2011/9/30 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>:
> Il giorno 30 settembre 2011 11:01, frankieorabona <frankieorab...@gmail.com>
> ha scritto:
>> Vorrei iniziare a indicare le zone residenziali del mio paese, ma non ho
>> capito bene come farlo.
>>
>> Mi spiego meglio...devo indicare l'area di ogni singolo isolato, oppure
>> inserire tutto il confine del paese come landuse=residential?
>>
>> Se in un isolato c'è soltanto terreno vuoto con poche case in questo caso
>> come faccio?
>> Devo includere anche le strade nella zona residenziale oppure le considero
>> al di fuori dell'area?
>
> Se chiedi a tre persone diverse, ti diranno tre cose diverse :-)
> Io, come anche alcuni altri, ti dico:
> 1) Non mappare un paese come landuse=residential. Se lo facessi, seguendo la
> stessa logica potremmo fare un multipoligono gigantesco da Torino a
> Pordenone e dalle Alpi agli Appennini e metterci landuse=farm, perché in
> tutta la Pianura Padana si fa agricoltura.
> 2) Lascia le strade fuori dai landuse. Ho un sogno: vederle un giorno
> disegnate con landuse=road.
> 3) Sii più granulare possibile, ma senza esagerare. Ad esempio, se in un
> isolato di case c'è un'azienda che ha un grosso capannone con annesso
> cortile, disegna sull'azienda un landuse=commercial o landuse=industrial. Se
> però è il tipico quartiere centrale con palazzi di cinque piani di
> abitazioni, con i negozi al piano terra e magari un ufficio al terzo piano,
> metti pure landuse=residential e indica i negozi con dei POI. In pratica:
> non è strettamente necessario che il POI di un negozio stia dentro ad un
> landuse=retail.
> 4) Dove ci sono aree verdi, vedi tu. Se si tratta di un giardino privato,
> anche se grosso, metterei landuse=residential con leisure=garden. Se c'è un
> giardino pubblico,... ma se è
> piccolo lascerei residential (un esempio qui [1] ). Se invece finiscono le
> case e c'è un campo o un'area incolta, non ci disegnerei il
> landuse=residential,


che bello, sono d'accordo in tutti i punti: sto discutendo lo stesso
tema da oramai forse un mese sulla ML tedesca  ed è più duro ;-)


> e metterei o il landuse=farm


qui sono a favore del farmland/farmyard secondo il tipo.


 o un natural=scrub|heath.


natural=heath lo vedo solo per aree molto grandi (è un tipo di
vegetazione/campagna che non può essere piccolo, vedi qui:
http://www.reiserat.de/img/reiserat/lueneburger-heide.jpg
http://www.heideregion-uelzen.de/imperia/md/images/uelzen/hauptnavi_links/typisch_heide/heideflaechen/nemitzer_heide_kl.jpg
http://img.fotowelt.chip.de/imgserver/communityimages/583500/583516/1280x.jpg

natural=scrub invece è molto denso (cespuglio)

per siti e aree non costruiti dentro zone residenziali uso
landuse=greenfield (area edificabile e senza edifici) oppure
landuse=brownfield (lo stesso ma con resti di
edifici/fabbriche/inquinamento)


> Anche sulle farm c'è discussione. Io sono per disegnarne una per lotto,


+1


> non
> necessariamente nel senso della proprietà catastale: di solito i campi hanno
> chiare linee di demarcazione, e io seguo quelle (esempio [2] ).


+1


> Altri invece
> preferiscono fare enormi poligoni delle dimensioni di un Comune o anche più.


si, lo vedo come la mappatura dei "pigri". E' molto più difficile a
continuare la mappatura di questo genere e crea in generale dei
multipoligoni molto grandi e complessi, perchè i mappatori che seguono
ed inseriscono tutti i dettagli che non sono "farmland" poi devono
sotrarre. Talvolte non vengono più toccate per tanto tempo, perchè la
mappa in qualche modo sembra completa, quindi generalmente tende a
incorporare molti errori questa mappatura (comprende tante aree che
non sono "farmland").


> Secondo me, il secondo metodo serve a "colorare la mappa"; nel primo caso
> invece puoi specificare campo per campo che raccolto c'è (dalle mie parti
> sono quasi tutte risaie, ma dove so che ci sono pannocchie lo indico), senza
> contare che l'editing futuro potrebbe essere più veloce: se un agricoltore
> vendesse un campo ad un industriale che ci fa un capannone, basta cambiare
> il landuse su quel campo lì. Ovviamente disegnare i campi uno per uno è un
> lavoraccio.


si, ma la manutenzione poi avviene molto più facilmente, anche per
mappatori inesperti, ed il livello di dettaglio che poi è contenuto
nella mappa è molto più bello ;-)


> Poi, ovviamente, si mappa quello che si vuole :-)


certo


Per avere la zona del centro abitato consiglio di mettere oltre al
nodo place=village/hamlet/city/town anche un poligono/multipoligono
place=village/hamlet/city/town che da il confine del paese (non il
confine amministrativo, che comprende anche i campi, e che si mappa
con boundary=administrative, admin_level=xy, ma il confine del centro
abitato nel senso geografico. Un futuro renderer potrebbe usare quelli
per i lowzoom).

ciao,
Martin

PS: http://www.openstreetmap.org/?lat=42.03082&lon=11.95653&zoom=15&layers=O

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a