Am 11/set/2012 um 12:57 schrieb Federico Cozzi <f.co...@gmail.com>:

> 2012/9/11 emmexx <emm...@tiscalinet.it>:
>> "La Francigena non era propriamente una via ma piuttosto un fascio di
>> vie, un sistema viario con molte alternative."
>> Io non dico che non si debba mappare ma che sia difficile mettersi
>> d'accordo su cosa e come chiamarlo.
> 
> Mi trovi d'accordo: era quello che sostenevo quando avevo citato la
> "via della seta".
> Si tratta di "vie" che non corrispondono facilmente ad un oggetto geografico.
> Per capirci: posso benissimo tracciare, su un mappamondo, la Via Francigena
> Il problema nasce quando (come si può fare nella cartografia
> informatica) pretendo di zoomare fino ad arrivare a scale 1:1000.
> A questo punto emergono i nostri problemi di mappatura, perché stiamo
> usando un oggetto estremamente preciso (una sequenza di coordinate
> GPS) per rappresentare una realtà imprecisa.


Scusate, ma non si tratta di una realtà imprecisa, quello che noi mappiamo non 
è precisamente il percorso del vescovo nel Medioevo, invece sono delle route 
turistiche con segnaletica "on the ground". E' chiaro che non è il percorso 
storico 1:1.

Non lo può ovviamente essere, trattandosi di un cammino: pochi vorrebbero 
svolgere la loro passeggiata su delle autostrade o su strade statali ; -) (cosa 
spesso sono diventate le strade principali dell'antica e del Medioevo).

Se un percorso ha un nome, allora lo possiamo mettere, se non lo ha non 
mettiamo un nome. La stessa cosa con i numeri. Se due oggetti (qui leggi route) 
hanno lo stesso nome, allora è così e lo avranno anche in OSM.

Ciao,
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a