Il 02/10/2016 09:48, Aury88 ha scritto:
Imho dobbiamo cercare di rendere OSM il più attraente possibile per questa
occasione...il che significa partire con il realizzare le relazioni route
per le linee ferroviarie (alcune ancora mancano) fino ad arrivare a fare
l'indoor mapping delle stazioni...

Aury da spesso stimoli sui quali sarebbe spesso necessaria una discussione profonda su dove vuole andare OSM. Ma OSM è al 99% ciò che i mappatori nazionali vogliono che sia.

Ognuno è libero di mappare ciò che vuole solitamente in base alla propria 'visione': se a me piace OSM perchè mi permette di creare la mappa libera del mio quartiere mi concentrerò solo su quella zona, ecc.. Visione assolutamente rispettabile, in fin dei conti costui/costei migliora la mappa OSM.

Dai discorsi che girano in talk (non molti a dire il vero) c'è anche la visione globale. Parlare della mappatura delle stazioni e della rete ferroviaria nazionale lo è senz'altro (come lo è il fantastico lavoro di Sbiribizio sulla rete di distribuzione elettrica). Mentre però il lavoro di Sbiri, basato principalmente su open data e fotointerpretazione, lo si fa principalmente con l'armchair mapping, progetti del genere prevedono la quasi totalità del lavoro come survey. Progetti come questi, per avere una buona percentuale di successo, dovrebbero ricevere il sostegno attivo di un pò di componenti. Vedo però, e mi pare ben più di un'impressione personale, che in Italia la comunità sia poco focalizzabile su progetti strategici (quel quello dei numeri civici). Pensate se nelle grandi stazioni ferroviarie ci fosse la mappa indoor con l'attribuzione di OSM; vi pongo una sola domanda: quanta visibilità ci porterebbe?

Per questi punti visto l'interesse da parte di fs secondo me potrebbe essere
l'occasione d'oro per richiedere i dati su cui basare la nostra
mappatura...che ne pensa wikimedia italia?
ci sono possibilità di collaborazione con FS?
In questi mesi (a partire da novembre 2015) che in WMI ho l'onore, lo scrivo senza retorica, di promuovere OSM in Italia, sono venuto in contatto con importanti realtà nazionali e non. Come molti sanno o immaginano, quasi tutte le grandi compagnie tengono un occhio all'evoluzione di OSM. Parlando di rete ferroviaria già circa 3 anni fa in lista spuntò un messaggio non ufficialmente proveniente da RFI ma da qualcuno del settore che operava sulla rete; in quel messaggio si discuteva (addirittura) sul routing ferroviario e in quel periodo mi dedicai a verificare la correttezza della linea tirrenica Genova - Roma.

Certamente ci sono possibilità di collaborazione sia con FS sia con altri enti. Il problema è che a una collaborazione occorre dare seguito con un qualche tipo di attività da parte della comunità. Ciò comporterebbe la condivisione di un progetto da seguire con un minimo di priorità rispetto alla discussione su come mappare la forma delle pensiline delle fermate dell'autobus caratteristiche di un paesino. Ricordo che intorno al 2010 avevamo iniziato a proporre mensilmente la mappatura di determinate caratteristiche sulla falsariga di quello che fa, o faceva Wikipedia; dopo 4 o 5 mesi visto lo scarsissimo seguito terminammo questo tipo di proposta.

Approfitto dell'occasione per parlarvi della giornata di ieri a Genova con l'appena concluso evento 'Mappalonga' in stretta relazione all'argomento della mail. Questo evento, che spingevo da aprile, ha visto in primo piano la Regione Liguria che si è occupata dell'organizzazione (e delle spese) della giornata ed ha visto partecipare quasi 70 persone, un paio delle quali provenienti anche dal Veneto. E questo è il primo atto ufficiale di una collaborazione partita quasi un anno fa e che mira a sviluppare l'utilizzo degli open data e ad un uso dei dati OSM all'interno dei DB regionali. Ciò porta benefici ad OSM, sia in termini di visibilità che di contributori, ma anche alla collettività migliorando i dati che Regione Liguria pubblicherà sul proprio geoportale. Come è avvenuto tutto ciò? Senz'altro con un gran lavoro della comunità ligure, con pochi utenti ma fortunatamente piuttosto agguerrita :-) Nella giornata ho avuto modo di avere contatti con diversi enti che conoscono OSM e desiderano quanto meno utilizzarlo, favorendo già al primo stadio (l'utilizzo, appunto) un'ulteriore ampliamento della conoscenza di OSM tra il grande pubblico. In generale, oltre ai grandi obbiettivi, si nota una vera e propria fame verso le soluzioni che può dare OSM anche da parte di piccole associazioni che operano a livello comunale o di quartiere, che sia per fare informazione o cultura/protezione del territorio.


una domanda: su SOM mappiamo anche gli orari oltre che le linee? se è sì
dove trovo lo schema di tagging per inserire gli orari?


Non sono dati direttamente mappabili su OSM. Lo schema GTFS, creato un Google ma di formato aperto (sono dei semplici file in formato testo) è utilizzabile su applicazioni basate su OSM, come su molta altra cartografia.

A Genova ci stiamo scontrando da tempo col muro di gomma del Comune di Genova che non risponde nè a mail inviate ai funzionari nè quelle inviate alla mail ufficiale degli open data comunali (la barzelletta del secolo, a Genova di dice 'a foua du bestentu' parlando di una faccenda che non ha mai termine) per avere questi file aggiornati settimanalmente che il nostro caro comune passa gratuitamente a Google, società americana che fa business sugli accessi al proprio sito, e che non ritiene necessario passare ad altri che potrebbero fornire un ulteriore servizio gratuitamente e senza fare business sugli utenti che usugruiscono di tale servizio.

Alessandro Ale_Zena_IT

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a