IMHO, l'id non mantiene le aspettative e non produce nel tempo effetti
benevoli per il db osm, lo vedrei utile solo se gestito direttamente su osm
dall'autorità che produce il dato, ma ho perplessità anche in quel caso; in
un db nel quale chiunque puo' modificare, l'id diventa di per se stesso un
dato incerto, perche' usarlo ?

Basterebbe una corrispondenza precisa fra il nome via e civico (qui mi
salta subito in mente il "case" delle vie, tutto in maiuscolo ad esempio
nei db catastali e l'apice necessariamente usato come accento), sono in
accordo per l'uniformazione con le direttive istat sui nomi perchè le
amministrazioni si sono già uniformate a tali direttive e posso garantire
per esperienza diretta che le targhe onomastiche già apposte sono in
qualche caso errate:  abbreviazioni perchè il nome "non ci stava" o altri
errori di trascrizione.
A tali direttive si dovranno uniformare i documenti di identità personale
che si andranno ed emettere ed e' in corso la formazione dell'anagrafe dei
cittadini nazionale.

Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR)
http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/pubblica-amministrazione/anagrafe-nazionale-anpr

Forse sarebbe meglio che qualcuno ( l'autorità da cui importiamo i dati )
potesse generare una tabella di corrispondenza fra l' "osm id"  ed il loro
id interno se di loro interesse, cosa che non credo.

Comunque attualmente se vogliamo cercare/visualizzare un civico da web, lo
cercheremo sempre con l'indirizzo: http://bit.ly/2a10oJK

Ciao
mcheck/mcheckimport

Il giorno 23 luglio 2016 16:09, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
ha scritto:

>
> 2016-07-23 15:35 GMT+02:00 Alessandro Palmas <
> alessandro.pal...@wikimedia.it>:
>
>> Ho trovato civici con numero 0, 1000 o 9999; altri con addr:street SPxx
>> anzichè Via Montegrappa: il civico come ID non funziona.
>>
>> Dalla regione scriveva che questo dovrebbe essere un periodo piuttosto
>> 'mobile' per i civici; se ci fosse l'UUID alcuni comuni potrebbero
>> migliorare i propri dati in entrata verso di loro e in uscita se avessero
>> una migliore rilevazione.
>>
>
>
>
> l'importante è che loro hanno gli UUID, cosí possono rintracciare le
> modifiche e comunicare le modifiche a noi (si possono ottenere da un diff
> di 2 dataset). Noi non avremmo bisogno delle loro UUID per integrare le
> loro modifiche (dove ha senso per noi), ci bastano le modifiche.
>
>
> Ciao,
> Martin
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Linux Infinite Freedom

I'm writing from this place:
http://www.openstreetmap.org/?lat=44.39945&lon=8.6798&zoom=15&layers=M
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a