[Gvsig_italian] Calcolo totale dell'area di un buffer

2009-03-17 Per discussione silvio grosso
Cara lista, Ho caricato in gvSIG 1.1.2 su windows, utilizzando lo strumento layer eventi, un centinaio di punti GPS contenuti in un file .csv. Ho quindi ricavato un buffer di 1 km intorno a tali punti tramite il relativo geoprocesso (area di influenza, buffer). Non so però come fare per

Re: [Gvsig_italian] Calcolo totale dell'area di un buffer

2009-03-17 Per discussione Antonio Falciano
silvio grosso ha scritto: Cara lista, Ho caricato in gvSIG 1.1.2 su windows, utilizzando lo strumento layer eventi, un centinaio di punti GPS contenuti in un file .csv. Ho quindi ricavato un buffer di 1 km intorno a tali punti tramite il relativo geoprocesso (area di influenza, buffer).

[Gvsig_italian] mappe e coordinate

2009-03-17 Per discussione Giuliano Ramat
Ciao a tutti, devo creare delle mappe in utm e stavo cercando, ahime' senza successo, la funzione per far comparire i valori del reticolo kilometrico. Ho trovato la funzione insert grid ma non riesco a far comparire il corrispettivo valore metrico né sui bordi né sui quattro vertici della

[Gvsig_italian] Calcolo totale dell'area di un buffer

2009-03-17 Per discussione silvio grosso
Antonio Falciano ha scritto: Silvio, se ti interessa calcolare la superficie coperta dai punti, potresti provare con il convex hull (perimetro convesso) Scusa se non mi sono spiegato bene. In realta' io vorrei proprio utilizzare il geoprocesso buffer. Le aree oggetto del buffer sono in più

Re: [Gvsig_italian] Calcolo totale dell'area di un buffer

2009-03-17 Per discussione Giuliano Ramat
Ciao Silvio, forse non e' proprio lineare ma potrebbe funzionare. 1) Usa il campo DIST del tuo shape derivato dal buffer per effettuare il dissolve e creare uno shape con un solo record; 2) A questo punto calcola l'area come facevi prima (utilizzando il calcolatore di campi e l'espressione area)

[Gvsig_italian] Calcolo totale dell'area di un buffer

2009-03-17 Per discussione silvio grosso
Giuliano ha scritto: forse non e' proprio lineare ma potrebbe funzionare. 1) Usa il campo DIST del tuo shape derivato dal buffer per effettuare il dissolve e creare uno shape con un solo record; 2) A questo punto calcola l'area come facevi prima (utilizzando il calcolatore di campi e

Re: [Gvsig_italian] Calcolo totale dell'area di un buffer

2009-03-17 Per discussione Antonio Falciano
silvio grosso ha scritto: Giuliano ha scritto: forse non e' proprio lineare ma potrebbe funzionare. 1) Usa il campo DIST del tuo shape derivato dal buffer per effettuare il dissolve e creare uno shape con un solo record; 2) A questo punto calcola l'area come facevi prima (utilizzando il