>-----Original Message-----
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Martin Koppenhoefer
>Sent: giovedì 24 settembre 2009 15.57
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR
>
>2009/9/24 Federico Cozzi <f.co...@gmail.com>:
>> Provo a ri-capitolare, ad uso di noi profani dei boschi. Quando
>> incontro un bosco:
>> 1. la probabilit che sia natural=wood  bassissima (solo alcuni
>> boschi del WWF dove comunque non potrei entrare)
>
>si, probabilmente in alta montagna o dentro le aree naturali protette
>si trovano anche dei boschi non gestiti...

Penso che il tag landuse=wood si riferisca proprio a boschi di questo tipo. 
Poco gestiti (perché in qualche modo protetti o perché non sfruttabili 
commercialmente), ma non abbastanza protetti da essere natural=wood.

Il tag landuse=wood è stato introdotto successivamente al tag landuse=forest, 
proprio perché si sentiva l'esigenza di distinguere in qualche modo il tipo di 
bosco, anche se effettivamente il limite di transizione tra i due tipi resta 
vago e soggettivo. Proprio perché introdotto successivamente, è comprensibile 
che landuse=wood sia ancora poco usato.

A prescindere dalla decisione di usarlo o meno, sono contrario ad eliminare 
dalla pagina delle map features le definizioni dei tag, sostituendole con un 
laconico 'tag deprecato', trattandosi comunque di tag ufficiali. Se il caso si 
potrebbe aggiungere una postilla integrativa, da integrare con spiegazioni più 
elaborate nella pagina di discussione relativa al tag sui motivi per cui se ne 
sconsiglia l'uso.

Ciao
Alberto


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a