Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-28 Per discussione enrico franchi
2015-07-27 19:11 GMT+01:00 Nadir Sampaoli : > > > Pero' poi devi accettare: > > > > if a = 3: > > print a > > > > cosa sara' a? > Immagino che a sarà qualcosa che può essere paragonato e che può essere > stampato. Ma, con un po' di fantasia, se ti riferisci al caso in cui a = 3 > non valga, dir

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-28 Per discussione Carlo Miron
2015-07-28 13:02 GMT+02:00 enrico franchi : > Ehm... *se* fosse Python valido, quell'if valuterebbe sempre a vero (a = 3, > varrebbe 3) e stamperebbe 3. e chi te lo dice? conosco almeno un (meraviglioso™) linguaggio in cui il valore restituito sarebbe il-valore-precedente-di-a. >> Poi, vabbè, ev

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-28 Per discussione enrico franchi
2015-07-28 13:39 GMT+01:00 Carlo Miron : > > > Ehm... *se* fosse Python valido, quell'if valuterebbe sempre a vero (a = > 3, > > varrebbe 3) e stamperebbe 3. > > e chi te lo dice? conosco almeno un (meraviglioso™) linguaggio in cui > il valore restituito sarebbe il-valore-precedente-di-a. > Dicia

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-28 Per discussione Carlo Miron
2015-07-28 16:04 GMT+02:00 enrico franchi : > 2015-07-28 13:39 GMT+01:00 Carlo Miron : >> > Ehm... *se* fosse Python valido, quell'if valuterebbe sempre a vero (a = >> > 3, >> > varrebbe 3) e stamperebbe 3. >> >> e chi te lo dice? conosco almeno un (meraviglioso™) linguaggio in cui >> il valore re

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-28 Per discussione enrico franchi
2015-07-28 15:14 GMT+01:00 Carlo Miron : > > Allora, se vuoi modellare una computazione fal punto di vista formale, > hai > > bisogno che ogni "operazione" abbia un tipo. > > O per lo meno lo fai se stai facendo type-theory. > > Pony ha la clausola `else` appiccicabile a tutte le strutture di > co

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-28 Per discussione Nadir Sampaoli
Il 28/lug/2015 13:03, "enrico franchi" ha scritto: > > Ehm... *se* fosse Python valido, quell'if valuterebbe sempre a vero (a = 3, varrebbe 3) e stamperebbe 3. > E' un classico baco che si ha in C e linguaggi similari, dove per 1 utilizzo valido e sensato dell'assegnamento come espressione ce ne s

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-28 Per discussione enrico franchi
2015-07-28 17:17 GMT+01:00 Nadir Sampaoli : > > In realtà println è una macro ( > https://doc.rust-lang.org/std/macro.println!.html) ed espande in un > blocco che termina comunque con punto e virgola (non ho scavato a fondo e > non sono pratico della sintassi delle macro ma immagino sia "turtles al

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-28 Per discussione Manlio Perillo
2015-07-28 16:04 GMT+02:00 enrico franchi : > 2015-07-28 13:39 GMT+01:00 Carlo Miron : > >> > [...] > > > Voglio dire... ML e combriccola esistono da "un po'". Il fatto che NULL in > C e C++ ha fatto piu' morti di una guerra pure non era un mistero. Poi > certo... quando Java e' nato non c'era a

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-28 Per discussione Nadir Sampaoli
Il 28/lug/2015 19:06, "enrico franchi" ha scritto: > Il contrario: le funzioni totali (per definizione) terminano sempre. Se hai solo funzioni totali termini sempre [a meno che nel frattempo non collassi l'universo -- escludendo problemi hw di natura piu' mondana: le mdt per definizione non si spa