boh, saranno sottoposte alla così monocoltura...da me il mais è solo una
delle colture durante l'anno dei campi qui nei dintorni...ogni tanto ne
fanno due di seguito. Comunque se rimane fisso per prolungati periodi di
tempo allora si...ha un senso mapparlo
per il riso non saprei come funziona, ma le risaie sono campi realizzati in
maniera particolare per permettere l'allagamento del suolo...quindi una
risaia è riconoscibile anche quando non c'è il riso coltivato e perciò
secondo me avrebbe già più senso indicarne il tipo di coltura. In campi in
cui la coltivazione è ciclica rimango invece del parere che non sia così
utile, anzi la sua inaffidabilità farebbe percepire come inaffidabile anche
quei casi in cui la coltura e fissa e quindi indicata con un apposito tag.
imho
per le attività commerciali dipende anche li...streetview non passa molto
spesso anzi...nelle grandi città è più facile che si verifichi un cambio di
attività ma è anche vero che li solitamente OSM ha una maggiore frequenza di
aggiornamento da parte dei mappatori rispetto ad un piccolo comune è quindi
i dati sulle attività commerciali mantengono generalmente una buona
affidabilità...da me c'è un locale che ha cambiato proprietario 4 volte (è
quello che ha subito più cambi) e ha cambiato il nome una volta...ma stiamo
parlando di 4 volte in 14 anni,  non in un anno XD.




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Landuse-wheat-tp5758175p5759018.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a