Vorrei imparare ad usare davvero bene Python, nel senso che mi
piacerebbe imparare ad utilizzarlo seriamente per lavorare. In parte i
soldi da spendere per l'educazione non sono un problema se mi danno la
possibilità di imparare a livello professionale un linguaggio e leggo
e capisco abbastanza l'i
Parere personale:
prova a consultare i tuttorial su python in giro per la rete (vedi qualche
link in fondo) e se vedi che non ci salti fuori prendi in considerazione il
corso. Per i dubbi c'e' questa mailing list e forum vari dove trovare aiuti
specifici.
http://www.corsolinux.it/testi/python/
ht
Ti ringrazio molto per i tutorial che mi hai consigliato.
Ho seguito interamente anche quello (IMHO molto buono) di Marco Beri
su ThinkCode, ma mi hanno sempre dato l'impressione di essere dei
corsi che, per ovvie ragioni, cercano di concentrare gli aspetti
fondamentali del linguaggio in poche ore
Ti ringrazio molto per i tutorial che mi hai consigliato.
> Ho seguito interamente anche quello (IMHO molto buono) di Marco Beri
> su ThinkCode, ma mi hanno sempre dato l'impressione di essere dei
> corsi che, per ovvie ragioni, cercano di concentrare gli aspetti
> fondamentali del linguaggio in p
2011/11/13 Francesco Maida
> Ti ringrazio molto per i tutorial che mi hai consigliato.
> Ho seguito interamente anche quello (IMHO molto buono) di Marco Beri
> su ThinkCode, ma mi hanno sempre dato l'impressione di essere dei
> corsi che, per ovvie ragioni, cercano di concentrare gli aspetti
> fo
Francesco Maida wrote:
> io speravo di trovare proprio qualcosa che mi prendesse per mano e mi
> seguisse passo-per-passo; infatti la cosa che mi affascinava di più
> del corso era la presenza del tutor che ti da un voto su ciò che
> scrivi e fai proprio come a scuola :-)
Fascinazioni morbose, ma
Il 13 novembre 2011 16:45, Francesco Maida ha scritto:
> Ho visto i corsi della O'Reilly che sono autogestiti, nel senso che
> una persona attraverso un browser segue i corsi, prova a scrivere e
> testare il codice, e risponde ai quiz per vedere se ha imparato; in
> più ad ogni studente viene affi
Grazie, gli ho dato un'occhiata veloce e domani gliene darò una un po
più approfondita, anche se Roma è un po distante.
Il 13 novembre 2011 17:23, Simone Federici ha scritto:
> http://www.k-tech.it/formazione/catalogo/python-base
> http://www.k-tech.it/formazione/catalogo/django
_
Grazie mille, domani gli do un'occhiata più approfondita.
Il 13 novembre 2011 17:31, Nicola Larosa ha scritto:
> Fascinazioni morbose, ma contento tu:
>
> A Gentle Introduction to Programming Using Python
> http://ocw.mit.edu/courses/electrical-engineering-and-computer-science/6-189-a-gentle-int
Il corso su Python di Marco Beri l'ho acquistato e seguito, IMHO è
fatto molto bene ma come tutti i corsi condensati cerca di mostrarti
le caratteristiche principali del linguaggio e come si fanno le cose
più importanti, però come la maggior parte di corsi online (come
lynda, pluralsight e un sacco
10 matches
Mail list logo