Il 05 maggio 2010 15.04, niubii <f.pelu...@libero.it> ha scritto:
Il 04/05/2010 17.20, Simone Cortesi ha scritto:

Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...


Link per JOSM per le immagini di tutta Italia del 2006:

http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.11&FORMAT=image%2Fpng&;

Questo è il link da utilizzare in JOSM se volete usare le immagini del
2008 che però coprono solo Umbria e Lazio:

http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_08.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.11&FORMAT=image%2Fpng&;

È una notizia straordinaria, prevedo lunghissime nottate in bianco e litrate di 
caffè :D
I miei complimenti a Simone e al PCN per la lungimiranza (ma più a simone).
 

Sul PCN ci sono parecchie altre ortofotocarte accessibili tramite WMS, ad
esempio le ortofoto del 2009 del sisma abruzzo (risoluzione 0.5 mt); ma
anche quelle dell'alluvione Piemonte 2008.

E non dimentichiamoci del WMS dal titolo "Numeri civici".

Nell'autorizzazione scrivono che "... si autorizza a ricalcare le foto
aeree...", quindi dovrebbero essere comprese tutte quelle definite
"ortofotocarta" che sono accessibili tramite WMS dal PCN (presenti
nell'elenco attuale ed anche in quelli futuri):

http://www.pcn.minambiente.it/PCNDYN/catalogowms.jsp?lan=it

Ottima pensata, niubii!

Adesso domanda di rito: abbiamo una pagina wiki con le istruzioni per il 
ricalco da PCN?
Eventualmente potrei scriverla io e la mettiamo in bella mostra nel nostro 
portale italiano sul wiki.

Ho provato ad aggiungere su QGIS alcuni dei WMS elencati ed effettivamente i 
numeri civici ci sono, comprese le tipologie
di strade su cui si affacciano, i nomi delle strade stesse, ecc. Solo che il 
link ai WMS fornito dal PCN andrebbe riformattato
per potervi accedere da JOSM.

Comunque, abbiamo tonnellate di materiale su cui lavorare, adesso, e comincio a 
pensare che sia necessario
aprire una nuova grande stagione del proselitismo di OSM in Italia: abbiamo 
bisogno di migliaia di braccia volenterose
per ricalcare i WMS di ogni angolo del nostro Paese.

Quindi, lungi dal farsi prendere da facili entusiasmi, ora che abbiamo il 
materiale e servono le persone per ricalcare, penso sia necessario anche:
- inaugurare una convenzione sul tracciamento delle modifiche sul wiki (per 
ogni comune: cosa c'è di fatto e cosa c'è da fare)
- migliorare la documentazione
- aumentare la presenza sul territorio con gruppi d'azione locale che organizzino del 
"virtual mapping party"

Per chi si trovasse in provincia di Bari, abbiamo già 2 o 3 associazioni 
disposte ad ospitarci.

Saluti a tutti
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
               "Love - Peace - Freedom - Free Software"
*Contacts*
  http://fradeve.netsons.org/contatti/
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

Attachment: signature.asc
Description: OpenPGP digital signature

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a