>>È da prendere in considerazione il tagging:
>>landuse=basin + basin=detention + landcover=grass/trees/bushes/crop

 

Da: Martin Koppenhoefer 

>non saprei, è ipotizzabile. Ma casomai gli argini non sono molto più alti del 
>fiume o nel caso di un fiume naturale, metteresti quel landuse=basin su una 
>zona larga chilometri? landuse=basin forse non è il landuse >prevalente? O si? 
>In generale queste zone si possono anche calcolare con un modello del terreno 
>(idealmente con integrazione dei "embankment" ecc.)

 

 

Gli argini sono proprio alti: dai 3 ai 5 metri e oltre. In alcuni tratti sono 
anche molto distanti dall’effettivo letto del fiume. Così da costituire una 
area dove l’onda di piena “perde di potenza” preservando le strutture civili 
(case / strade) esterne all’embankment.

 

Il punto dove il fiume passa da essere privo di argini a dotato di argini ha 
anche diverse opere idrauliche.

La più importante riguarda le così dette casse di espansione. Che sono formate 
da una vasta area di argini e da uno scolmatore che in caso di piena devia le 
acque che superano una certa altezza in questo territorio.

In condizioni normali la maggior parte di questa opera idraulica è formata da 
bosco. Infatti la sua mappatura attuale è: landuse=forest.

 

Almeno in questo ultimo caso:

landuse=basin + basin=detention + landcover=trees

mi pare adeguato.

 

Altre considerazioni?

 

Ciao beppe

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a