2011/6/13 Maurizio <maurizio.dani...@gmail.com>:
> Il 13 giugno 2011 12:51, Gioele Barabucci <gio...@svario.it> ha scritto:
>
>> c'è una procedura standard che mi permetta di marcare una piazza
>> attraversata da una strada?
>>
>> La piazza è attraversata nella sua lunghezza da una strada che congiunge
>> "via Tizio" a "via Caio". I due lati della piazza sono zona
>> pedonale/parcheggio. Le abitazioni che si affacciano sulla piazza hanno
>> indirizzi come "piazza Sempronio 3", quindi la strada che taglia la piazza
>> non ha nome.


secondome la "strada che taglia la piazza" fa parte della piazza (e
quindi porta lo stesso nome = tag name)


> Direi che toponomasticamente la "strada" che attraversa la piazza sia
> parte della piazza stessa, quindi la way sarà:


+1


> E poi l'area "pedestrian" Piazza Sempronio con la way "Piazza
> Sempronio" che l'attraversa.


intendevi "connettere", vero? +1
l'area pedestrian si dovrebbe connettere ad ogni strada che passa
sopra. Poi dissegnerei i lhighway=pedestrian, area=yes dove veramente
finisce la piazza (perchè è un area, e quindi il confine è quello
reale, non come nel caso di una strada dove dissegniamo un way al
centro). Nel caso che dei edifici limitano la piazza creo nodi uniti
tra edificio e piazza. Da questo discorso risulta anche che le strade
che entrano in piazza lo fanno quasi mai nel angolo del way che
rappresenta la piazza. Invece questi punti comuni distano dal angolo
della piazza al meno la meta larghezza della strada (se non c'è
marciapiede).

> Primo esempio che mi viene in mente: Piazza Castello a Torino [1]
> [1] http://www.openstreetmap.org/?lat=45.071005&lon=7.685928&zoom=18&layers=M


+1 bel esempio

ciao,
Martin

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a