2010/10/28 Simone Piccardi <picca...@truelite.it>:
> On 28/10/2010 10:35, Maurizio wrote:
>>
>> Il 28 ottobre 2010 10:24, Andrea Decorte<adeco...@gmail.com>  ha scritto:
>>>
>>> Interessa anche a me, stavo vedendo proprio in questi giorni che a
>>> Bologna
>>> le preferenziali non sono quasi mai state taggate, ho visto un caso in
>>> cui
>>> sono state create 2 way separate...
>>
>> Io ho fatto way separate nel caso di viali grandi, soprattutto se la
>> corsia preferenziale esiste anche per il tram (mista tram/bus) [1],
>> mentre per il momento nulla nel caso di vie più strette [2].
>>
> Io non credo sia corretto fare vie separate se la strada e` una sola, per
> quanto sia larga.
>
> Io le faccio solo quando esiste davvero una separazione fisica. Per
> separazioni "amministrative" credo sia il caso di usare i tag che ci
> voglino, se no se la qualifica cessa (o se una strada diventa un senso
> unico) che fai, riunifichi i due tratti e poi magari li risepari se ritorna
> a doppio senso?


anch'io sono di questo parere, ma non ho ancora capito che cos'è una
"separazione fisica". Siamo daccordi che una linea bianca (o anche 2
linee) non lo è? L'orlo del marciapiede? Da quale altezza comincia la
separazione di essere separazione? Per chi? bici, macchine, carozzine,
pedoni, motorini?

ciao,
Martin

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a