io avrei dei dubbi proprio sulla licenza dei dati: sapevo che uno dei motivi
per cui non erano stati fatti gli import delle coordinate da wikipedia, era
il fatto che, a quanto pare, spesso gli autori degli articoli li prendevano
da GoogleMap  [1].
a questo punto, essendo sconosciuta l'origine delle coordinate e quindi la
loro licenza, come dovremo fare se nella lista messa di wikivoci dovessimo
incontrare una voce di wikipedia con le coordinate e ancora non mappata su
osm? cerchiamo di mappare senza tenere conto delle coordinate ma solo
basandoci sulla descrizione nella pagina wiki? Io lo faccio spesso...è anche
più divertente ed istruttivo secondo me (vedi lago Nafta dove ci ho penato
per giorni e giorni nelle ricerche), ma non sempre è possibile, sopratutto
per piccoli elementi e/o elementi mimetizzati o non discriminabili dal resto
del paesaggio.
se è un problema secondo me bisognerebbe mettere un messaggio
d'avvertimento. non vorrei che nella foga di completare il tagging wiki
dovessimo inserire degli elementi sulla mappa che possano esporre
OpenStreetMap a possibili ritorsioni legali :(



[1]:http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Collaboration_with_Wikipedia#Importing_geodata_from_Wikipedia
 



-----
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Alcuni-articoli-Wikipedia-mappabili-in-OSM-tp5779830p5784679.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a