Ciao a tutti,

il Senter de la Stua e' interrotto per un tratto causa frana che ha cancellato 
il percorso.
Praticamente se lo e' portato via.


Se ci fate caso, c'e' un tratto a monte taggato correttamente come strada 
forestale, che ad un certo punto si interrompe. Li' era presente un modulo di 
transenna semplicemente appoggiato per traverso sulla strada. Non escludo che 
sia sparito o buttato da una parte. C'era anche appesa l'ordinanza di divieto 
di transito del comune.

Da li' diventerebbe sentiero, ma poco dopo nel tratto scosceso a ridosso della 
parete e a picco verso valle (c'erano anche delle ringhiere di protezione) e' 
intasato dalla frana.
Si puo' proseguire solo arrampicando sopra il materiale depositato. Secondo me 
in questa condizione la traccia e' cancellata, nel senso che non c'e' proprio 
piu' niente che sia taggabile come tale.


Piu' avanti si incontra un colluvio anche quello completamente intasato da 
frana. Da li' in poi il percorso coinciderebbe col greto del torrente fino a 
ricongiungersi col tratto a valle.
A questo punto mi chiedo se valga la pena di taggarlo come percorso 
continuativo. Io sarei per il no, perche' e' proprio il percorso che manca.


Nota 1) lasciare il percorso interrotto dovrebbe evitare che ci siando dei 
tentativi improvvidi di percorrerlo, magari seguendo qualche app di 
''avventura''. Come soccorso alpino abbiamo gia' fatto un paio di recuperi di 
persone che si sono infilate li' dentro pensando che ci fosse il vecchio 
percorso. Che pero' non c'e' piu'.


Nota 2) ho fatto la stessa cosa col vicino Tof delle Slitte 
https://www.openstreetmap.org/way/1177904036


Li' dove ho spezzato la traccia ho inserito un'area taggandola come 
natural:scree, come di fatto e'. Mi e' sembrata la soluzione che descive meglio 
la situazione reale.
Ah, i cartelli di sentiero interrotto almeno a valle ci sono. A monte non mi 
ricordo.


Ci sentiamo


Zando




Ciao Simone,
innanzitutto grazie per per la risposta molto dettagliata, si mi riferisco
proprio al sentiero [4].
Quando sono passato non ho visto divieti (ma non lo escludo) sono sceso in
bici e poi sono risalito ma non ho trovato neanche la stanga che è
attualmente mappata (magari era sollevata).

Guardando adesso ho notato che la stanga è mappata con i tag di divieto di
accesso (già dal 2019)
bicycle=no
foot=no
vehicle=no

Sarebbe giusto quindi mappare in questo modo anche il tratto di sentiero
che segue?
Proverò a mandare una email al comune per sapere se c'è un divieto di
accesso

Il giorno ven 18 ago 2023 alle ore 19:46 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
<liste.girarsi at posteo.eu> ha scritto:

> Il 18/08/23 12:26, drazde ha scritto:
> > Buon giorno,
> > volevo chiedervi secondo voi quale sarebbe il modo migliore per mappare
> > sentieri che sono abbandonati e inagibili. L'altro ieri mi è capitato di
> > arrivare su un sentiero che era mappato così:
> >
> > abandoned:highway=path
> > name=Senter de la Stua
> > note:project_page=percorso impraticabile causa tempesta VAIA
> >
> > Il sentiero è completamente inagibile, se non a piedi andando un po' a
> > intuito, credo perchè non potevo proseguire
> >
> > Sarebbe il caso di lasciarlo mappato?
> > di aggiungere altri tag? (o di lasciare tutto così come è?)
> > Questo per evitare si verifichino mal interpretazioni (ad esempio sia
> > Garmin che OsmAnd lo visualizzano come un sentiero normale)
> >
> > Grazie,
> > Marco
> >
>
> Ciao Marco, hai messo il dito in una piaga dove nella lista nazionale è
> spesso ripreso, senza mai arrivare ad una terminologia precisa, ma ad
> una convergenza blanda di massima sul tag "abandoned:*=*" [0][1][2][3].
>
> Nel tuo caso, immagino ti riferisca a questo sentiero [4] (trovato dopo
> ricerca, ti ricordo che un link sulla mappa sarebbe di aiuto a capire.)
>
> Bisognerebbe capire presso chi gestisce il sentiero per il comune o i
> comuni se hanno ancora interesse a mantenerlo attivo, ed in tal caso
> mettere sul tutto il sentiero una nota nel caso di ripristino a tempo da
> definire, diversamente, per me lascerei così, anche se sarebbe meglio
> una relazione per manutenibilità dei tag, però è opinione mia.
> Se sai chi gestisce il sentiero prova a sentire da parte loro la loro
> opinione, diversamente, nel caso di risposta negativa, nel senso che non
> è di interesse per nessuno, metterei abandoned per l'intero sentiero,
> cosa per cui ritengo importante la relazione per mantenere lo storico.
>
> Domanda, ma sul sentiero, all'inizio o alla fine non ci sono cartelli di
> manutenzione o divieto di accesso per impraticabilità e pericolo?
>
> Perchè se non ci sono, forse il dubbio che in qualche tempo, non
> definito, verrà ripristinato è possibile.
>
> Comunque direi che l'unica è sentire direttamente il comune o i comuni
> interessati per l'informazione di massima.
>
>
>
> [0]
> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2021-January/071601.html
>
> [1]
> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2010-June/017116.html
>
> [2]
>
> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2017-September/059836.html
>
> [3]
> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2021-February/071784.html
>
> [4] https://www.openstreetmap.org/#map=14/45.8494/11.1934
>
>
> --
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
> Simone Girardelli
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino at openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: 
<http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-trentino/attachments/20230819/b151366c/attachment.htm>

_______________________________________________
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino

Rispondere a