Carlo, ho visto anche che il tag maxspeed ti sembra inutile in quanto la 
velocità 

max sarebbe implicita. Ebbene ci sono un po' di problemi al riguardo.

Dai una risposta che una macchina portebbe capire alle seguenti domande: quando 
una secondary ha un limite implicito di 50? Come si fa a sapere di preciso dove 
inizia tale limite implicito in una strada che entra in città? Come si 
dentificano le strade di città da quelle non di città?

3 soluzioni proposte:

1) tag maxspeed=50 e tag per riconoscere che è un maxspeed implicito (a Roma 
tutte le strade da tertiary in su hanno il maxspeed=50 + maxspeedtype=ITA:city )

2) singolo tag tipo maxspeed=ITA:town

3) fare un poligono che collega tutti i punti dove inizia su ogni strada il 
maxspeed implicito in modo che se la strada è interna al poligono è a maxspeed 
50 implicito, altrimenti non lo è.

Come dicevo a Roma ho messo il doppio tag e già ora la mia mappa Garmin non 
sbaglia di un minuto le stime di tempo di arrivo (più o meno...). Senza alcuna 
modifica ai SW, tipo mkgmap.

per la soluzione 2 si dovrebbero pensare a tutti i limiti impliciti a livello 
internazionale e dare un tag ad ognuno. Poi i software, andrebbero modificati 
per usare tali tag non numerici

per la soluzione 3, stessi problemi che per la 2 più una maggiore complessità 
dei SW per capire quando una strada è all'interno di un poligono e quando no 
(immagina che ci sarebbe un poligono per ogni comune italiano).

Per taggare maxspeed=50 e maxspeedtype=ITA:city tutta Roma (da tertiary in su) 
ho impiegato qualche ora (la cosa più complessa è sapere i limiti dove inizia 
su ogni strada che entra e esce il 50 implicito). Un lavoretto comunque facile 
e REVERSIBILE (cancellare quei tag sarebbe una questione di minuti).

Ciao, Marco.



--- Ven 5/6/09, Carlo Stemberger <carlo.stember...@gmail.com> ha scritto:

> Da: Carlo Stemberger <carlo.stember...@gmail.com>
> Oggetto: Re: [Talk-it] R:  Classificazione strade urbane - Pagina wiki
> A: "openstreetmap list - italiano" <talk-it@openstreetmap.org>
> Data: Venerdì 5 giugno 2009, 20:02
> Il 05/06/2009 19:54, Marco Certelli
> ha scritto:
> > Ho visto la tua proposta.
> >
> > 1) La restrizione sarebbe bicycle=no, visto che è
> vietata alle biciclette
> >   
> Ok. Su questo non si discute.
> 
> > 2) unclassified la userei per strade di campagna o di
> alta montagna. In Città solo per strade piccole e senza
> troppe case o macchine parcheggiate. Diciamo una strada dove
> si può andare un po' più che su una residential.
> Fino ad ora invece si è mappato come unclassified
> praticamente il grosso 
> delle strade in città più o meno rettilinee e collegate
> ad altre strade, 
> e residential solo quelle dove si entra unicamente se si
> vuol 
> parcheggiare sotto casa.
> 
> In effetti con la riclassificazione si potrebbe promuovere
> la maggior 
> parte delle vecchie unclassified a tertiary. Da discutere.
> 
> 
> Ciao!
> 
> Carlo
> 
> -- 
>  .'  `.   | Registered Linux User
> #443882
>  |a_a  |  | http://counter.li.org/   
>                
>   .''`.
>  \<_)__/  +---         
>                
>            
>    : :'  :
>  /(   )\         
>                
>                 ---+
> `. `'`
> |\`> < /\           
>       Registered Debian User #9
> |   `-
> \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
> 
> 
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


      

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a