Il 01/07/2010 14.32, Stefano Salvador ha scritto:
adesso faccio una domanda che ti fa comprendere quanto io abbia capito della
tua spiegazione. ma le foto dove stanno??
:-) sono stato un po' oscuro vero ? adesso mi spiego meglio:

tutto sta nel mio spazio web e le componenti sono:

- un file HTML che contiene del codice javascript e un po' di stili CSS.
- le foto georiferite (significa che contengono nell'header EXIF
dell'immagine le coordinate di dove sono state scattate)
- un file KML che contiene le informazioni necessarie per mostrare le immagini.

il codice javascript utilizza la libreria openlayers che è la stessa
che produce la mappa sul sito OSM. Io ho scritto due righe di codice
(copiandolo dagli esempi trovati in rete :-) ) per caricare le tile di
OSM (che quindi non stanno nel mio sito) e il file KML con i
riferimenti alle foto. C'è poi un po' di codice javascript che
costruisce il popup con la miniatura della foto quando clicchi con il
mouse.

Per pubblicare il tutto ho seguito la seguente procedura:

- georiferito le foto
- prodotto il file KML
- riscalato le immagini per avere le miniature da mostrare

il codice HTML e javascript è indipendente dalle foto che mostrerai.
Se sei curioso basta che nel tuo browser scegli l'opzione "mostra
sorgente pagina" o qualcosa di simile, li trovi il codice javascript
che fa tutto il lavoro, in particolare nella funzione init.

io ho fatto il tutto "a mano" (cioè con scriptini realizzati ad hoc),
ma come ti segnala Luca esistono dei tool che producono i vari
pezzetti in automatico e tramite interfaccia grafica. Oltre a QGIS
(che potrebbe essere ostico per chi non conosce i sistemi GIS), ti
consiglio gpicsync [1] che è un ottimo programma per georiferire le
foto e ti produce anche il file KML assocciato.

Perché ho fatto tutto ciò ? perché mi scocciava vedere le mie foto su GMaps :-)

Quello che ho dimenticato e di cui mi rendo conto solo adesso è la
stringa con l'attribution (la frasetta "Data by OSM - license
CC-BY-SA"). Strano che Luca non me l'abbia fatto notare ;-)

[1] http://code.google.com/p/gpicsync/


Ciao,

Stefano
Sei stato chiarissimo e ti ringrazio.
Anche a me scoccerebbe vedere le foto su Gmaps, per questo mi incuriosisce l' argomento anche se non è il mio mestiere...
Credo mi metterò a studiare, come dice Luca...
Certo che se ci fosse un server per contenere le foto degli utenti ed un sistema semplificato per fare quello che hai fatto tu sarebbe perfetto.
Interessante comunque....

Ciao

alberto


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a