Segnalo da <https://wiki.wikimedia.it/wiki/Ricerca_collaboratori/Responsabile_delle_collaborazioni_istituzionali>. È una posizione che include il lavoro sui cosiddetti GLAM.

Federico

= Responsabile delle collaborazioni istituzionali =

Stiamo cercando un responsabile delle collaborazioni istituzionali che si inserirà in una rete di quasi 100 soci Wikimedia Italia attivi sul territorio in percorsi di attivismo e partecipazione per l'incremento delle risorse in cultura libera. La collaborazione delle istituzioni culturali pubbliche o private con Wikimedia Italia è incentrata sulla coltivazione della conoscenza libera, mediante condivisione delle proprie risorse come beni comuni nei wiki Wikimedia. Il lavoro consiste nel sostenere i volontari e rapportarsi alle istituzioni.

;Rapporti con i volontari
Il [[Piano annuale 2018#Sostegno ai volontari|sostegno ai volontari]] sarà rivolto in particolare alle attività con [[Piano annuale 2018#Biblioteche|biblioteche]], [[Piano annuale 2018#Musei|musei]] e archivi. Comprende il sostegno organizzativo e logistico, anche nelle attività di sensibilizzazione, formazione e divulgazione, nonché la facilitazione e gestione di incontri tra i volontari e soggetti interessati.

;Rapporti con le istituzioni
Le collaborazioni istituzionali comprendono percorsi di formazione del personale e di aggiornamento delle strategie digitali, che richiedono: * gestione amministrativa di tali iniziative, pianificazione dei rispettivi oneri anche economici e selezione dei consulenti; * contributo allo sviluppo di proposte progettuali per garantire la sostenibilità delle attività dei programma, ricerca di finanziamenti esterni con partecipazione a bandi.

== Competenze necessarie ==

* Esperienze di attivismo organizzato o comunità online, come i progetti Wikimedia. Si prega di indicare nella lettera motivazionale degli elementi che mostrino tali esperienze, come il proprio nome utente o collegamento al profilo nella comunità pertinente. * Esperienza in ambiti caratterizzati da forte trasparenza, vivace dialogo pubblico ed elevata diversità. * Esperienza di scrittura, gestione e valutazione dei progetti. Ottime capacità di scrittura di rapporti e altri documenti progettuali in lingua italiana. * Capacità di lavorare in gruppo e gestire processi in modo autonomo, compresa la gestione di budget e forniture.
* Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
* Dimestichezza con gli strumenti informatici più comuni (posta elettronica, programmi di produttività, interfacce web e CMS).

== Si richiedono preferibilmente ==
* Ottima conoscenza della cultura libera e dei suoi benefici, dimostrabile con contributi a progetti in licenza libera (Creative Commons o altre) o pubblico dominio, di software libero o di dati aperti. * Ottime capacità relazionali e forte motivazione a lavorare nel settore della conoscenza libera, dimostrabili con esperienze di progettazione o conduzione di un'iniziativa di collaborazione istituzionale nei progetti Wikimedia a chiaro impatto sui contenuti dei medesimi ("content partnership"). * Altre esperienze pro-attive e flessibili con pubbliche amministrazioni, enti culturali o società complesse. * Passione per la documentazione e condivisione delle buone prassi in una vasta gamma di formati, comprese la scrittura e la formazione diretta. * Capacità o flessibilità nell'uso di strumenti tecnici per la valutazione quali-quantitativa di progetti digitali. * Laurea a sostegno delle caratteristiche di cui sopra o esperienza professionale equivalente.
* Conoscenza di ulteriori lingue.

== Condizioni ==
* Tempo pieno, lavoro in sede a Milano e in telelavoro con disponibilità a viaggi e trasferte sul territorio nazionale, e occasionalmente internazionale. * La forma contrattuale sarà definita con il candidato selezionato. Inquadramento indicativo in caso di eventuale assunzione come dipendente: CCNL Federculture, B2. La risorsa riporterà al presidente e al consiglio direttivo.
* Disponibilità immediata.

Per candidarsi è necessario inviare le candidature, complete di curriculum vitae e lettera motivazionale, all'indirizzo lav...@wikimedia.it entro il 21 gennaio 2018.

_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l@lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: 
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l

Rispondere a