Re: [Python] [OT] Matematica dolce

2014-09-23 Per discussione Marco De Paoli
Il 22 settembre 2014 23:59, Marco Beri ha scritto: > 2014-09-22 21:25 GMT+02:00 Daniele Zambelli : >> >> Scusate l'OT, ma non non resistevo. > > > Pure io non resistevo: prima ancora di aprire il link ti faccio i miei più > vivi complimenti. Sottoscrivo Complimenti Daniele! Già un libro scolasti

[Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione Giuseppe Amato
Buongiorno, sto scrivendo un programmino che mi faccia le trasposizioni di x semitoni sulle tablature per chitarra. In pratica se ho C (Do) ed alzo di un tono devo ottenere D (Re). Le tablature, anche se non standardizzate, le considero come formate da una riga di accordi ed una di testo della canz

Re: [Python] celery, uwsgi & smart-attach-daemon

2014-09-23 Per discussione Alessandro Dentella
On Tue, Sep 23, 2014 at 08:30:15AM +0200, Roberto De Ioris wrote: > > > Ciao a tutti, > > > > > > sto cercando la configrazione ottimale per fare partire celery con > > django in produzione. > > > > Uso nginx + uwsgi per l'applicazione principale e credevo leggendo [1] > > [2] che smart-attach-dae

Re: [Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione Daniele Varrazzo
On 2014-09-23 12:07, Giuseppe Amato wrote: Buongiorno, sto scrivendo un programmino che mi faccia le trasposizioni di x semitoni sulle tablature per chitarra. In pratica se ho C (Do) ed alzo di un tono devo ottenere D (Re). Le tablature, anche se non standardizzate, le considero come formate d

Re: [Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione Giuseppe Amato
Il giorno 23 settembre 2014 14:41, Daniele Varrazzo ha scritto: > Puoi usare un'espressione regolare per trovare l'alternanza di spazi e > accordi: > > In [2]: s = "C A D" > > In [3]: re.findall(r'( +)([^ ]+)', s) > Out[3]: [('', 'C'), (' ', 'A'), (' ', '

Re: [Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione Daniele Varrazzo
On 2014-09-23 13:53, Giuseppe Amato wrote: Il giorno 23 settembre 2014 14:41, Daniele Varrazzo ha scritto: Per curiosita', avevo anche io provato a trasporre gli accordi [1] in quel programmino di cui parlavo qualche giorno fa. Non ho il problema della spaziatura perche' gli accordi non li

Re: [Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione Simone Federici
Giuseppe Amato: > Per curiosita', avevo anche io provato a trasporre gli accordi [1] in quel >> programmino di cui parlavo qualche giorno fa. Non ho il problema della >> spaziatura perche' gli accordi non li definisco per posizione ma sono >> inseriti nel testo [C]cosi'. Ma il risultato non e' cor

Re: [Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione Giuseppe Amato
Il giorno 23 settembre 2014 15:13, Daniele Varrazzo ha scritto: > E se la conosci? (ad es. direi "--xpose C -3" per dire al mio programma > che la canzone e' in Do e la voglio tre semitoni piu' bassa) C'e' un > algoritmo? Prova a dare un'occhiata qui

Re: [Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione Simone Federici
> > Daniele Varrazzo: > >> E se la conosci? (ad es. direi "--xpose C -3" per dire al mio programma >> che la canzone e' in Do e la voglio tre semitoni piu' bassa) C'e' un >> algoritmo? > > io avevo scarabocchiato qualcosa qui per abbassare alzare accordi delle canzoni. https://github.com/simone/cho

Re: [Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione AlberTo De Prezzo
Il 23/09/2014 15:17, Simone Federici ha scritto: Fico! parsing dei file alla ricerca degli accordi e poi individuazione della chiave. Diciamo che il problema sono i falsi positivi. Però per parecchie canzoni potrebbe funzionare contando le occorrente di un accordo e vedendo in che scala sta,

[Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Marco Fochesato
Ciao Lista, avrei bisogno di un consiglio. Ho il mio bel database Postgresql al quale mi interfaccio con Libreoffice e con qualche piccola applicazione creata con Python. Viste le varie esigenze, sto pensando di mettere in piedi un server web e creare una o più applicazioni web che vadano ad inter

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Marco De Paoli
Il 23 settembre 2014 16:36, Marco Fochesato ha scritto: > Ciao Lista, > avrei bisogno di un consiglio. > Ho il mio bel database Postgresql al quale mi interfaccio con Libreoffice e > con qualche piccola applicazione creata con Python. > > Viste le varie esigenze, sto pensando di mettere in piedi u

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Daniele Varrazzo
On 2014-09-23 15:36, Marco Fochesato wrote: Ciao Lista, avrei bisogno di un consiglio. Ho il mio bel database Postgresql al quale mi interfaccio con Libreoffice e con qualche piccola applicazione creata con Python. Viste le varie esigenze, sto pensando di mettere in piedi un server web e crea

Re: [Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione Giuseppe Amato
Il giorno 23 settembre 2014 16:10, Simone Federici ha scritto: > > io avevo scarabocchiato qualcosa qui per abbassare alzare accordi delle > canzoni. > https://github.com/simone/chords-utils > > Non che vincesse sempre, ma cercava di capire se la linea di testo > conteneva accordi oppure no, in c

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Walter Valenti
> >Ciao Lista, >avrei bisogno di un consiglio. >Ho il mio bel database Postgresql al quale mi interfaccio con Libreoffice e >con qualche piccola applicazione creata con Python. > > >Viste le varie esigenze, sto pensando di mettere in piedi un server web e >creare una o più applicazioni web che v

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Marco Fochesato
Marco, si ho chiavi primarie che contengono campi multipli (e che belle che sono...). Daniele Varrazzo, è sempre un piacere leggerti. Grazie mille. Proseguo allora. Il giorno 23 settembre 2014 16:58, Daniele Varrazzo ha scritto: > On 2014-09-23 15:36, Marco Fochesato wrote: > >> Ciao Lista, >>

Re: [Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione Simone Federici
Giuseppe Amato : > Il problema è che, ad esempio, l'accordo di Re maggiore contiene > l'alterazione in Fa#, pur non riportando alcun segno nell'accordo. Nella > pratica potrei avere una canzone con soli tre accordi Do Re Sol in una > tonalità di Sol maggiore e non accorgermene. La tua regexp è m

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Daniele Varrazzo
On 2014-09-23 16:14, Marco Fochesato wrote: Marco, si ho chiavi primarie che contengono campi multipli (e che belle che sono...). Puoi comunque definire i tuoi oggetti dichiarando i campi che hanno, usando "primary_key=True" per uno qualunque di loro (altrimenti Django assume che c'e' un cam

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Marco De Paoli
Il 23 settembre 2014 16:58, Daniele Varrazzo ha scritto: > evitare a pie' pari l'intero layer dell'orm però così ti perdi l'admin! che a mio parere fa, di suo, un gran lavoro (e ne risparmia un sacco al programmatore) ... eh, siamo finiti su un annosa questione del mondo django: to admin or not

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Marco De Paoli
Il 23 settembre 2014 17:25, Daniele Varrazzo ha scritto: > > Puoi comunque definire i tuoi oggetti dichiarando i campi che hanno, usando > "primary_key=True" per uno qualunque di loro (altrimenti Django assume che > c'e' un campo id che fa da pkey) ed evitando di usare il suo sql per la > generazi

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Marco Fochesato
Va bene! Si infatti, per "sentirmi stretto", parlavo di quello: perchè deve esserci per forza na colonna id?? Poi, io la programmazione ad oggetti non l'ho ancora digerita. Vado ancora a funzioni. So che è come andare in Ferrari usando solo la prima marcia... lo sento. Ma non l'ho ancora imparato.

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Marco De Paoli
Il 23 settembre 2014 17:32, Marco Fochesato ha scritto: > > > Credo che inizierò proprio qui. > E credo anche che vi romperò spesso le scatole. sappi che se vuoi, oltre a questa, c'è anche una lista italiana specifica per django django...@googlegroups.com Marco _

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Marco Fochesato
Si, mi sono iscritto due giorni fa. Grazie. Il giorno 23 settembre 2014 17:35, Marco De Paoli ha scritto: > Il 23 settembre 2014 17:32, Marco Fochesato ha > scritto: > > > > > > Credo che inizierò proprio qui. > > E credo anche che vi romperò spesso le scatole. > > sappi che se vuoi, oltre a qu

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Daniele Varrazzo
On 2014-09-23 16:29, Marco De Paoli wrote: Il 23 settembre 2014 16:58, Daniele Varrazzo ha scritto: evitare a pie' pari l'intero layer dell'orm però così ti perdi l'admin! che a mio parere fa, di suo, un gran lavoro (e ne risparmia un sacco al programmatore) Infatti di solito prendo la stra

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Daniele Varrazzo
On 2014-09-23 16:32, Marco Fochesato wrote: Va bene! Si infatti, per "sentirmi stretto", parlavo di quello: perchè deve esserci per forza na colonna id?? Basta usare primary_key=True in un campo per far capire a django che quella e' la chiave primaria. -- Daniele __

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Marco De Paoli
Il 23 settembre 2014 17:41, Daniele Varrazzo ha scritto: > Infatti di solito prendo la strada di creare i models e perculare django > tutte le volte che io e lui non la pensiamo allo stesso modo riguardo il > design di un database. ... nel senso di "abbattere, colpire, sconfiggere, spaventare,

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Daniele Varrazzo
On 2014-09-23 16:29, Marco De Paoli wrote: Pippo.objects.exclude(Q(alias__isnull=True) | Q(alias__exact='')) devo ammettere che a volte anche a me risulterebbe più immediato scrivere: SELECT * FROM app_pippo WHERE alias IS NOT NULL AND alias != '' (per non parlare dei casi di join!) Esatt

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Marco De Paoli
Il 23 settembre 2014 17:51, Daniele Varrazzo ha scritto: > Esatto: appena la query diventa un po' meno sui binari l'autore dell'orm > comincia a tirarti dietro tutte le feature del mondo per far vedere che puoi > usare il suo programma in tutti i casi possibili, ma poi se devi a imparare > quelle

Re: [Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione Giuseppe Amato
Il giorno 23 settembre 2014 17:19, Simone Federici ha scritto: > guarda, io l'ho implementato cercando tutte le occorrenze > https://github.com/simone/chords-utils/blob/master/addtones.py > > L'avevo vista ed infatti mi è piaciuta, forse è anche più efficiente della mia, sicuramente più semplice

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Marco De Paoli
Il 23 settembre 2014 17:51, Daniele Varrazzo ha scritto: > P.S. SELECT * FROM app_pippo WHERE coalesce(alias, '') != '' - altra cosa > che vagliela a spiegare, a django... vero c'è anche da dire che io per un periodo dovevo essere compatibile sia oracle che postgres e mi faceva molto comdo che f

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Simone Federici
Daniele Varrazzo wrote: > ... un sacco di cose fighe contro gli orm... mi spieghi come puoi paginare le query usando solo SQL? PS: mi serve su oracle, sql server, db2, maisql, pg, e sqllite. -- Simone Federici Software Craftsman XP, Agile, Scrum, Kanban Quality, pe

Re: [Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione Simone Federici
Giuseppe Amato: > > Anche io do per scontato che ogni riga sia o di parole o di note, però ho > preferito lavorare con le word perché per un eventuale espansione (tipo > visualizzazione dell'accordo, con i maj, min, 7, 9 ) mi trovavo già tutto > separato. > hai ragione nelio caso l'accordo non è t

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Robotica
On 09/23/2014 04:36 PM, Marco Fochesato wrote: > poi così ad un primo approccio con Django, mi son trovato un po' > stretto... ho la sensazione di non poter lavorare su un database già > costruito. > vai con Pyramid, ti da molta più libertà di gestire tutto come vuoi, dove vuoi, quando vuoi. Poi c

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Daniele Varrazzo
On 2014-09-23 17:01, Simone Federici wrote: Daniele Varrazzo wrote: ... un sacco di cose fighe contro gli orm... mi spieghi come puoi paginare le query usando solo SQL? PS: mi serve su oracle, sql server, db2, maisql, pg, e sqllite. Non lo so: so usare solo postgres e minimalmente sqlite,

Re: [Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione AlberTo De Prezzo
Il 23/09/2014 17:19, Simone Federici ha scritto: Giuseppe Amato mailto:giuam...@gmail.com>>: Il problema è che, ad esempio, l'accordo di Re maggiore contiene l'alterazione in Fa#, pur non riportando alcun segno nell'accordo. Nella pratica potrei avere una canzone con soli tre accordi

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Simone Federici
Daniele Varrazzo: > > Non lo so si che lo sai :-) > Se uno ha come obiettivo quello di scrivere un sito web puo' scegliere il > suo maledetto database e tenerselo stretto e una applicazione? un prodotto da vendere? > L'indipendenza dal database e' un mito. direi che è complessa, ma non c'

Re: [Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione AlberTo De Prezzo
Il 23/09/2014 18:40, AlberTo De Prezzo ha scritto: [...]in questo caso, il D che *risolve* sul G, mi fa capire che il G è il primo grado e G il quinto). errata corrige: D è il quinto grado, G il primo maledetta fretta :) ___ Python mailing lis

Re: [Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione Simone Federici
AlberTo De Prezzo: > > Per la mia esperienza, la ricerca delle *occorrenze* delle cadenze > "quinto->primo" all'interno di un brano è il modo piu' economico ed > affidabile per la determinazione della/e tonalità all'interno di una > partitura. > daccordissimo :-) trovo interessante il determinare

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Dario Bertini
Ma sopratutto, se il problema e' solo il "where coalesce", con sqlalchemy non la si sfanga molto comodamente? http://docs.sqlalchemy.org/en/rel_0_9/core/functions.html -- xmpp: berda...@gmail.com bitmessage: BM-2cTYXfGiSTsnx3righ6aHcJSWe4MV17jDP gpg fingerprint: 3F8D53518012716C4EEF7DF67B498306

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Simone Federici
Dario Bertini: > Ma sopratutto, se il problema e' solo il "where coalesce", con > sqlalchemy non la si sfanga molto comodamente? sqlalchemy è un ottimo orm :-) -- Simone Federici Software Craftsman XP, Agile, Scrum, Kanban Quality, performance & security Explicit is

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Carlos Catucci
2014-09-23 17:32 GMT+02:00 Marco Fochesato : > > Va bene! > Si infatti, per "sentirmi stretto", parlavo di quello: perchè deve esserci per forza na colonna id?? 1 - It's faster. A JOIN on an integer is much quicker than a JOIN on a string field or combination of fields. It's more efficient to comp

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Carlos Catucci
2014-09-23 18:29 GMT+02:00 Daniele Varrazzo : > Ma se tu sei l'autore di un sito Se e' un sito ok, se e' una web app che devi vendere e i clienti potrebbero voler usare come motoe quello che usano per le altre applicazioni che hanno, e magari che leggi dati da li, vedrai che un ORM ti salva la

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Daniele Varrazzo
On 2014-09-23 17:42, Simone Federici wrote: Daniele Varrazzo: Non lo so si che lo sai :-) Giuro che non conosco oracle, db2, sql server, firebird. Informix un pochino si' ma sto cercando di smettere. Quindi come si implementi la feature X sul database Y il mio programma di immissione di

[Python] Codemotion Milano: Termine Super Early Bird

2014-09-23 Per discussione Simone Federici
nota: cross posting detected :-) E’ in *scadenza il 30 settembre la Super Early Bird* su *Codemotion Milano* che sommato al codice sconto riservato alla vostra community Python Italia e RomaPy rende il biglietto ancora più conveniente. Promo Code: pythonit https://www.eventbrite.it/e/biglietti-co

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Simone Federici
Daniele Varrazzo: > > Si', se devi risolvere certi problemi sono d'accordo. Poi sta a te la > saggezza di valutare se quel problema ce l'hai davvero, nel qual caso devi > limitarti al minimo comune denominatore di tutti i db sopportati, mentre > gli altri usano writable common table expression e in

Re: [Python] [OT] Matematica dolce

2014-09-23 Per discussione Nicola Gramola
Bello. Averi sempre voluto un libro così :) Una cosa che salta subito all'occhio: i listati non sono con carattere monospace che li renderebbe più leggibili e differenziati dal testo descrittivo del libro. Bel lavoro Il giorno 23 settembre 2014 12:02, Marco De Paoli ha scritto: > Il 22 settembr

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Dario Bertini
2014-09-23 19:08 GMT+02:00 Simone Federici : > Dario Bertini: >> >> Ma sopratutto, se il problema e' solo il "where coalesce", con >> sqlalchemy non la si sfanga molto comodamente? > > > sqlalchemy è un ottimo orm :-) > Sqlalchemy core non è un ORM è proprio questo che non capisco dei critici d

Re: [Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione Giovanni Porcari
> Il giorno 23/set/2014, alle ore 18:54, Simone Federici > ha scritto: > > AlberTo De Prezzo: > Per la mia esperienza, la ricerca delle *occorrenze* delle cadenze > "quinto->primo" all'interno di un brano è il modo piu' economico ed > affidabile per la determinazione della/e tonalità all'inte

Re: [Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione Manlio Perillo
2014-09-23 13:07 GMT+02:00 Giuseppe Amato : > Buongiorno, sto scrivendo un programmino che mi faccia le trasposizioni di > x semitoni sulle tablature per chitarra. In pratica se ho C (Do) ed alzo di > un tono devo ottenere D (Re). > Le tablature, anche se non standardizzate, le considero come form

Re: [Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione Daniele Varrazzo
On 2014-09-23 19:02, Manlio Perillo wrote: 2014-09-23 13:07 GMT+02:00 Giuseppe Amato : Buongiorno, sto scrivendo un programmino che mi faccia le trasposizioni di x semitoni sulle tablature per chitarra. In pratica se ho C (Do) ed alzo di un tono devo ottenere D (Re). Le tablature, anche se no

Re: [Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione Carlos Catucci
2014-09-23 20:02 GMT+02:00 Manlio Perillo : > Il tutto può sembrare complesso, ma in realtà visto che gli accordi sono > di una singola lettera (? lo sono ?) il tuo programma diventa un semplice > filtro che scrivi in poco tempo. > Fa#- ti sembra una sola lettera? Oppure Do#7? Carlos -- EZLN ..

Re: [Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione Simone Federici
Carlos Catucci: > > Fa#- ti sembra una sola lettera? Oppure Do#7? > anche Do#-7+/11 è un accordo :-) -- Simone Federici Software Craftsman XP, Agile, Scrum, Kanban Quality, performance & security Explicit is better than implicit. __

Re: [Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione Riccardo Lemmi
Daniele Varrazzo wrote: > On 2014-09-23 13:53, Giuseppe Amato wrote: >> Il giorno 23 settembre 2014 14:41, Daniele Varrazzo >> ha >> scritto: > >>> Per curiosita', avevo anche io provato a trasporre gli accordi [1] >>> in quel >>> programmino di cui parlavo qualche giorno fa. Non ho il problema

Re: [Python] [OT] Matematica dolce

2014-09-23 Per discussione Raffaele Colaianni
Bellissimo!!! Complimenti. Il giorno 22 settembre 2014 23:59, Marco Beri ha scritto: > 2014-09-22 21:25 GMT+02:00 Daniele Zambelli : > >> Scusate l'OT, ma non non resistevo. >> > > Pure io non resistevo: prima ancora di aprire il link ti faccio i miei più > vivi complimenti. > > Ciao. > Marco. >

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Marco Fochesato
2014-09-23 19:19 GMT+02:00 Carlos Catucci : > > 2014-09-23 17:32 GMT+02:00 Marco Fochesato : > > > > Va bene! > > Si infatti, per "sentirmi stretto", parlavo di quello: perchè deve > esserci per forza na colonna id?? > > 1 - It's faster. A JOIN on an integer is much quicker than a JOIN on a > stri

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Marco De Paoli
Il 23/set/2014 22:01 "Marco Fochesato" ha scritto: > Mi lamentavo solo del NOMEella colonna: perchè si deve per forza chiamare ID, con Django? > Al problema mi ha già risolto Daniele. Assolutamente no Non deve per forza chiamarsi id! La soluzione di Daniele è per il caso di chiavi primarie mult

[Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Simone Federici
Marco De Paoli: > > Al problema mi ha già risolto Daniele. > > Assolutamente no > daniele ha detto tante cose interessanti tra cui la storia della primary_key=True. indi percui ha risposto alla domanda :-) -- Simone Federici Software Craftsman XP, Agile, Scrum, Kanban Q

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Carlos Catucci
2014-09-23 22:55 GMT+02:00 Marco De Paoli : > Assolutamente no > Non deve per forza chiamarsi id! > Infatti, pero' sulla mia pelle ho imparato che certe convenzioni hanno spesso dei vantaggi. Avere la colonna id autogenerata dal Model di Django, ad esempio garantisce che ci sara' sempre una chiave

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Enrico Bianchi
On 09/23/2014 05:32 PM, Marco Fochesato wrote: Si infatti, per "sentirmi stretto", parlavo di quello: perchè deve esserci per forza na colonna id?? Se intendi "perche` deve esserci per forza una chiave primaria", il motivo e` che permette una ricerca piu` veloce (nonche` univoca) dei record p

Re: [Python] Applicazione WEB con Python e Postgresql

2014-09-23 Per discussione Marco De Paoli
Il 23/set/2014 23:20 "Simone Federici" ha scritto: > > Marco De Paoli: > >> > Al problema mi ha già risolto Daniele. >> >> Assolutamente no > > daniele ha detto tante cose interessanti tra cui la storia della primary_key=True. > indi percui ha risposto alla domanda :-) Ok, ok qua siamo un po' a g

Re: [Python] [OT] Matematica dolce

2014-09-23 Per discussione Massimo Capanni
Sembra carino, stasera me lo leggo un po' ... Avrei una proposta: formato epub/mobi? :-) .m .Massimo .Capanni σπευδε βραδεως Il giorno 23 settembre 2014 20:38, Raffaele Colaianni ha scritto: > Bellissimo!!! Complimenti. > > Il giorno 22 settembre 2014 23:59, Marco Beri ha > scritto: > >> 20