2009/1/27  <apetron...@netscape.net>:
>> Secondo me la velocità massima non è un criterio fondamentale, se no
>> l'Aurelia
>> in Liguria non potrebbe essere considerata primary, visto che scorre quasi
>> ovunque in ambito urbano.
>
> ...e infatti io che mappo in Liguria ci penso due volte prima di
> classificare come "primary" l'Aurelia quando entra in un grande centro
> urbano! ;-)

Ma io ho percorso tutta l'Aurelia da Genova a Ventimiglia, e secondo
me era tutta classificabile come primary. Quale caratteristica te la
farebbe declassare nei centri abitati? Non sono passato per la via più
adatta al mio viaggio?


>
> A mio parere è sbagliato come si sta evolvendo la discussione. Taggare come
> "primary" o "secondary" strade all'interno di un centro abitato di
> medie-grandi dimensioni è scorretto se la strada non conserva le
> caratteristiche di "strada importante" anche all'interno del tessuto urbano.
> Oltretutto molte volte non ha senso cercare dove passa una strada statale
> all'interno della città (spesso anche in una logica di routing)!
>

E come fai a dire che non è la strada importante? Ce n'è un'altra
preferibile? Se è così, quella è la primary. Se no, è quella che passa
per il centro urbano.


> Come in altre questioni siamo sempre ad una divisione un po' manichea tra
> una visione giuridica e formale (strada statale = primary in qualsiasi
> condizione) e una molto pratica (strada statale = primary se il limite è x
> km/h...). Ma a cosa serviamo noi mappatori? Qual'è il vantaggio di una
> cartografia libera condivisa rispetto a quelle proprietarie? Non dovrebbe
> essere la conoscenza diretta del territorio?
>

No, affatto. Primary non

> Intendiamoci, ben vengano le regole in modo da uniformare il lavoro di
> tutti! Sono indispensabili. Ma in un aspetto come questo la valutazione del
> mappatore è importantissima. A mio parere di norma le strade maggiori in
> città dovrebbero essere "tertiary".

Ma perché? Perché in un centro abitato non può passare una primary? Se
c'è una circonvallazione, probabilmente quella andrebbe indicata come
primary. Se non c'è e si passa per un centro abitato, è quella lo
stesso.


> Le=2 0altre "unclassified" e
> "residential". Se poi vi sono strade che hanno la caratteristica di
> "primary", "secondary" o "trunk" ben vengano, ma non ingessiamo la questione
> imponendo tutte le statali a "primary" anche quando si perdono tra il resto
> della viabilità cittadina.
>

Di mettere tutte le statali come primary non lo sta dicendo nessuno.
Anche perché la classificazione amministrativa è stata complicata dal
"federalismo stradale".

La classificazione è più legata a percorsi che a "strade" intese come
entità con un nome e una numerazione.

Qui stiamo proponendo di indicare come primary le strade di importanza
primaria, indipendentemente da dove passino. Se guardo la mappa della
Liguria, voglio vedere un collegamento continuo fra Ventimiglia e La
Spezia, e potrebbe essere un collegamento principale o secondario, ma
se non è un percorso principale l'Aurelia, in Liguria, non so quale
altra strada possaesserlo.

Luciano

> Andrea
>
> ________________________________
> A Good Credit Score is 700 or Above. See yours in just 2 easy steps!
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>



-- 
Luciano Montanaro

Anyone who is capable of getting themselves made President should on
no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a