ciao
di nuovo qui, a far entrare il piolo quadrato di python nel buco rotondo
dell'esperienza pregressa
con pip vorrei ottenere un risultato simile a quello che ottengo con npm
o cargo, che se trovano un package-lock.json o un Cargo.lock lo usano
per installare esattamente le stesse dipenden
Federico Fissore wrote on 09/10/20 10:03:
con pip vorrei ottenere un risultato simile a quello che ottengo con npm
o cargo, che se trovano un package-lock.json o un Cargo.lock lo usano
per installare esattamente le stesse dipendenze a una specifica versione
e mi piacerebbe anche dividere le di
On Fri, 9 Oct 2020 at 09:20, Federico Fissore wrote:
> Federico Fissore wrote on 09/10/20 10:03:
> > con pip vorrei ottenere un risultato simile a quello che ottengo con npm
> > o cargo, che se trovano un package-lock.json o un Cargo.lock lo usano
> > per installare esattamente le stesse dipenden
Io faccio esattamente come con node:
pip3 install -r requirements.txt
pip3 freeze > requirements-lock.txt
Dentro requirements.txt elenco le librerie che uso io, il primo livello, e
spesso (non sempre) non indico il versioning. In questo modo so che
pip3 install -r requirements.txt
i
On Fri, Oct 09, 2020 at 12:09:18PM +0200, Luca Bacchi wrote:
> Io faccio esattamente come con node:
>
> pip3 install -r requirements.txt
> pip3 freeze > requirements-lock.txt
>
> Dentro requirements.txt elenco le librerie che uso io, il primo livello, e
> spesso (non sempre) non indico il
+1 Poetry. Lo sto usando da qualche mese e mi ci trovo bene.
@Sandro: l'opzione develop=true fa la stessa cosa di -e in pip, no?
Dalla doc:
"If you want the dependency to be installed in editable mode you can
specify it in the pyproject.toml file. It means that changes in the local
directory will