2012/8/29 Simone Cortesi <sim...@cortesi.com>:
> 2012/8/29 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>:
>> strano, sei sicuro della sezione "rettangolare"? Non si fa
>> pratticamente mai perchè si intassano gli angoli (sedimentazione, al
>> meno essi dovrebbero essere tondi).
>
> molto spesso, negli anni, qui in italia i canali sono stati coperti
> successivamente e quasi mai sono stati sotituiti con condotte rozate,
> ma si è semplicemtne proceduto al "tombinare" l'area.
>
> quindi, sì, molto probabilmente il canale scorre in sezione
> rettangolare. TUTTI i canali coperti della mia zona sono fatti così


Ma anche i canali normali al solito non si fanno con sezione rettangolare:
https://www.google.it/search?q=canal+section&hl=de&client=ubuntu&hs=pfg&channel=cs&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=ee09UO3xEsbd4QTam4GIBg&ved=0CCEQsAQ&biw=1366&bih=632

Le condotte (piccole, 1-2m diametro) si fanno spesso a sezione "uovo":
http://www.aspern-seestadt.at/resources/images/2011/4/7/1631/ei.jpg

così è garantito un flusso sufficente anche quando c'è poco acqua.

ciao,
Martin

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a