sent from a phone

> Il giorno 29 apr 2016, alle ore 10:16, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com> ha 
> scritto:
> 
> Il tag man_made=water_well è utilizzato in tutto il mondo e indica che c'è 
> una fonte di acqua cui qualità può essere specificato con tag aggiuntivi, ma 
> nella maggior parte dei casi non lo è. 


no, il tag dice proprio che c'è un pozzo (buco nella terra per prelevare acqua 
dall'acquifero)


> Per quanto riguarda l'import sono abbastanza certo che, controllando questi 
> pozzi, tanti sono stagni dove affluisce l'acqua piovana per le bestie, non 
> sono pozzi nel senso del tag.. 


in quel caso il tag sarebbe sbagliato. Per capire la situazione qui dobbiamo 
controllare i pozzi uno per uno...



> Ripeto quanto detto già tante volte in altre occasioni: smettiamo con gli 
> import di massa, non verificati e neanche verificabili.


+1, lo dico anch'io da anni. In generale gli import introducono dati meno 
affidabili da quelli inseriti da un mappatore dopo un rilievo, e quando non ci 
sono mappatori in una zona per inserire i dati, non ci sono nemmeno per 
mantenerli (poi, se hai rilevato con sforzo enorme i dati ci tieni e ti senti 
più responsabile e interessato a mantenerli). Detto questo, alcuni dati sono 
difficilmente rilevabili (confini amministrativi) ma comunque importanti per 
certi usi. Altri (nomi di piccoli correnti d'acqua per esempio) sono anche 
difficili da rilevare (o lo sai, o potresti chiedere a qualcuno che lo sa), e 
credo che sono per la più grande parte abbastanza affidabili nei dataset 
ufficiali, quindi non sono categoricamente contro gli import.

ciao,
Martin 
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a