Ciao a tutti,

volevo segnalare che in un thread di discussione analogo a questo che si
sta svolgendo nella lista Spaghetti Open Data (rif.
spaghettiopend...@googlegroups.com), è stato segnalato ieri quanto segue:


" ...... domani(e quindi oggi per chi legge n.d.r ........) avrà inizio,
presso tutti i comuni di Italia, l'attività di aggiornamento dell''Archivio
Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU), realizzato
dall'ISTAT e dall'Agenzia delle Entrate. Ai comuni viene chiesto di
verificare i vari disallineamenti in seguito all'analisi e all'incrocio dei
dati toponomastici (stradari e numeri civici) di origine comunale e
utilizzati in occasione del censimento della popolazione.
Tali disallineamenti sono scaturiti dal confronto delle informazioni
fornite in RNC (Rilevazione dei Numeri Civici) o ANSC (Archivio Nazionale
degli Stradari e dei numeri Civici) e i dati delle anagrafi derivanti dal
censimento.

Allego la circolare inviata ai comuni in cui sono riportati gli *standard
per la denominazione delle strade per l'assegnazione della numerazione
civica.*

Allego anche il Manuale per la gestione della toponomastica attraverso il
Portale dei comuni della Agenzia delle Entrate.

Penso sia importante per la community conoscere gli standard  utilizzati
per la gestione, organizzazione e normalizzazione dell toponomastica."

La segnalazione è di Edoardo Patruno (rif. edoardo.patr...@gmail.com) che
ringrazio per la news che credo sia di interesse per i frequentatori di
questa lista anche nell'ottica del prossimo rilascio di questi dati da
parte di ISTAT per i comuni con più di 20.000 abitanti

Vi lascio i riferimenti per i documenti che erano allegati alla mail
originale visto che la mia precedente mail è stata bloccata per la
dimensione degli allegati ....

https://www.dropbox.com/s/lhjba70u6szabid/Circolare%20ANSC_fase2%20912%20del%2015_01_2014_cor-1.pdf

https://www.dropbox.com/s/1n95z0z1lt0t09d/GO_PortaleComuni_estratto_Toponomastica_29012014.pdf

Ciao

Cesare

Cesare Gerbino

http://cesaregerbino.wordpress.com/
http://www.facebook.com/cesare.gerbino
http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
https://twitter.com/CesareGerbino
http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b



Il giorno 13 febbraio 2014 06:10, Francesco Pelullo
<f.pelu...@gmail.com>ha scritto:

> Temo che la lo stato attuale sia abbastanza disomogeneo, non solo tra
> Comune e Comune, ma anche all'interno dello stesso Comune se ci si
> riferisce ad epoche diverse.
>
> Per info: http://it.m.wikipedia.org/wiki/Numero_civico
>
> Attualmente la numerazione dei civici è regolamentata delle Norme Tecniche
> di Attuazione del PRG del Comune, difficilmente si adottano criteri
> omogenei.
>
> Con la recente introduzione del catasto strade e dell'archivio
> ISTAT-Agenzia Entrate- Comuni, immagino che si stia tentando di fare un
> lavoro di armonizzazione. Se i risultati saranno al livello qualitativo
> della toponomastica del Catasto, ci sarà da ridere.
>
> Ciao
> /niubii/
>  Il 13/feb/2014 00:44 "Damjan Gerl" <dam...@damjan.net> ha scritto:
>
> Intervengo anche io sulla questione dei civici...
>>
>> Come prima cosa volevo dire che io avevo capito che in Italia lo standard
>> per i civici era numero/esponente, ma mi sembra di capire che non sia cosi?
>> Qui da noi (provincia di TS) tutti i numeri usano sempre la "/" come
>> separatore. E personalmente non mi dispiace usare questo separatore, primo
>> perché altrimenti se non si utilizza un separatore il civico è poco
>> leggibile (molto più leggibile 140/A che 140a) e poi proprio si ha un
>> carattere noto come separatore, quindi più facile la divisione numero -
>> esponente qualora serva.
>>
>> Poi il secondo problema è il maiuscolo-minuscolo per l'esponente. Anche
>> qui consiglierei di usare sempre la lettera maiuscola.
>>
>> Comunque sono d'accordo che il problema si pone poi nei programmi che
>> usano questi dati, che dovrebbero riconoscere tutti i formati e in una
>> ricerca riportare qualunque civico. Es. se ricerco il 140a ma in db c'è
>> 140/A dovrebbe comunque trovarlo, ed anche viceversa...
>>
>>
>> Poi con i civici si pone anche il problema di dove posizionarlo: io sarei
>> per trovare un modo di taggare il civico con entrambe le possibilità,
>> quindi sul building ed anche all'accesso principale.
>>
>> Ciao
>> Damjan
>>
>>
>> _______________________________________________
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a