Re: [utenti-it] Schema libro

2016-09-10 Per discussione Angelo Marra
Se l'autore "medio" deve scrivere solo testi semplici con titoli, capitoli, elenchi puntati e numerati, forse potrebbe farlo con un linguaggio tipo: www.sphinx-doc.org/ Che permette di fare le cose citate sopra in modo abbastanza semplice. Poi, se si devono posizionare immagini o tabelle,

Re: [utenti-it] Schema libro

2016-09-10 Per discussione Daniele Zambelli
Il 10 settembre 2016 12:36, Angelo Marra ha scritto: >> La soluzione c'è e si chiamerebbe LaTeX o qualcosa di simile, ma non >> penso che possa fare al caso tuo... > > lo conosco vagamente e non credo vada per l'autore "medio". Se l'autore "medio" deve scrivere solo

Re: [utenti-it] Schema libro

2016-09-10 Per discussione Angelo Marra
Il 09/09/2016 21:03, Daniele Zambelli ha scritto: Il 9 settembre 2016 14:45, Angelo Marra ha scritto: L'idea che avevo io era quella di immaginare una intelaiatura per la quale il contenuto inserito assumesse le caratteristiche di formato e stili che voglio io ( e

Re: [utenti-it] Schema libro

2016-09-09 Per discussione Angelo Marra
Il 08/09/2016 20:59, H@ti ha scritto: Il 08/09/16, Angelo Marra ha scritto: ... Esiste un modo per creare un documento base che possa usare come master Ciao, non so se possa risolvere il problema nella sua interezza, ma forse si potrebbe provare ad usare i segnaposto di OpenOffice: Inserisci

[utenti-it] Schema libro

2016-09-08 Per discussione Angelo Marra
Cari membri della lista, ho il seguente problema: come curatore di una collana di libri mi trovo nella necessità rendere uniformi testi provenienti da autori diversi (e con diverse abilità informatiche). Esiste un modo per creare un documento base che possa usare come master con tre