Il 11 maggio 2009 16.15, Luciano Montanaro <mikel...@gmail.com> ha scritto:
> 2009/5/11 Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com>:
>
>>
>> che i dati sono vecchi
>
> Che cosa vuol dire questo? Ho cartine di città d vent'anni fa, che
> svolgono ancora il loro compito nella stragrande maggioranza del caso.
>
> Magari tralascerei le aree giàben coperte dai nostri cartografi
> locali, ma per le città non coperte, potrebbero essere un punto di
> partenza. È più facile integrare delle modifiche che partire da
> zero...
>

secondo me è più facile partire da zero che non da una situazione
irreale o comunque completamente diversa dell'attuale. Ovviamente
anch'io ogni tanto utilizzo carte di anche 30 anni fa ma so che al 99%
ci sono cose che non so più uguali e lo faccio per il solo motivo che
le carte fin'ora avevano un costo (neanche tanto irrisorio) e non
volevo spendere soldi (da buon genovese :-) ) Da ora in poi questo non
ha più senso uno va su OSM e si scarica la carta (spesso più
aggiornata di quelle "ufficiali"), oppure se la crea

> Qualcuno (ehm! :) parlava di farsi dare cartine degli anni '60
> dall'istituto idrogeografico della marina....

io ho seguito la cosa, ma ovviamente non per caricare i dati su OSM
era solo per liberare dei dati

>
> (punto fondamentale, pensate ai territori
>> colpiti dai terremoti dagli anni 90 ad oggi o la cementificazione
>> delle città come hanno cambiato la struttura delle stesse), che non
>> abbiamo un'autorizzazione scritta dei dati di origine (fondamentale)
>
> Questo potrebbe essere un problema. Ma se l'autore si prende la
> responsabilità...

non succederà mai ma se per caso ci fosse una denuncia da parte degli
enti titolari dei dati di origine penso che il problema sarebbe sia
per l'autore che per osm


ciao
Luca

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a