Il 02/05/2015 08:50, Aury88 ha scritto:

ok, la flessibilità del nostro tagging è un vantaggio...purtroppo non l'ho
visto molto sfruttare soprattutto in risposta della crisi dove spesso è
richiesta una generica mappatura (livello della strada, mai dati tipo la
superficie  delle strade figurarsi dati sui limiti di larghezza ).

Se da una foto satellitare riesci a mappare anche altri dettagli benissimo. Si chiede che migliaia di persone si applichino a quello con strumenti che spesso usano già.
Il resto lo mappa il personale sul campo.

Se, ad esempio, leggi qui http://kathmandulivinglabs.org/blog/
CIT.:"We also had a direct request from the humanitarian community to better map four VDCs in Dhading, where roads are not accessible. They have requested us to create maps focusing on open spaces for potential helicopter landings, potential sources of drinking water, and paths, in case they need to use mules for transport. A task related to this request has been created on Hot OSM "

...
 mi dici che l'unica differenza è la velocità di risposta e
mappatura della community?

Ti consiglierei di leggere un pò di materiale su HOT ampiamente disponibile in rete, il primo link che mi viene in mente è
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Humanitarian_OSM_Team

leggendo alla sezione
"The Missing Maps Project"
The Missing Maps Project is an open collaboration founded by HOT, Medecins Sans Frontieres / Doctors Without Borders (MSF), American and British Red Cross

... ecco senti, manda una mail a MSF e la Croce Rossa e chiedi a loro perchè non usano Gmap, forse sono degli sprovveduti e non hanno valutato a pieno le potenzialità del progetto Google


... informazioni ottenibili tramite servizi aggiuntivi, come per esempio waze
(già integrato nelle mappe), questi dati vengono raccolti sia dai volontari
sia, inconsciamente, dai semplici utilizzatori.

Eh sì, basta che ci siano utenti che viaggiano in Nepal e inviino dati attraverso internet coi loro dispositivi mobili. Forse dovresti farti un'idea più chiara di come sia la vita quotidiana in alcun paesi e poi cercare d'immaginare come diventi quando si abbattono certi cataclismi. Ieri sera guardavo un servizio su al Jazeera: guarda i vari eserciti di tutto il mondo quanti smartphone hanno .... immagino che tu il militare non l'abbia fatto :-) (io sì) :-( .... e in tempi normali (non durante crisi) ho lavorato nel Sud Est asiatico: non hai proprio idea ;-)


le mappe google mi sembra che da qualche anno permettano tra l'altro anche
l'uso offline e penso che altri dati possano essere raccolti da offline
(salvati nella cache e poi aggiornati sul serer centrale alla pria
connessione disponibile).
forse l'unico punto a nostro favore per questi argomenti è il fatto che Gmap
non venga usata sui navigatori (credo), ma se si ha uno smartphone con
connettività GPS? le nostre mappe che vantaggio hanno?

Non sapevo che le Gmappe possano mappare virtualmente qualsiasi caratteristica. Vogliamo tralasciare il fatto che se mappassimo su Gmap tutto il lavoro rimarrebbe loro proprietà?




condutture elettriche e acquedotti non li ho mai visti richiesti HOT...e
sono comunque dati che sicuramente il governo locale ha e fornisce

mi iniziano a cascare le braccia ....


le unità di
crisi poi queste informazioni non le ho mai viste sfruttare visto che di
solito usano gruppi elettrogeni e depuratori d'acqua mobili

Dopo gli interventi di estrema urgenza si cerca di ripristinare i servizi di base, elettricità e acqua in primis
I maggiori problemi ora sono dati dalla mancanza di acqua potabile.


ripeto nulla che non possano comunque ottenere dal governo centrale senza
doversi affidare alla mappatura da parte di OSM

continuano a cascarmi le braccia ....



quindi in definitiva i vantaggi sembrerebbero essere due: possibilità di
mappare alcuni particolari marginali e la possibilità di renderizzare ciò
che serve?

ci rinuncio.
Per carità, nulla di personale eh

Alessandro Ale_Zena_IT

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a