia drammatica; alcuni autorevoli gruppi di ricerca tra cui Google ProjectZero hanno identificato Spectre e Meltdown, due gravi criticita' che affliggono tutte le CPU prodotte da Intel negli ultimi 20 anni. pare che comunque le medesime criticita' siano