risca1 wrote
> Consiglio anche questa lettura [1] sul problema di come un eccesso di
> dati superflui possa portare ad avere problemi o situazioni
> ingestibili, fatto che si applica benissimo alla situazione qui
> descritta.
> 
> Sempre dalla stessa discussione [2] compare un altro suggerimento che
> avevo già visto ma non considerato in modo appropriato: usare il tag
> width. Notate nell'esempio ivi riportato l'ottimo rendering, senza
> contare la totale assenza di problemi secondari.
> 
> IMHO consiglierei pertanto un ricorso al tag width piuttosto che a
> quello area, eviterei assolutamente invece l'uso delle ways al posto
> delle lines. Non sono non sono coerenti con le linee guida ma creano
> incongruenze con il sistema di navigazione aggiungendo dettagli non
> veri e inutili.
> 
> [1]
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Proposed_features/area:highway#helpful_stop-valve_on_the_level_of_detail
> 
> [2]
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Proposed_features/area:highway#Combine_with_lanes.3D.2A_and_width.3D.2A_tags
> 
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Quindi secondo te è errato taggare la rotonda in questo modo?
http://www.openstreetmap.org/browse/way/151615036
<http://www.openstreetmap.org/browse/way/151615036>  
inoltre i rami di ingresso e uscita van taggati come link in questo caso
secondary_link o no?




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Questa-cosa-fa-impazzire-il-mio-Garmin-tp5785632p5786683.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a