Il 20/Nov/2015 09:04, "Matteo Boscolo" ha
scritto:
>
> io sono vicino a venezia.. (cavallino-Treporti) :
> Popolazione Residente
> 13.517 (M 6.612, F 6.905)
> Densità per Kmq: 301,2
> Superficie: 44,87 Kmq
>
> :)))
>
>
> Il 20/11/2015 08:47, Marco Beri ha scritto:
>>
>>
>> Il 19 nov 2015 11:36 PM,
> Anche a me spiacerebbe.
>
Spiacerebbe anche a me!
Pur essendo stato piú volte cazziato in passato!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il giorno 11 giugno 2015 22:31, Enrico Bianchi
ha scritto:
> On 06/11/2015 10:14 PM, Marco Fochesato wrote:
>
>>
>> Esiste Micro-Python che gira sulla Pyboard!
>>
>> Ovvero? Tieni presente che stai parlando con uno che di queste cose non
> ne sa prati
Esiste Micro-Python che gira sulla Pyboard!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
r un corso e mi ha preso talmente tanto che
> che scrivo solo in Python. Spero di essere utile e dare una mano in questa
> community
>
Ciao Matteo,
benvenuto!
--
Marco Fochesato
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Grazie anche da parte mia.
M.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
n analogico, al quale
collegare un sensore e gestire direttamente i valori con Python. La Raspy
li ha tutti digitali, i pin...
--
Marco Fochesato
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ciao a tutti!
Volevo segnalare a chi interessa:
https://micropython.org
Ne ho ordinata una e la sto aspettando con ansia.
Buon weekend!
--
Marco Fochesato
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
giorni. Direi
> che forse si comincia a ragionare con 6 mesi se il tipo e' sveglio.
>
>
Cavolo...
mi ero illuso di riuscire ad usare Django qui sotto le ferie...
--
Marco Fochesato
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
so il primo elemento
> dev'essere l'eseguibile, quindi qualcosa tipo
>
> subprocess.call(["/usr/bin/lpr", "-P" + stampante, nomefile])
>
Grandissimo Daniele, così funziona!
--
Marco Fochesato
___
Python mail
le stampe anche su windows, funzionerà?
Non credo...
Avete qualche suggerimento in merito?
--
Marco Fochesato
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
> Io di solito uso un approccio misto, ovvero in applicazioni dove mi serve
gestire uno stato uso un oggetto, altrimenti vado di funzioni e/o
sottofunzioni
>
>
Io credo che per approcciarmi a Django, la devo imparare questa benedetta
"programmazione ad oggetti".
_
2014-09-23 19:19 GMT+02:00 Carlos Catucci :
>
> 2014-09-23 17:32 GMT+02:00 Marco Fochesato :
> >
> > Va bene!
> > Si infatti, per "sentirmi stretto", parlavo di quello: perchè deve
> esserci per forza na colonna id??
>
> 1 - It's faster. A JOI
Si, mi sono iscritto due giorni fa. Grazie.
Il giorno 23 settembre 2014 17:35, Marco De Paoli ha
scritto:
> Il 23 settembre 2014 17:32, Marco Fochesato ha
> scritto:
> >
> >
> > Credo che inizierò proprio qui.
> > E credo anche che vi romperò spesso le scatole.
7;ho ancora imparato.
O meglio, non ne ho avuto ancora l'esigenza...
Credo che inizierò proprio qui.
E credo anche che vi romperò spesso le scatole.
Il giorno 23 settembre 2014 17:25, Daniele Varrazzo ha
scritto:
> On 2014-09-23 16:14, Marco Fochesato wrote:
>
>> Marco, si ho
Marco, si ho chiavi primarie che contengono campi multipli (e che belle che
sono...).
Daniele Varrazzo, è sempre un piacere leggerti. Grazie mille.
Proseguo allora.
Il giorno 23 settembre 2014 16:58, Daniele Varrazzo ha
scritto:
> On 2014-09-23 15:36, Marco Fochesato wrote:
>
>>
così ad un primo approccio con Django, mi son trovato un po' stretto...
ho la sensazione di non poter lavorare su un database già costruito.
--
Marco Fochesato
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Wow. Fantastico.
Grazie mille.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> Questo purtroppo non te lo so dire, mentre su PyGTK ci ho lavorato per
quasi 10 anni ed ho fatto il maintainer per 2 o 3, sul nuovo pygobject
(PyGI) non ci ho lavorato molto, il nuovo mantainer è Simon Feltman.
>
> PyGTK è "durato" 12 anni, dal 1999 al 2011
>
> http://www.johnstowers.co.nz/blog/
> Vero... Ma dove non arriva gmail, hai un cervello, e puoi arrivarci tu.
Siamo in tanti ad usare lo smartphone, e in tanti ci prendiamo il tempo per
correggere manualmente.
Ho chiesto scusa!
Prometto che non lo faró mai e poi mai più!
Useró il cervello!
Ora si potrebbe tornare al tema della disc
>
>> Io uso le gtk, pygtk!
>
> PyGTK è obsoleto da quasi 3 anni, PyGI (pygobject con introspection) è il
pacchetto da usare oggi.
>
E fra quanti anni diventerà obsoleto anche questo?
>>
>> Buone vacanze a tutti.
>
>
> Altrettanto, se evitassi il top-quoting lo sarebbero anche di più
Sorry,
così
Io uso le gtk, pygtk!
Buone vacanze a tutti.
>From Marco
On Aug 14, 2014 8:33 AM, "Daniele Zambelli"
wrote:
> Il 13 agosto 2014 22:45, Luigi Fontana ha
> scritto:
> > Quello che mi incuriosiva "al volo" per mero sfizio informativo era il
> > sapere quanto sia performante. In futuro i programmin
Io apro una connessione e relativo cursore ad ogni transazione.
Se la transazione prevede l'utilizzo di varie funzioni, passo la
connessione, o il cursore, alle funzioni.
>From Marco with Cinafonino ;-)
On Jan 16, 2014 11:31 AM, "Manlio Perillo" wrote:
> On 16/01/2014 10:51, piergiorgio pancino
Ubuntu Server LTS
>From Marco with Cinafonino ;-)
On Dec 14, 2013 8:05 AM, "Nicola Larosa" wrote:
> Simone Federici wrote:
> > Ubuntu Server LTS
>
> Eh no, cosi non ti allinei all'Ubuntu-hating de riguer. :-P
>
> (Si, sarcasmo prezzolato, ce lo so da me. :-P )
>
> --
> Nicola Larosa - http://www
Io uso Geany.
Buona serata a tutti!
Marco
On Sep 12, 2013 8:47 PM, "Valerio Maggio" wrote:
> On 12/set/2013, at 20:11, Daniele Palmese wrote:
>
> > A mio avviso è necessario apprendere l'utilizzo di un editor/IDE in
> console, a prescindere da quelli che sono i gusti e le abitudini personali.
>
> Per avere un errore devi usare LOCK ... NOWAIT (per il lock su una
> tabella) o SELECT ... FOR UPDATE NOWAIT (per il lock sui record). Senza il
> NOWAIT l'effetto è quello di aspettare finché il lock non viene rilasciato.
>
>
Si infatti, ho risolto così.
Ed era pure scritto nella documentazion
Ho risolto utilizzando entrambe le possibilità:
per l'INSERT, utilizzo la serializzazione delle transazioni (grande
feature)
per l'UPDATE di documenti già inseriti utilizzo il lock (non della
tabella, ma della riga specifica)
l'unica cosa che non riesco a capire è questo.
Secondo la documentazio
Il giorno lun, 16/05/2011 alle 21.52 +0200, Daniele Varrazzo ha scritto:
> On Mon, 16 May 2011 19:37:21 +0200, Marco Fochesato
> wrote:
>
> > No, niente buchi.
> > Allora, spieghiamoci così:
> > siamo di fronte ad un gestionale.
>
> come sempre :)
>
>
> Non ci dici questa chiave primaria di che tipo è e che valori assume.
Scusami. Certo, è un numero intero.
>
> Inoltre, che intendi con "prenota"?
Ipotizzando che esistano due tabelle:
progressivi_documenti (id_doc, data_doc, causale, id_cliente, etc..)
struttura_documenti(prog_riga, id_doc, des
> Non ti sei spiegato molto bene. "Segnalare" è una parola che mi riempie di
> terrore.
>
> Cosa vuoi, che non ci siano buchi nella sequenza delle chiavi primarie?
>
>
Ciao Daniele!!
No, niente buchi.
Allora, spieghiamoci così:
siamo di fronte ad un gestionale.
L'utente x parte per compilare u
Ho creato in un modulo "finestra.py", una finestra:
spe = gtk.Window(gtk.WINDOW_TOPLEVEL)
spe.show_all()
Poi, la importo nel modulo principale, così:
from finestra import spe
Allora, non riporto il codice, ma la finestra, all'interno del suo
modulo, si interfaccia ad un database, carica dei dat
> Sì, c'è... ma cos'è, un revival degli anni 80?
:-)))
Grande Daniele! Si, è proprio un revival!!
Sto facendo un gestionale per l'azienda dove lavoro... e qua non ne
vogliono sapere di mollare quelle vecchie DDT a 3 copie... e relative
stampanti.
Ho sgammato il software che attualmente abbiamo in
Sono riuscito a lanciare la stampa del file di testo!
Bene!
Ora avrei un altro quesito, interessante..
c'è il modo di far cambiare il pitch (grandezza dela carattere) alla
stampante durante la stampa?
Il giorno gio, 17/02/2011 alle 21.34 +0100, Marco Fochesato ha scritto:
> Si, inte
Si, interessante!
Ma per lanciare la stampa ad una stampante?
Come si trattano questi dispositivi?
Come ci si dialoga?
Il giorno mer, 16/02/2011 alle 19.39 +0100, Leonardo Millefiori ha
scritto:
> http://www.amk.ca/python/simple/
>
> Lo script pyprint potrebbe essere un buon punto di partenza..
>
Ciao a tutti!
Ho imparato bene a creare file pdf con reportlab, per poi stamparli come
e dove voglio.
Ora vorrei riuscire a stampare qualcosa su delle stampanti ad aghi, mi
date qualche suggerimento?
Che cosa potrei usare?
L'output credo sia un file ASCII, qualcosa del genere..
ma devo poter dare
Ciao a tutti!
Oggi, parlando con un mio nipote, al primo anno di superiori, liceo
tecnologico, mi fa:
Mi stanno insegnando a programmare!!
e io: in cosa?
In Turbopascal!!
In turbopascal???
Scusate, io sono ignorante.. ma ricordo che esisteva quando ero
bambino... fine anni ottanta!!
Ma esiste
Bah,
io ho cercato di fare quanto dicono..
ma fra le run disponibili mi ritrovo:
Python Coverage
Python unit-test
Non so.
Io mi aspetto che il codice parta. Ad esempio, se creo una finestra in
gtk, mi aspetto che compaia sta finestra.
Ho qualche seria difficoltà, lo ammetto.
Il giorno mer, 29/12
Mi aggancio per chiedere una info.
Sono un pivello alle prime armi con Python.
Finora ho sempre utilizzato la Idle..
Vi ho visto parlare de Eclipse + Pydev..
L'ho scaricata, installato Pydev.. e ho strabuzzato gli occhi!
Uau!
Bene.
Quello che non riesco a fare, è lanciare il codice. Non ho nessun
Auguri a tutti anche da parte mia..
Il giorno ven, 24/12/2010 alle 12.17 +0100, Massimo Capanni ha scritto:
> un augurio di Buon Natale a tutti i membri della lista,
>
>
> a presto!
>
>
> massimo
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.pytho
> Forse la cosa può essere risolta anche usando nella dichiarazione della table
> col la clausola
> ON UPDATE CASCADE
> (http://www.postgresql.org/docs/8.4/interactive/sql-createtable.html)
Giovanni!
Ho risolto seguendo il tuo consiglio.
Ho ri-creato la tabella dando l'azione cascade sull'updat
On Mon, 2010-10-25 at 22:17 +0200, Marco Fochesato wrote:
> Testato, passa anche da me nel mio database.
> Ma ci voglio capire qualcosa di più
> Ciao intanto.
Allora, siccome l'esempio di Daniele non riproduceva il mio errore.. ho
cambiato il programmino generando il MIO errore
On Mon, 2010-10-25 at 11:53 +0200, Daniele Varrazzo wrote:
> Io per conto mio ho provato:
>
> import psycopg2
>
> def test(dsn):
> """test if a connection created in an exception handler goes
> autocommit"""
> cnn = psycopg2.connect(dsn)
> cur = cnn.cursor()
>
Cavolo ragazzi,
grazie per le risposte!
Credo che seguirò il consiglio di Giovanni e di Daniele..
Giovanni ha centrato in pieno il mio voler "sporchettare" a piacimento
prima di fare il check della fkey.. è li che voglio arrivare..
Ma devo approfondire il discorso di Daniele.. ste transazioni
an
> Grazie per la versione. Vorrei vedere un pezzetto di codice con le
> operazioni che svolgi: la query, l'eccezione, la query *nell'*eccezione...
update = "UPDATE clienti.nazioni SET "+etichetta+"=%s WHERE
"+etichetta2"=%s;"
try:
cur.execute(update, (nuovo_valore, valore_statico))
On Sun, 2010-10-24 at 16:47 +0200, Daniele Varrazzo wrote:
> Bravo :) io sono uno dei maintainer di psycopg.
Bene!! Spero che lo manterrai a lungo!!
> Due cartelle? Intendi due tabelle?
Si scusa.. due TABELLE.. che pirla.
>
> > Mi sembra che la connessione si comporti diversamente che all'intern
Buongiorno a tutti!
Uso Python per creare piccole applicazioni, che si collegano ad una base
dati PostgreSql attraverso il driver psycopg.
Per la prima volta mi son trovato a dover operare una transazione (un
update su due cartelle), all'interno di un except.
Mi sembra che la connessione si compor
i miei
> lavoretti principalmente pyQt.
>
>
> Emanuele
>
> Il giorno 06 settembre 2010 19:23, Marco Fochesato
> ha scritto:
> Ciao a tutti,
> sento che la domanda è banale.. ma ho googlato un po' e non ho
> trovato
> niente.. p
Ciao a tutti,
sento che la domanda è banale.. ma ho googlato un po' e non ho trovato
niente.. per cui ho deciso di disturbarvi.
Come si posso gestire con python, i tasti funzione?
Esempio: ho la mia applicazione in interfaccia grafica gtk che sta
girando. Vorrei che alla pressione del tasto F4 fos
> Ma inizia a venirmi un dubbio: sicuro che tu vuoi giocare con
> "set_select_function()" e _non_ semplicemente aggiungere una callback
> per il segnale "changed" della selection?
Rieccomi!
Infatti, era proprio cosi.. la documentazione in mia mano era un po'
povera e non avevo approfondito a suffi
Dopo aver risolto il problema,
ho notato che la procedura sulle selezioni successive alla prima,
rallentava parecchio.
Ho così scoperto che, alla prima selezione la funzione chiamata viene
eseguita una volta.. alle successive viene eseguita tre volte.
Da cosa può dipendere?
Tenete conto che la riga
Infatti!
La documentazione dice proprio cosi!
Ho fatto un sacco di prove.. ma non riesco a capire come far passare
alla funzione sto True..
Quindi, il problema si riassume qui:
treeselection.set_select_function(self.stampalistaprodotti,
iter)
def stampalistaprodotti(self, evento, dat
> altro, è l'unica cosa che mi viene in mente con le informazioni che ho -
> se il problema non è quello, mi sa che senza un esempiuccio funzionante
> del problema non so aiutarti).
>
Ecco l'esempio funzionante. Chiedo perdono ai mostri che leggono la
lista per li codice che posto... sono un nov
No,
niente da fare... si comporta come prima..
anche se elimino direttamente tutto il comando..
Il giorno lun, 03/05/2010 alle 18.39 +0200, Giuseppe Amato ha scritto:
> Premetto che non conosco gtk, ma da quello che ho visto nella documentazione
> sembra che il problema sia qui
>
> > treeselect
Ciao a tutti!
Ho creato una ListView, e ho fatto in modo che nel momento in cui viene
selezionata una riga, parta una funzione. Così:
treeselection=self.listafornitori.get_selection()
treeselection.set_mode(gtk.SELECTION_BROWSE)
treeselection.set_select_function(self.stampa
Fatto!
L'ho sgamato!
Quando lancio il programmino da idle, l'output è la cartella dove è
salvato il programmino.
Quando lo lancio con il lanciatore del desktop, l'output è la mia home
(quindi non trova il file da lanciare).
Ho risolto dando questo comando:
os.curdir = "la/cartella/che/mi/interessa"
Il giorno lun, 08/03/2010 alle 18.08 +0100, Valerio Turturici ha
scritto:
> os.path.realpath(os.curdir)
Qualcosa non va:
>>> print os.path.realpath(os.curdir)
Traceback (most recent call last):
File "", line 1, in
print os.path.realpath(os.curdir)
NameError: name 'os' is not defined
_
> Proteggono da cosa? ho gia' detto che devono avere permessi restrittivi.
>
Bene,
Sandro ti chiedo di portare pazienza.. Ho imparato un po' ad usare
ConfigParser. So come inserire dei dati nelle sezioni e come poi
estrarli.
La mia domanda è sul "il file deve avere permessi restrittivi".
Ti dico
Prima di avviare discussioni su "il tuo codice prima o poi qualcuno te
lo leggerà e bla bla bla", premetto che questa mia necessità nasce dal
fatto che vorrei che il mio codice fosse nascosto perchè contiene delle
password con le quali accedo a dei database aziendali.. per cui
sarebbero dei dati "s
Ciao ragazzi,
sono novellino..
E' da un po' che non riesco a risolvere un problema..
nel mio programmino lancio un file:
execfile("maramao.py")
il file si trova nella stessa directory del programmino..
Bene..
se lancio il programma da idle di python, il programmino mi apre il
maramao.py.
Se lan
Ciao a tutti,
con Python e Reportlab creo dei documenti in pdf.
Vorrei poter aggiungere dei barcode all'interno di questi documenti.
E' da un paio di giorni che cerco sulla rete, ma sono troppo ignorante,
e non riesco a capire come fare ad installare ste estensioni..
Qualcuno mi può dare una mano
>
> Non è che hai un modulo nella tua home di nome gtk.py (o .pyc)?
>
> --
> Antonio Valente
>
Si...
che stupido..
all'inizio sto programmino l'avevo proprio chiamato gtk.py..
ora li ho eliminati, sia il .py che il .pyc
E FUNZIONA..
Scusatemi ragazzi e grazie mille...
Marco
_
> Potresti riportare un traceback completo? A me il programmino
> funziona... Come lo esegui?
ecco:
>>>
Traceback (most recent call last):
File "/home/marco/center.py", line 11, in
first = FirstWin()
File "/home/marco/center.py", line 6, in __init__
self.win = gtk.Window(gtk.WINDOW
Ciao a tutti,
sono un sei mesi che ho iniziato ad utilizzare Python, e lo trovo
stupendo.
Ho già creato una mia applicazione, usando le librerie Tkinter.
Ora vorrei iniziare a studiare un po' le Gtk..
ho iniziato con il tutorial su Pygtk, ma mi blocco al primo programmino:
import pygtk
pygtk.requ
No.. avevo già provato.. ecco l'output:
Exception in Tkinter callback
Traceback (most recent call last):
File "/usr/lib/python2.6/lib-tk/Tkinter.py", line 1413, in __call__
return self.func(*args)
File
"/usr/lib/python2.6/dist-packages/Pmw/Pmw_1_3/lib/PmwScrolledListBox.py", line
86, in r
Ciao ragazzi,
Vi assicuro che ho cercato parecchio sul web..
qualcuno mi può spiegare come cambiare il size del font in una listbox
di Tkinter?
Se faccio:
self.mialista.configure(font="Courier")
me lo cambia..
se faccio altri tentativi mi dà errore,
oppure questo (font="Courier, 10"), mi ridà il
C'è qualcuno fra di voi che utilizza Python per creare macro da far
girare in Openoffice?
Se si, mi trovo di fronte ad un problema.
Ho creato un semplice script, l'ho salvato nella cartella giusta dove
Ooo deve trovare gli scripts. Quando apro Openoffice, vado in gestisci
macro, python, macro perso
Ciao a tutti!
Grazie all'aiuto di questa lista ho iniziato a studiare Python, con
l'intento di utilizzarlo principalmente per interfacciarmi al mio server
PosgreSql, implementando Openoffice fino ad arrivare (spero) a farmi
un'applicazione vera e propria.
Ora, sto studiando i tutorial... ma ho fre
a = raw_input("Dimmi con che tasto vuoi che termini il programma: ")
b = ""
while b != a:
b = raw_input()
print "Il programma è terminato..."
On mer, 2009-10-14 at 14:51 +0200, Gabriel Battaglia wrote:
> Ciao.
> Qualcuno potrebbe postare un frammento di codice che faccia quanto segue?
>
>
>
> Ed infine, sinceramente, passa a GNU/Linux (possibilmente Debian).
>
> federico
>
eh eh eh...
e cosa credi che stia tramando ormai da una decina di mesi??
E' che è difficile portare un cambiamento del genere in ambiente
lavorativo.. soprattutto se lo devi fare.. a cuore aperto..
mica puoi
Grazie a tutti!
Ho risolto installando il ridistribuibile Visual C++ 2005!!
Funziona!
Marco
On mar, 2009-09-29 at 21:18 +0200, Marco Beri wrote:
> 2009/9/29 marco...@libero.it
> from _psycopg import
> BINARY, NUMBER, STRING, DATETIME, ROWID
> ImportError:
> DLL l
70 matches
Mail list logo