Il 31/07/2013 11:05, Simone Saviolo ha scritto:
Il giorno 31 luglio 2013 10:51, Fabio Spelta <spe...@gmail.com <mailto:spe...@gmail.com>> ha scritto:

    In Italia questo sport è praticato da pochi. C'è un campo in una
    zona che conosco e frequento, e vorrei mapparlo.
    http://en.wikipedia.org/wiki/Tamburello

    Il problema è che non sono riuscito a trovare un nome inglese per
    questo sport, perché probabilmente nei paesi anglofoni non si
    gioca niente del genere.
    Per ora ho lasciato "Tamburello", che ne pensate?


In realtà nel Monferrato, nelle Langhe e nel Torinese è uno sport piuttosto seguito, un fenomeno spesso più acceso persino del calcio. Direi che visto che anche Wikipedia riporta "tamburello" anche in inglese, si può usare questo come valore. Occhio però alle sottili distinzioni (delle quali non mi intendo affatto) tra tamburello e pallacorda.

Ciao,

Simone

Oltre al tamburello esiste anche la palla pugno
http://it.wikipedia.org/wiki/Pallapugno
http://www.fipap.it/
http://www.federtamburello.it/

sono tutte e due discipline associate al Coni, quindi sport ufficiali in Italia, anche se considerati minori e senza il palco che ha il calcio (questo a livello nazionale, perchè come dice Simone dove il gioco è concentrato è seguitissimo).

Gli stadi dove si svolgono le gare si chiamano "Sferisteri", Sferisterio al singolare.
http://it.wikipedia.org/wiki/Sferisterio

Essendo diffusi nelle Langhe, in Liguria ma da cosa ho capito anche nelle Marche, sarebbe bello poterli mappare.

--
Gianluca Boero

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a