Ok, quindi, se ho capito, ti riferivi al fatto che si è cercato in certi
periodi di limitare il numero di tag. a mio avviso quella è una conferma di
quanto dico: oltre ad essere un problema sentito anche da altri, senza una
buona documentazione alla base continuerà ad esserci qualcuno che si inventa
un tag per indicare una cosa già taggata...per quanto ci si sforzi, per
quanto si intervenga sui tag unici, che pure vengono elencati da taginfo, i
tag aumentano e questo perchè non tutti conoscono taginfo e non tutti
trovano quello che cercano su wiki e taginfo. penso che molto sia dovuto al
fatto che il tag sono messi in un elenco, non in una disposizione logica.


dieterdreist wrote
> Per me la soluzione è quella di creare un vocabolario con tags che poi si
> usano in combinazione (chiave/valore), dove le chiavi hanno un
> significato, per esempio 'natural' attualmente non ha più significato
> perché la gente lo ha interpretato diversamente e hanno messo dei valori
> nuovi che non sono più unificabili sotto una definizione comune.

si, il vocabolario era un'altra possibilità ma non è sempre applicabile.
molto spesso il significato di un termine lo si capisce dal contesto non
dalla parola in se. si dovrebbe quindi specificare per la parola  i contesti
in cui potrebbe venire considerata, con associato per ciascuno il tag o la
combinazione di tag.
L'idea del vocabolario era in parte integrata nella mia idea quando
proponevo di etichettare le varie voci con il relativo termine (e sinonimi)
nelle varie lingue...ma come via da seguire in più e permettendo comunque di
trovare la parola ma contestualizzata, cioè trovi direttamente la pagina ma
vedi anche in che "ramificazione" si trova.

Quella del vocabolario credo sia una strada  percorribile con l'attuale
wiki...magari tramite una sorta di  template (purchè i termini elencati
siano ricercabili) applicato ad ogni pagina, ma la mia idea comunque non era
solo risolvere le problematiche relative la scelta del/i tag, ma anche come
essi vengono applicati. come si influenzino l'un l'altro. il tutto in una
struttura il più modulare e standardizzata possibile in modo da rendere non
solo la ricerca, ma anche la consultazione il più facile possibile.


> Uno dei problemi grossi è quello di cercare per forza un tag esistente e
> assimilabile mentre in realtà si vorrebbe un tag nuovo, perché così si
> svaluta anche tutto il resto che ha già questo tag, e di cui si perde la
> definizione esatta.

se ho capito la frase tu dici che il problema è il cercare di usare un tag
già esistente per indicare qualcosa di nuovo, e che facendo così si
pregiudica il significato di quel tag per tutti gli elementi in qui quel tag
è applicato correttamente, giusto?
sono d'accordo ma sono dell'idea che questo sia una problematica dovuta al
fatto che, vista l'enormità di tag, si lavori per similitudine. cioè si
sceglie un tag che per significato è molto simile a quello che si sta
inserendo visto che è già documentato e largamente usato (e magari
renderizzato). succede pure questo, ma molto spesso succede il contrario
secondo me: quello che sto cercando lo si otterrebbe con una combinazione di
tag già esistenti , ma si fa molto prima ad inventarsi un tag nuovo...
il problema è che il secondo che passa non sa se usare la combinazione di
tag o usare il tag nuovo...in una qualche misura anche il tag nuovo svaluta
la scelta già fatta (perchè si è mappata in un altra maniera? forse
significa una cosa diversa? essendo nuovo e più breve come tag è da
preferire al vecchio frutto di combinazione?) (ps: io preferisco se
possibile la combinazione di (sub)tag già esistenti all'utilizzo di un nuovo
tag ma difficilmente un nuovo utente potrebbe preferire una cosa del genere)

non dico che il sistema da me proposto risolva al 100% la situazione, ma per
gli elementi più comuni l'imporre una logica/percorso guidato alla base
della scelta potrebbe permettere di scoprire qualche tag in più ed evitare
di inventarsene uno nuovo almeno per quelli principali.
 

poi ripeto che è una  cosa in più (due se consideriamo anche le etichette
riferite il vocabolo) rispetto l'attuale situazione ad elenco (che a mio
avviso dovrebbe poter essere richiamato in qualsiasi momento/pagina), di
conseguenza non dovrebbe peggiorare la fuibilità attuale, se mai, nel
peggiore dei casi, risulta totalmente inutile.

Buona guarigione ;-) 




-----
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/La-nostra-wiki-come-e-e-come-dovrebbe-essere-tp5861712p5861737.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a