All'equatore un secondo (di longitudine) รจ 30.9 metri (una 20 di metri da
noi) quindi dovremmo essere precisi nell'ambito di qualche centimetro.


2008/11/4 Niccolo Rigacci <[EMAIL PROTECTED]>

> On Tue, Nov 04, 2008 at 03:28:05PM +0100, Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
> wrote:
> > Se i dati erano in Gauss Boaga la traslazione a WGS84 svolta con software
> > commerciali od opensource (proj4)  crea spesso diversi errori utilizzando
> > nel calcolo i parametri dell'ellissoide e non va differenza, su griglia,
> tra
> > i due geoidi adottati dal sistema di riferimento.
>
> Ho presupposto che fosse Gauss Boaga, ma non ho informazioni
> certe.
>
> Ho applicato (con PROJ4) le tre conversioni to_wgs84 per le tre
> zone: peninsular, sardinia e sicily:
>
> http://www.rigacci.org/wiki/doku.php/tecnica/gps_cartografia_gis/regione_toscana#conversione_da_roma40_a_wgs84
>
> Considerato che in origine le cordinate sono espresse in
> questo modo:
>
> N44 13 44.76 E10 3 3.60
>
> cioe' con solo 2 decimali sui secondi, qual'e' la precisione in
> metri che ci si puo' aspettare? Chi fa il calcolo?
>
> --
> Niccolo Rigacci
> Firenze - Italy
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a