Re: [Talk-it] Musei

2019-06-19 Per discussione Martin Koppenhoefer
Gentile Lorenzo, grazie per la risposta. Rispondo tra le righe e cito soltanto le parti alle quale rispondo: Am Di., 18. Juni 2019 um 09:03 Uhr schrieb Lorenzo Rolla < rolla.l...@gmail.com>: > Gentile Martin, provo a rispondere (è la prima volta che scrivo qui…). > intanto benvenuto! >

Re: [Talk-it] Musei

2019-06-18 Per discussione Cascafico Giovanni
Ciao, avevo controllato un simile dataset tempo fa, ma le coordinate per una parte non trascurabile dei record avevano una scarsa precisione. Ciò non toglie che tu possa usare i mati mibact, indipendentemente dalla loro licenza, per evidenziare su mappa le mancanze ed inserire dati pubblici come

[Talk-it] Musei

2019-06-18 Per discussione Lorenzo Rolla
Gentile Martin, provo a rispondere (è la prima volta che scrivo qui…). Preciso subito che mie fonti sono il MIBACT e i vari poli museali regionali. Il movente che mi ha spinto a intervenire intorno a numerosi musei è l’evidente esiguità delle informazioni disponibili a un potenziale visitatore. I

Re: [Talk-it] Musei

2019-06-17 Per discussione Martin Koppenhoefer
sent from a phone > Il giorno 17 giu 2019, alle ore 16:07, Francesco Ansanelli > ha scritto: > > Non parliamo di dataset convertito in maniera automatica o semi automatica. > Se da una foto evinco esserci un punto di interesse e in un sito ufficiale > trovo altri dati e carico il risultato

Re: [Talk-it] Musei

2019-06-17 Per discussione Francesco Ansanelli
Ciao Martin, Non parliamo di dataset convertito in maniera automatica o semi automatica. Se da una foto evinco esserci un punto di interesse e in un sito ufficiale trovo altri dati e carico il risultato delle mie ricerche su OSM sto facendo un import? Francesco Il lun 17 giu 2019, 15:03 Martin

Re: [Talk-it] Musei

2019-06-17 Per discussione Martin Koppenhoefer
sent from a phone > Il giorno 17 giu 2019, alle ore 13:49, Francesco Ansanelli > ha scritto: > > Non credo ci sia nulla di male nell'aggiungere dati senza conoscenza del > luogo a patto che siano corretti e la licenza lo consenta. a pensarci meglio, ci sono più problemi: facendo un’import

Re: [Talk-it] Musei

2019-06-17 Per discussione Martin Koppenhoefer
sent from a phone > Il giorno 17 giu 2019, alle ore 13:49, Francesco Ansanelli > ha scritto: > > Non credo ci sia nulla di male nell'aggiungere dati senza conoscenza del > luogo a patto che siano corretti e la licenza lo consenta. sono perfettamente d’accordo, l’unico problema che vedo:

Re: [Talk-it] Musei

2019-06-17 Per discussione Francesco Ansanelli
Buongiorno Lorenzo, ho avuto modo di parlare con pippo67 di Novara (anche lui Lorenzo) per delle modifiche fatte nella città di Cuneo. I dati che ha inserito erano corretti e presi dal sito comune. Non credo ci sia nulla di male nell'aggiungere dati senza conoscenza del luogo a patto che siano

[Talk-it] Musei

2019-06-17 Per discussione Lorenzo Pesci
Ho notato che l'utente pippo67 ha fatto un sacco di inserimenti relativi a musei e simili in molte regioni italiane. Nella mia zona ha duplicato il nodo del museo (già esistente) e lo ha anche posizionato nel posto sbagliato. Credo si basi sul sito del Ministero senza una reale conoscenza dei

[Talk-it] Musei italiani

2012-12-22 Per discussione Leonardo
Ciao, prendendo spunto da un link segnalato da Tiziano D'Angelo nel thread Indirizzi edifici volevo farvi notare che c'è una lista georeferenziata dei musei italiani (cc-by-sa) qui: http://www.linkedopendata.it/datasets/musei Si può estrarli e importarli in OSM? Leonardo

Re: [Talk-it] Musei italiani

2012-12-22 Per discussione sabas88
Non credo, Geonames è georeferenziato anche rispetto a Google Maps (si pone lo stesso problema di usare le coordinate di wikipedia). Ciao, Stefano Il giorno 22 dicembre 2012 21:44, Leonardo kinetocor...@gmail.com ha scritto: Ciao, prendendo spunto da un link segnalato da Tiziano D'Angelo

Re: [Talk-it] Musei italiani

2012-12-22 Per discussione Maurizio Napolitano
Essendo CC-BY-SA ti trovi davanti ad una incompatibilita' con la ODbL. Conosco i ragazzi di Linked Open Data Italia, quindi si potrebbe chiedere loro il perche' della licenza. Ho il timore che molto dipenda dalla licenza di DBPedia. Temo piuttosto che la georeferenziazione sia calcolata sul