Revisione ISO_4217 - Nomi monete

2017-06-14 Per discussione Pistore Sebastiano
Avete ragione; scusate se non ho risposto alla discussione, ma non mi sono arrivate le notifiche e credevo non mi avesse risposto nessuno. Comunque ho tolto le "specificazioni sovrabbondanti" delle monete, lasciando solamente quelle aggiunte nell'originale. P.S: mi è venuto in mente che un

Re: Revisione ISO_4217 - Nomi monete

2017-06-08 Per discussione Milo Casagrande
2017-06-08 16:25 GMT+02:00 Marco Ciampa : > On Thu, Jun 08, 2017 at 03:43:20PM +0200, Milo Casagrande wrote: >> Sul "fiorino" sono d'accordo (un'eccezione), ma per le altre non lo >> trovo necessario. > > Anche dollari ce ne sono tanti... Se è per questo anche di dinar ce ne

Re: Revisione ISO_4217 - Nomi monete

2017-06-08 Per discussione Marco Ciampa
On Thu, Jun 08, 2017 at 03:43:20PM +0200, Milo Casagrande wrote: > 2017-06-08 12:32 GMT+02:00 Sebastiano Pistore > > Un caso a parte: il Fiorino ungherese, oggi è l'unica valuta che si chiama > > così ma nel passato sono esistite numerosissime valute con questo nome, > > perciò credo sia meglio

Re: Revisione ISO_4217 - Nomi monete

2017-06-08 Per discussione Milo Casagrande
2017-06-08 12:32 GMT+02:00 Sebastiano Pistore : > Avevo pensato a questa cosa: > ad esempio il Lek esiste solamente in Albania (anche se storicamente è stato > emesso dalla Banca d'Italia per l'Albania e poi durante l'occupazione, aveva > corso solamente in

Revisione ISO_4217 - Nomi monete

2017-06-08 Per discussione Sebastiano Pistore
Avevo pensato a questa cosa: ad esempio il Lek esiste solamente in Albania (anche se storicamente è stato emesso dalla Banca d'Italia per l'Albania e poi durante l'occupazione, aveva corso solamente in Albania). Chi conosce cos'è il Lek non rischia di fare confusione (se non, al massimo, con