A proposito del problema di import citato i questo thread [1] sto valutando
un server SVN (subversion) per la distribuzione tra più utenti dei lavori
sul codice (nel nostro caso sui file .osm).

In sintesi tale server mantiene una copia di partenza del file e memorizza
tutte le modifiche che gli utenti generano con le loro sessioni di editing
(un po' come il sistema dei changeset).

Questo metodo potrebbe aiutare alcuni casi di import che dovrebbero essere
affrontati in modo "assistito".

Se ISTAT apre la grande risorsa dei numeri civici, posizionandoli però solo
sul centroide del poligono al quale appartengono, si deteriora l'usabilità
del dato per elementi grandi (conodomini, magazzini, centri commerciali
ecc). 

Si presenta quindi la necessità di un lavoro distribuito preliminare
all'upload.

Il file viene messo sul server SVN, gli utenti istallano un client (per
esempio RapidSVN) che si presenta come un "esplora risorse" esteso, il quale
però gestisce anche le versioni ed i conflitti sul file in lavoro. 

- si apre il file con l'applicazione dedicata (p.es. JOSM), 
- si taglia gli elementi che si intende editare
- su un nuovo layer i fanno le sistemazioni (i civici al posto giusto) e
upload in OSM
- si esegue un "commit" rimettendo le modifiche (il file originario meno gli
elementi tagliati) sul server



[1]
http://gis.19327.n5.nabble.com/Quanti-civici-avete-inseriti-td5784993.html



-----

--
cascafico.altervista.org
twitter.com/cascafico
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Import-assistito-tp5794345.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a