Ciao,
vorrei leggere lo stato di un dispositivo ewelink (sonoff) tramite
script ma ricevo un comportamento che non capisco.
Se faccio uno script isolato
importewelink
fromewelinkimportClient, DeviceOffline
@ewelink.login('Password', 'em...@email.eu')
asyncdefask_status(client: Client):
device
Ciao a tutti,
è da un po' che non scrivo.
Vi chiedo aiuto perchè sto cercando di leggere delle coordinate da un file
Gcode.
Un esempio del testo da parsare è:
;LAYER:1
;MESH:untitled.stl
G0 F7200 X1298 Y1798 Z4
;TYPE:WALL-OUTER
G1 F1800 X702 Y1798 E1494.81223
G1 X702 Y1202 E2242.21834
G92 E0
Buongiorno a tutti,
dopo svariate vicissitudini con docker, gunicorn e heroku, sono riuscito a fare
il deploy della mia app.
Per futura memoria una delle cose che mi ha fatto perdere più tempo è legata a
gunicorn.
In particolare il deploy va fatto lanciando il comando:
gunicorn app:app -b 0.
Grazie Federico,
mi sembra che possa essere la soluzione che stavo cercando anche se mi pare un
po' complesso da fare.
Nei prossimi giorni provo e poi vi faccio sapere.
Grazie mille ancora
Ciao
Matteo
Il 11-Jan-23 9:50, Federico Fissore ha scritto:
Ciao
Non ho mai usato Heroku, ma vedo c
Ciao Marco,
intanto grazie mille per le tue risposte.
Ieri sera dopo aver girovagato un bel po' su internet ero arrivato alla
conclusione di dover creare un whl.
Ho passato qualche ora a provare, anche utilizzando il tool conda-press (che
dovrebbe creare il whl in automatico), ma senza alcun r
Ciao a tutti,
vi chiedo aiuto perchè sto riscontrando problemi a fare il deploy di una web
app flask su heroku.
Credo che il problema stia nella creazione del virtual env su heroku.
L'app che ho costruito fa uso di varie librerie, tutte tranne una installabili
tramite pip.
Una invece, PyOCC (
Il 27/10/2015 13:40, Manlio Perillo ha scritto:
Ti ho detto che non devi usare la classe in questo modo!
https://docs.python.org/2/tutorial
La classe la devi*instanziare*.
Pian piano si impara
Grazie dell'aiuto
M
___
Python mailing list
Python@lists.p
Il 26/10/2015 21:31, Manlio Perillo ha scritto:
Un ultimo consiglio.
Per testare funzioni come somma di solito è preferibile usare una
tabella con l'input e l'output corretto; ad esempio:
Fatto! grazie
Ora però ho un altro problema che non riesco a risolvere.
Riporto l'esempio di prima con il n
Il 26/10/2015 20:02, Manlio Perillo ha scritto:
test_somma **non** va messo nel modulo principale, ma nel modulo di test.
Ovvio che non lo trova.
Laggi la documentazione di pytest per vedere come vengono trovate le
funzioni di test.
OK!
E' l'unico modo di fare unit test.
Il problema è che quel
Il 26/10/2015 18:56, Manlio Perillo ha scritto:
Io non vedo il senso di quello che vuoi fare...
Ok scusate... forse riesco a chiarire!
se ho questo codice (pt.py):
#!/usr/bin/env python3
# -*- coding: utf-8 -*-
import numpy as np
def plusone(x):
return x+1
class CC():
def __init__(s
Ciao,
sto iniziando ad usare pytest.
Probabilmente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ma ho grossi
problemi con il passaggio di parametri alle funzioni di test.
Faccio un esempio che forse è più facile
Ipotizziamo un file (xxx.py) fatto così:
#!/usr/bin/env python3
# -*- coding: utf-8 -*-
Ciao a tutti,
programmo da un po' con python ma, anche dopo svariate applicazioni sia
per lavoro che per uso personale sento la mancanza di uno "stile" di
programmazione.
Probabilmente la cosa è dovuta anche al fatto che, da ingegnere, quando
le cose funzionano il resto è secondario.
Avendo imp
Il 12/05/2015 10:56, Guido Dassori ha scritto:
Bella! Adoro!
Spero costi meno della pyboard, il cui limite maggiore è proprio il
prezzo.
Beh dai...
27€ con wifi non è male HIMO.
Ciao
M.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.pytho
Ciao,
magari a qualcuno interessa...
a me piace come idea.
https://www.kickstarter.com/projects/wipy/the-wipy-the-internet-of-things-taken-to-the-next?ref=thanks
Ciao
M.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listin
Ma ho scritto in ML perché mi pare molto positivo poter condividere
idee e esperienze...per cui se qualcuno ha già usat questi o altri
strumenti...si faccia sotto :-)
io sto valutando questa board:
http://micropython.org/
Comperata ma non testata a fondo...
il tempo è quello che è!
Ciao
M.
_
Il 05/08/2014 22:57, Marco Giusti ha scritto:
Ero tentato di spiegarti passo passo il codice ma ho cambiato idea. Un
libro che ho studiato iniziava con questo incipit, qui parafrasato:
"Con questo libro non voglio sollevare lo studente dal dover pensare, ma
piuttosto incoraggiarlo a pensare auton
Il 05/08/2014 16:25, Marco Giusti ha scritto:
vediamo se così va'
meglio.
HO modificato il codice così...
import time
import threading
import serial
import gtk
import gobject
class Quit(Exception):
pass
class Gui:
def __init__(self, quit):
self.quit = quit
win = gt
Il 05/08/2014 16:25, Marco Giusti ha scritto:
Dici di usare le gtk3 e non le usi.
Hai ragione... ma ho cambiato in corso d'opera perchè mi è sembrato di
capire che fosse più semplice con le gtk2
Ti suggerisco di usare idle_add
non lo usi.
questa però l'ho usata ;)
"glib.idle_add(self.stampa, s
Il 04/08/2014 18:18, Marco Giusti ha scritto:
Questo fa' sì che non appena il main loop non ha più niente da fare,
chiama la funzione "do_something_with_the_line".
Ciao
grazie del suggerimento.
Sto provando in vari modi ma la situazione migliore che ho ottenuto è
quella del codice sotto:
Funzio
Il 04/08/2014 15:08, Marco Giusti ha scritto:
thread o pattern asincrona. Normalmente ti consiglierei di utilizzare un
pattern asincrono ma vista la semplicità del programma, mi sento di
consigliarti i thread.
Ok.
Vediamo se ho capito bene...
In un thread metto la classe della gui e in un altro
Ciao a tutti,
ho un problema che non riesco a risolvere bene.
Ho una semplice applicazione che deve visualizzare le stringhe che
arrivano da una seriale (ttyUSB0 sono su linux).
Non riesco a fare in modo che ci sia serial.readline() sempre attivo
"sotto" all'interfaccia grafica e che quando arri
Ciao a tutti,
ho riscritto in python un software open-source (java).
Naturalmente il codice è parecchio diverso ma alcune parti (formule
utilizzate per i calcoli, funzioni, variabili) sono uguali e prese quasi
pari-pari dal sw originale.
Come si si deve regolare con la licenza in questi casi?
Ciao a tutti,
ho un po' di programmini scritti in parte da me e in parte con
incorporato codice open (GPL) trovato qui e li.
Come posso ripubblicare il tutto?
Come si mettono le attribuzioni?
Ad esempio, ho utilizzato parte di uno script per inkscape con questa
intestazione:
'''
Copyright (
Il 15/04/2014 10:47, Marco Ippolito ha scritto:
Ma è un caso che ci sono alcune discussioni su problematiche
>caratteriali degli utenti, oppure è la norma?
Ciao ad entrambi.
Direi che non è per nulla la norma... anzi per mia esperienza questa è
una lista molto bella e tollerante.
Siate fi
Il 19/03/2014 15:58, Balan Victor ha scritto:
Devo realizzare una griglia interattiva, in cui ad ogni click del
mouse cambi lo stato della cella da 0 a 1 (ad esempio), e mi conti
quante celle sono a 1 sia nella riga che nella colonna.
Magari dico cavolate ma io, se i valori della griglia fossero
Il 05/03/2014 17:21, Daniele Varrazzo ha scritto:
Dovresti studiare qualcosa di molto elementare sui database: non puoi
replicare informazioni su nome e cognome ad ogni strisciata,
altrimenti è un log non relazionale, tanto vale tu lo scriva in un
file. Le informazioni sugli utenti e le stris
Ciao a tutti,
dopo un po' di stallo riprendo la questione db con nuove domande.
Prescindendo dal tipo di db scelto
Dovrei usare il db per immagazzinare tutte le info degli utenti, e fin
qui non ci sono problemi.
Ad ogni utente è assegnato un codice (ID) contenuto in una tessera con
chip RFI
Il 16/02/2014 14:04, Manlio Perillo ha scritto:
Perchè, in questo caso specifico, un ORM è una bestia molto complessa,
e consigliarlo ad uno che adesso sta cominciando con i database
relazionali non è una buona cosa.
Ciao,
sto seguendo con interesse ma il livello si è alzato un po' ;)
Cerco di
Il 15/02/2014 15:55, Francesco Stablum ha scritto:
ti consiglio di usare SQLite: http://www.sqlite.org/
http://docs.python.org/2/library/sqlite3.html
Dal tuo post non si capisce perche' SQL sia essenziale.
Dovete perdonarmi ma sono completamente niubbio sul tema... ho sempre
sentito parlare de
Il 15/02/2014 15:48, Pietro Zambelli ha scritto:
Dipende un po' da cosa devi fare, se è sempre per l'applicazione con
RFID,
Si
forse potresti optare anche per qualcosa non SQL tipo MongoDB:
http://api.mongodb.org/python/current/tutorial.html
Grazie Pietro...
mentre guardo meglio il link mi
Ciao a tutti,
mi trovo ad affrontare la mia prima applicazione che fa uso di database.
Quale mi consigliate?
E' da un po' che seguo questa lista e mi sembra che quasi tutti siate
orientati verso PostgreSQL... sbaglio?
Ho anche dato un occhiata in giro per vedere che libreria usare e ne ho
viste
Ciao a tutti,
ho questo lettore RFID:
http://www.apromix.it/product.asp?IdProdotto=999
Da linux mi viene creato il dev ttyUSB0
Ho scritto il seguente codice:
import serial
if __name__ == '__main__':
buff = ''
ser=serial.Serial('/dev/ttyUSB0',125000,timeout=0)
while True:
Il 19/09/2013 00:18, Vittorio Spina ha scritto:
ciao,
che sappiate esiste un modo più elegante per evitare quello che segue?
x = UnCertaFunzioneCheRitornaINT()
if x>67: x=67
if x<-67: x=-67
Ciao,
non so se hai contemplato la possibilità di usare moduli esterni ma io
uso spesso:
nu
Il 12/09/2013 20:50, Marco Fochesato ha scritto:
Io uso Geany.
Buona serata a tutti!
+1
ciao
M.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ciao a tutti,
una semplice domanda per la lista.
Vorrei rilasciare del codice in con licenza open ma al suo interno utilizzo:
import gtk # GNU LGPL
import sys # Copyright © 2001-2013 Python Software
Foundation. All rights reserved.
import subprocess #
Il 01/04/2013 21:16, Diego Barrera ha scritto:
Scusate l'ot, comunque poi risolvero' tutto in python :)
Ho una anagrafica di indirizzi georeferenzati con latitudine e
longitudine;
ho l'intenzione di creare delle aree geografiche per suddividere i
vari indirizzi.
1. definita un'area geografica
36 matches
Mail list logo