Il giorno lun, 14/07/2008 alle 14.26 +0200, Luciano Montanaro ha
scritto:
> Il software di navigazione invece deve cercare di congiungere i nodi di un 
> grafo, tenendo conto delle limitazioni, e non "vede" gli incroci (non sa 
> nemmeno in che direzione vanno le strade... sa che il nodo 1 è collegato al 
> nodo 42 che è collegato al nodo 666...). Ed è già abbastanza complicato così: 
> trovare un percorso è abbastanza facile, ma trovare il percorso ottimo è un 
> problema... ehm, "duretto".
> 
> Si potrebbe fare un passo intermedio per aggiungere i nodi dove le strade si 
> intersecano... ma bisognerebbe essere d'accordo sul fatto che sia sensato.
> Ci sono anche i sottopassaggi e i cavalcavia... Nell'insieme, è meglio che 
> chi 
> disegna le strade, lo faccia tenendo conto che i nodi e i collegamenti sono 
> la parte importante per la navigazione.

Sopratutto perché, come diceva Edo, la mappa deve riflettere ciò che
esiste realmente, e ciò che esiste realmente è un incrocio, che nella
mappa si descrive con un nodo.

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)

Attachment: signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it

Rispondere a