ok Massimo -  grazie del tuo punto di vista.

comunque avevo chiesto a Simone, e sarei interessato ad avere una
risposta da Simone ...se possibile e compatibilmente con i tempi della
settimana

anche io da un po' sto lavorando su questo tipo di servizi, per cui
teniamoci in contatto

ciao!

andrea
http://www.pibinko.org

Il 23 gennaio 2010 12.33, Massimo Di Stefano <massimodisa...@yahoo.it>
ha scritto:
>
>
>> perché  dici questo ?
>>
>> c'è qualche esperienza maturata, linea guida che suggerisce di
>> escludere questo tipo di dati ?
>
> la spazzatura  ( piccoli focolai, punti usati per "sversare" piccole quantità 
> di rifiuti)
> è "mobile" oggi c'è domani no
> .... anche se i punti sono sempre +/- gli stessi (o dello stesso tipo
> (es.: ... vedi:  "versanti ripidi e boscosi in prossimità di strade a basso 
> traffico" etc ...)
> diverso il discorso per una discarica abusiva di modeste dimensioni ma nn 
> basta dire che c'è una discarica
>  ci sono discariche e discariche .... )
>
> non vedo la spazzatura come un elemento "statico" da poter rappresentare su 
> una mappa ("durevole nel tempo")
> quindi condivido l'opinione di Simone.
> Piuttosto proporrei la realizzazione di un servizio appositamente studiato
> per denunciare i "disagi ambientali" qualsiasi essi siano.
>
> Se vi va di iniziare un servizio del genere, teniamoci in contatto
> perchè ci sto lavorando gia da un po ;-)
>
> Ciao,
>
> Massimo.
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a