2011/5/19 Samuele Battarra <batta...@email.it>:
> In quella pagina si spiega che tutte le strutture del porto a contatto con
> l'acqua devono essere mappate come natural=coastline


+1


, in pratica la linea di
> costa entra nel porto, ne segue tutto il profilo fino a uscirne dall'altro 
> lato.


si, faccio anchio così. Se le mole sono galleggianti la linea di costa
passa sotto.


> Tuttavia molti porti sono costruiti alla foce di fiumi, come si fa a sapere
> dove finisce la costa e inizia il fiume?


devi misurare la quantità del sale nell'acqua. In teoria ;-). In
pratica farei come sembra giusto (forse fai entrare la linea di costa
per qualche metro, ma non importa molto secondome).

Cosa a me interessa, e non ne sono certo: dove passa il confine del
comune, della provincia e della regione? Comprende anche le parti del
mare dentro il porto? Suppongo di si. Perchè un confine come l'ho
mappato qui mi sembra assurdo:
http://www.openstreetmap.org/?lat=42.09798&lon=11.78211&zoom=15&layers=M
penso che dovrei fare una cosa del genere:
http://www.openstreetmap.org/?lat=42.094167&lon=11.78917&zoom=18&layers=M
anche per una parte più grande, vero?


ciao,
Martin

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a