Ciao,

ad OSMIT ci siamo fatti la domanda "Vogliamo creare il capitolo italiano della
OpenStreetMap Foundation?", non ci siamo fermati, e, per questo ora abbiamo
scritto questa lunga mail.

Procuratevi un caffè e tornate qui a rileggerla fra qualche minuto,
con calma. Trovate sotto qui un riassunto e più avanti la versione
completa.


== TL;DR ==

* Sabato 19 Ottobre, a Bologna, ha avuto luogo l'assemblea dei soci di
Wikimedia Italia (WMI).

* In seguito alla discussione fatta a Rovereto (TN) durante OSMIT, è
stata sottoposta in quella sede l’idea di fare diventare WMI capitolo
italiano di OSM Foundation. L’idea è piaciuta ai soci di WMI.

* Ora serve dimostrare l’interesse da parte di OSM, per cui per
contribuire alla creazione del capitolo iscriviti a Wikimedia Italia e
indica nella causale "per costituire il capitolo OSM italiano"
<https://wiki.wikimedia.it/wiki/Iscrizioni>

* Raggiunti 10 nuovi soci Wikimedia Italia inizierà ad indicare
Wikimedia Italia come "Gruppo di lavoro per OSM Italia".

* Raggiunti 25 soci si farà richiesta a OSM Foundation di diventare
capitolo italiano ufficiale.

* Concorrono al raggiungimento di questi valori (10 e 25) anche coloro
i quali siano già soci di Wikimedia Italia e abbiano effettuato almeno
50 modifiche su OpenStreetMap e che contribuiscano da almeno 3 mesi.

* A marzo c'è il rinnovo delle cariche del direttivo di WMI, pensateci
e candidatevi!

== VERSIONE COMPLETA ==

Come sapete il mese scorso, a Bologna c'è stata l'Assemblea annuale
dei soci di Wikimedia Italia; come preannunciato su questa lista si è
parlato della possibilità di fare un percorso per fare diventare
Wikimedia Italia il capitolo di OpenStreetMap Foundation in Italia,
proseguendo le discussioni fatte ad OSMit a Rovereto.

Ai soci di WMI l'idea è piacuta ed insieme a loro abbiamo scritto
questa possibile roadmap, che condivido qui sotto.

Ogni commento è il benvenuto.

=== PRINCIPI DI BASE ===

0. Wikimedia Italia ha come scopo la diffusione della conoscenza
libera. Da statuto (art. 3 - Finalità e attività): «Wikimedia Italia
persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel campo
della promozione della cultura. L'Associazione ha per obiettivo di
contribuire attivamente a diffusione, miglioramento e avanzamento del
sapere e della cultura promuovendo la produzione, raccolta e
diffusione gratuita di contenuti liberi (Open Content) per incentivare
le possibilità di accesso alla conoscenza e alla formazione. Sono
definiti "contenuti liberi" nel senso inteso dall'associazione tutte
le opere che sono state contrassegnate dai loro autori con una licenza
che ne permetta l'elaborazione e/o la diffusione gratuita. In aggiunta
a ciò sarà approfondita anche la conoscenza e la consapevolezza delle
questioni sociali e filosofiche correlate.»

1. Wikimedia Italia è una e indivisibile e fondata sul lavoro (dei
soci). L'idea di fare il capitolo italiano di OSMF dentro Wikimedia
Italia è quello di stare insieme, quindi fatto salvo un periodo di
transizione iniziale non esisteranno distinzioni interne tra "soci pro
Wikipedia" e "soci pro OpenStreetMap". Si potranno creare, se i soci
lo vorranno, delle nuove liste tematiche e/o locali.

2. Wikimedia Italia non ha altre braccia che non quelle dei soci. Il
direttivo decide in nome e per conto dell'assemblea, ad esempio, se
spendere dei soldi per realizzare un certo progetto, ma non è il
direttivo a stabilire quali progetti realizzare, i progetti
dell'associazione sono progetti dei soci. Quindi non c'è bisogno di
creare "quote" di progetto "pro Wikipedia" e quote "pro OSM". Un
gruppo di soci è in contatto con una scuola interessata a fare un
corso su OSM? Benissimo, quale aiuto vi serve?. Un altro gruppo vuole
fare un "Wikipedia Day" nella sua città? Bello, cosa possiamo fare per
voi? Quello che Wikimedia Italia come associazione può fare è
comunicare con i soci e i simpatizzanti attraverso il suo sito, le sue
liste, mettere l'evento nel suo calendario pubblico, contattare i soci
di una determinata zona e mettere una notizia nella sua newsletter. Se
c'è bisogno di risorse (per comprare del materiale, per stampare dei
volantini, ecc.) si può fare anche questo, chiedendo al direttivo. Se
è un progetto grande di solito deve essere supportato da un certo
numero di soci, se è un progetto grandissimo (es. organizzare il
prossimo State of the Map in Italia) allora se ne parla diffusamente
in lista e si chiede all'assemblea tutta di approvare il progetto. Mi
raccontano che non ci sono mai stati progetti che sono stati
"respinti" per mancanza di risorse materiali, ma solo perché non
c'erano abbastanza soci interessati a portarli avanti.

3. Il capitolo italiano di OSMF *non* gestisce OpenStreetMap in
Italia. Così come accade per i capitoli di Wikimedia Foundation, il
capitolo non gestisce i Wikipedia e non possiede i server. Vogliamo
promuovere i progetti anche invitando il pubblico a partecipare, ma se
qualcuno ci chiederà "perché non mettete l'icona dei bar in giallo?"
risponderemo "Non siamo OSM, questa è una proposta che va fatta alla
comunità, non al capitolo. Grazie.". Allo stesso modo, per l'esterno
(e.g. la stampa) saremo un punto di contatto e di informazione, ma non
parleremo mai "per conto della comunità". Ça va sans dire, che essere
membri del capitolo non da alcun tipo di "potere" speciale sui
progetti, da solo l'imperdibile opportunità di mettersi a lavorare
sotto un'unica "bandiera" per diffondere OSM (e Wikipedia e la
conoscenza libera) in Italia e nel mondo.

4. Punto di contatto per OpenStreetMap Foundation in Italia. L'idea di
avere un capitolo italiano è quella di facilitare la diffusione di OSM
in Italia e aiutare OSMF nelle sue attività, in particolare nel caso
in cui si riferiscano al territorio italiano. Per questo verrà
indicato un "referente con OSM Foundation", come richiesto da OSMF
stessa) che faciliterà le comunicazioni. La scelta viene fatta
coinvolgendo la comunità italiana di OSM (attraverso le sue liste),
l'unico requisito è che questo referente sia un socio del capitolo
(non necessariamente un membro del direttivo, al quale comunque
riferirà).

=== ROADMAP ===

1. Inviare una mail alla lista talk-it di OSM, alla lista soci di WMI,
in lista itwiki-l. Ovvero: questa mail...

2. Raccogliere 10 persone entro il 31/1/2014 che si iscrivano
indicando di essere interessate a costituire il capitolo italiano di
OSMF in Italia. A questo limite (e al successivo) concorrono anche i
soci di Wikimedia Italia che siano interessati, a condizione che
abbiano contribuito con almeno 50 modifiche su OpenStreetMap e abbiano
un account da più di 3 mesi. Al raggiungimento si questo livello
Wikimedia indicherà di essere intenzionata a creare il capitolo
italiano ufficiale di OSMF ed inizierà a usare la dizione "Gruppo di
lavoro per OSM Italia". Viene scelto, con un sondaggio dalla comunità
italiana di OSM, il referente del gruppo di lavoro (v. punto 4 sopra).

3. Al raggiungimento di 25 persone Wikimedia Italia farà richiesta a
OSM Foundation di  diventare capitolo italiano ufficiale.

4. A marzo 2014 ci sarà l'elezione di alcuni membri del direttivo di
Wikimedia Italia. Tutti i soci (anche quelli "nuovi") sono caldamente
invitati a candidarsi! Anche quelli che si sono iscritti per creare il
capitolo di OSMF.

==== Dettagli ====

I numeri indicati sopra (10 per il primo step e 25 per il secondo),
sono stati stabiliti in base ad una stima rispetto al numero degli
utenti attivi su OSM in Italia.

---- Soci OSMF ----

* soci della foundation inglese in regola con il pagamento: 406
* di cui italiani: 7

---- Liste ---

* utenti iscritti alla lista italiana (talk-it): 407
* utenti che abbiano inviato almeno 1 messaggio negli ultimi 6 mesi: 197
* utenti che abbiano inviato almeno 5 messaggi negli ultimi 6 mesi: 92

---- Edit alla mappa ----

* utenti con un totale a testa di meno 2000 modifiche, che siano stati
attivi negli utlimi 6 mesi: 40
* utenti con un totale a testa di più di 2000 modifiche, che siano
stati attivi negli utlimi 6 mesi: 5

=== COSA POSSO FARE IO? ==

* Puoi iscriverti a Wikimedia Italia qui:
<http://wiki.wikimedia.it/wiki/Iscrizioni> Indica nella causale "per
costituire il capitolo OSM italiano" (Lo statuto è qui:
<http://wiki.wikimedia.it/wiki/Statuto>)

* Puoi iniziare a organizzare attività (o continuare ciò che già fai)
con il supporto di Wikimedia Italia
* Puoi aiutarci a contattare gli altri utenti interessati
* Se ti va di scrivere, puoi darci una mano con il blog o la newsletter.

Grazie per avere letto fino a qui.
Simone Cortesi
(con mille grazie a Cristian Consonni, Frieda Brioschi e Maurizio Napolitano)

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a