Il domenica 7 aprile 2019, 07:14:43 CEST, za...@gruppogrotte.it 
<za...@gruppogrotte.it> ha scritto: 


>Ciao,
>da quanto hanno detto oltre a SAT contribuiscono
>allo stesso tavolo di lavoro diversi servizi della 
>provincia (foreste, turismo, protezione civile, ...).


>La delimitazione delle zone critiche dovrebbe 
>avvenire con geometrie tipo area, per includere 
>tutte le tipologie di percorso.

Oggi sull'Adige è apparso un articolo in cui si dice che l'assessore al turismo 
si lamenta dei ritardi nella pubblicazione di una cartina con la lista dei 
sentieri inagibili. Secondo voi vale la pena muoversi ufficialmente, chiedendo 
magari di poter partecipare al tavolo di lavoro istituito? Al momento ne fanno 
parte SAT, Enti parco, Consorzio dei Comuni, ASUC, Magnifica Comunità e 
Trentino Marketing. Penso che molti dei turisti che si muovono sui sentieri 
facciano uso dei nostri dati. Lo stesso sito di outdoor active  utilizzato da 
visittrentino e segnalato sopra da Zando fa routing sui nostri dati 
(https://www.outdooractive.com/it/routeplanner/). Non sarebbe male quindi 
vedere se c'è la possibilità di ottenere l'apertura dei dati per la 
pubblicazione, impegnandoci da parte nostra ad aggiornare il db con le 
informazioni rilasciate.
Ciao
Pietro

_______________________________________________
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino

Rispondere a