Re: [QGIS-it-user] Stile basato sulle relazioni 1-n

2021-03-11 Per discussione Andrea Giudiceandrea
Alberto Poggi wrote > Ciao Andrea, il tuo suggerimento è ottimo e funziona bene > L'unica mofìdifica che ho apportato è che il campo array, avendo i dati in > postgresql, l'ho aggiunto alla tabella genitore e poi ho fatto due > popolamenti successivi per anno (prima 2018, poi 2019) direttamente da

Re: [QGIS-it-user] Stile basato sulle relazioni 1-n

2021-03-11 Per discussione Alberto Poggi
Ciao Andrea, il tuo suggerimento è ottimo e funziona bene L'unica mofìdifica che ho apportato è che il campo array, avendo i dati in postgresql, l'ho aggiunto alla tabella genitore e poi ho fatto due popolamenti successivi per anno (prima 2018, poi 2019) direttamente da sql sul db perchè

Re: [QGIS-it-user] Stile basato sulle relazioni 1-n

2021-03-10 Per discussione Andrea Giudiceandrea
Andrea Giudiceandrea wrote > per esempio così: > > with_variable( > 'consumi', > relation_aggregate(relation:='erogazione',aggregate:='array_agg',expression:="consumo",order_by:="anno"), > if((@consumi[0]-@consumi[1])<-1000,'red','cyan')) Chiaramente potresti creare un campo virtuale o reale nel

Re: [QGIS-it-user] Stile basato sulle relazioni 1-n

2021-03-10 Per discussione Andrea Giudiceandrea
Alberto Poggi wrote > qui sotto la funzione che ho provato > > if(relation_aggregate(relation:='erogazione',aggregate:='range',expression:="consumo")<-1000, > 'red','ciano') Ciao Alberto, quello che mi viene in mente è di usare l'aggregatore array_agg che genera una lista dei valori di consumo

Re: [QGIS-it-user] Stile basato sulle relazioni 1-n

2021-03-10 Per discussione Andrea Giudiceandrea
Alberto Poggi wrote > Vorrei che la funzione calcolasse la sottrazione 2018-2019 sempre (con > risultato anche negativo eventualmente). Ciao Alberto, la funzione di aggregazione "range" non fa altro che, dato una certa serie di valori presenti nel campo indicato, calcolarne il valore massimo,

Re: [QGIS-it-user] Stile basato sulle relazioni 1-n

2021-03-10 Per discussione Alberto Poggi
Ciao, e grazie della risposta Hai capito perfettamente il risultato che vorrei raggiungere In pratica l'idea è, in ambito distribuzione acqua, evidenziare le tubazioni che da un anno all'altro hanno erogato acqua in volumi significativamente diversi in modo tale da evidenziare "al volo" le

Re: [QGIS-it-user] Stile basato sulle relazioni 1-n

2021-03-10 Per discussione Alberto Poggi
Ciao a tutti, avrei anche io bisogno di rappresentare oggetti con questa funzione interessantissima Nel mio caso però avrei bisogno di fare una sottrazione di due valori nell'esatto ordine di tempo. Per capirci meglio i valori fanno riferimento a 2 anni consecutivi (2018 e 2019). Vorrei che la

Re: [QGIS-it-user] Stile basato sulle relazioni 1-n

2021-03-09 Per discussione virtusmankind
Vi ringrazio infinitamente per la celerità ed il dettaglio delle informazioni!! Ora è chiarissimo e funziona! -- Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html ___ QGIS-it-user mailing list QGIS-it-user@lists.osgeo.org

Re: [QGIS-it-user] Stile basato sulle relazioni 1-n

2021-03-09 Per discussione Andrea Giudiceandrea
virtusmankind wrote > mi piacerebbe conoscere un metodo per tematizzare le feature in un layer > (layer 1) basandosi sul valore assunto da un layer 2 ad esse collegato > tramite relazioni (1-n). Ciao virtusmankind, penso che la funzione relation_aggregate dovrebbe essere utile per il tuo scopo

Re: [QGIS-it-user] Stile basato sulle relazioni 1-n

2021-03-09 Per discussione Totò
virtusmankind wrote > Buonasera a tutti, > mi piacerebbe conoscere un metodo per tematizzare le feature in un layer > (layer 1) basandosi sul valore assunto da un layer 2 ad esse collegato > tramite relazioni (1-n). > Ad esempio: se esiste una relazione tra feature del layer 1 ed una (o più) >

[QGIS-it-user] Stile basato sulle relazioni 1-n

2021-03-08 Per discussione virtusmankind
Buonasera a tutti, mi piacerebbe conoscere un metodo per tematizzare le feature in un layer (layer 1) basandosi sul valore assunto da un layer 2 ad esse collegato tramite relazioni (1-n). Ad esempio: se esiste una relazione tra feature del layer 1 ed una (o più) feature dei layer 2 relazionato,