Il 19/08/2012 17:39, Elena ``of Valhalla'' ha scritto:

io l'ho usata, ma per la segnaletica di una ciclopedonabile, mai su
strada, per un semplice motivo: se sono a piedi è facile fermarsi,
fare una foto/waypoint, arrivare a casa ed inserire il dato;
se sono in auto sto guidando, il che rende tutto più difficoltoso
(compreso accorgersi di certe pietre miliari).

È vero, direi che le pietre miliari sono tra gli oggetti più difficili da mappare, sono refrattarie ad ogni strumento usato normalmente:

- Nelle foto aeree anche ad alta risoluzione sono invisibili (persino i lampioni sono più facili da vedere) - Per prendere il punto col gps bisogna fermarsi, cosa quasi sempre pericolosa se non addirittura illegale (come nelle autostrade) - Tipicamente non ci sono oggetti notevoli vicini da usare come riferimento (come lo spigolo di una casa o un incrocio)

Quelli che ho messo io sono riuscito a mapparli solo perché sto videoregistrando i miei viaggi in macchina con un cellulare sul cruscotto. Non sempre è sufficiente per ritrovare il punto perfetto una volta a casa, ma comunque sono riuscito a mapparne uno ogni quattro-cinque chilometri con una buona precisione.

--
Giacomo Boschi

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a