Riguardo allo strumento di collaborazione, ho un amico che ha sviluppato un 
prodotto per la condivisione della conoscenza e affiancamento professionale per 
i dipendenti di un'azienda.Ha dei clienti delle risorse umane molte interessati 
al prodotto.Potreste darmi un feedback, c'è la possibilità di provarlo
http://www.itcoach.it/

Ciao :-)Daniela
Key GPG ID: AA2DA887 --
Il miglior modo per predire il futuro è inventarlo Alan Key 

    Il giovedì 23 maggio 2019, 00:07:06 CEST, Carlo Bottiglieri 
carlo.bottigli...@gmail.com [it-torino-java-jug] 
<it-torino-java-jug@yahoogroups.com> ha scritto:  
 
     

Eccomi, scusate il ritardo, pensavo di riuscire a rispondere dal treno ieri, ma 
avevo fatto over-commitment.
La mia opinione sul lavoro remoto in generale è la seguente:Una società 
attrezzata e abituata, con le persone e le pratiche giuste, puo' permettersi 
persone remote anche al 100% e lavorare benissimo.
Anche cosi' pero' la creatività e l'efficacia di team sono leggermente 
sub-ottimali : ad esempio, è stata menzionata la tendenza del remotista a prima 
esaurire le piste da solo e in fine chiedere; è verissimo e io personalmente lo 
adoro perché mi piace imparare da solo, ma ho dovuto riconoscere che non é 
sempre l'approccio piu' produttivo, se hai di fronte persone brave che sanno 
spiegare.Io trovo che un team dove chiunque chiede e offre aiuto costantemente, 
con creazione di binomi al volo per risolvere un problema, sia molto 
produttivo, ma soprattutto tende a una buona distribuzione del rispetto 
reciproco con poco sforzo; questo aiuta ad aumentare la fiducia e permette 
discussioni costruttive, una rarità.
Inoltre non ho ancora trovato uno strumento di collaborazione remota pari a due 
persone e una lavagna (e includo anche un paio di surface-hub da 50'', che 
dovrebbero esserne il perfetto equivalente).
Quindi la mia preferenza è creare un ambiente di lavoro bello e comodo, con 
tantissimi whiteboards, di facile accesso, con ottimi ingegneri che non vivano 
troppo lontano.A team stabile, con la giusta infrastruttura e abitudini, non ho 
nulla contro pescare un eccellente sviluppatore che vive lontano e averlo da 
remoto se non riesco a convincerlo a trasferirsi.
Ho letto le altre opinioni e vorrei specificare che non sto parlando di 
relazioni cliente-fornitore, parlo della mia preferenza nel contesto di team 
R&D dentro una società che fa software come prodotto finito o per sè stessa, 
con i suoi dipendenti. Mi sembra ridicolo imporre la presenza fisica nel 
contesto di consulenze con dinamiche di team irrilevanti e in cui la 
contribuzione del singolo è la chiave del risultato.
Nel caso specifico del mio nuovo lavoro c'è quasi tutto da costruire, a partire 
dai team, e sarà un'organizzazione in cui ogni team include tutti i ruoli, dal 
business agli sviluppatori, tutti allo stesso livello, a doppia guida, tecnica 
e stakeholder finale. All'inizio ci sarà troppo da perdere a non avere team 
fisici.

On Wed, May 22, 2019 at 9:58 PM Alberto Lagna alberto.la...@whitebox.it 
[it-torino-java-jug] <it-torino-java-jug@yahoogroups.com> wrote:

     

Mah, io negli ultimi tre anni ho lavorato prima per un'azienda di Roma e poi 
per una di Pavia, tre giorni on site e due giorni offsite.Poichè erano grandi 
aziende, comunque quando dovevo parlare con una persona lo facevo sovente via 
chat o al telefono, anche se ero in ufficio. Poichè molti lavoravano nella mia 
modalità capitava sovente di fare riunioni con il 50% delle persone via 
skype..Mi sono sempre trovato bene con le persone che come me facevano smart 
working, perchè, come si diceva, il lavoro remoto deve essere un po' nelle 
corde delle persone. Se in una call parli piano, mostri dei disegni alle 
persone che sono vicino a te, ovviamente non faciliti la comunicazione 
remota....Diciamo che forse proprio solo nelle call con persone non abituate al 
lavoro remoto ho fatto fatica.Noi eravamo avantaggiati perchè tutti nello 
stesso fuso orario, ma diciamo che comunque c'erano delle fasce di compresenza 
e anche se non fisicamente in ufficio, non mi è quasi mai capitato di non 
raggiungere un collega perchè era ai caraibi e lavorava in un fuso orario 
completamente diverso dal mio.
(my eu cent)
ciao e grazie
Alberto

Alberto Lagna - Software Architect
cell. +39 333 3138664 - skype alagna 
email: alberto.lagna@whitebox.itpec: alberto.la...@postecert.it



 


   
    
  • [Jug-To... Roberto Franchini ro.franch...@gmail.com [it-torino-java-jug]
    • Re... Fabrizio Catapano faber.c...@gmail.com [it-torino-java-jug]
      • ... Giovanni pino_o...@yahoo.com [it-torino-java-jug]
    • [J... capparobe...@gmail.com [it-torino-java-jug]
    • Re... Michela Baldini mich...@hitech-sanita.it [it-torino-java-jug]
    • Re... Federico Fissore feder...@fsfe.org [it-torino-java-jug]
      • ... capparobe...@gmail.com [it-torino-java-jug]
      • ... Roberto Franchini ro.franch...@gmail.com [it-torino-java-jug]
        • ... Alberto Lagna alberto.la...@whitebox.it [it-torino-java-jug]
          • ... Carlo Bottiglieri carlo.bottigli...@gmail.com [it-torino-java-jug]
            • ... Daniela Ruggeri ruggerid...@yahoo.it [it-torino-java-jug]
              • ... Marco Bartolini axles...@gmail.com [it-torino-java-jug]
                • ... Matteo Vaccari matteo.vacc...@gmail.com [it-torino-java-jug]
                • ... Federico Fissore feder...@fsfe.org [it-torino-java-jug]
                • ... Matteo Vaccari matteo.vacc...@gmail.com [it-torino-java-jug]
                • ... Uberto Barbini uberto.g...@gmail.com [it-torino-java-jug]
                • ... Uberto Barbini uberto.g...@gmail.com [it-torino-java-jug]
                • ... MrCrowley mrcrowley...@gmail.com [it-torino-java-jug]
                • ... Uberto Barbini uberto.g...@gmail.com [it-torino-java-jug]
                • ... MrCrowley mrcrowley...@gmail.com [it-torino-java-jug]
                • ... efisio MANCA efisioma...@yahoo.it [it-torino-java-jug]

Reply via email to