Scusatemi, ma nell'email precedente ero stato frettoloso e volevo dire
un po' troppe cose tutte assieme.

Spero non vi dispiaccia se cambio l'ordine a cui do le risposte


2016-12-12 23:21 GMT+01:00 mbranco <mbran...@gmail.com>:
> @anyfile:

> *Se guardi la bozza di discussione che ho linkato nel primo intervento [1],
> io metto in discussione il rendering delle piazze, che visualizza fino a 80
> volte lo stesso nome in tutte le corsie della stessa piazza anzichè
> scrivermelo un unica volta, più evidenziato.

Questo problema c'è non solo per le piazze. In tratti di strade
rettilinei viene a volte ripetuto più volte a breve distanza il nome.
A volte talmente ravvicinati da quasi scontrarsi l'uno con l'altro.
Questo però è un problema di rendering e presumo che la soluzione non
sia semplice. A meno che di non pretendere, ad esempi, che se ci sono
3 way separate con lo stesso nome, si mostri il nome solo su quella
centrale o solo sulla prima e terza.


>
> Provocatoriamente: Ma allora dovremmo creare un tag anche per place=street?
> *No, perchè come nell'elenco che ho fatto prima di tutti i "place" che si
> trovano nei luoghi urbani, anche la piazza è un "place" virtuale, mentre
> invece tutte le "street" sono fisiche, hanno una delimitazione ben precisa.*

In realtà io non ho una definizione ben precisa di cosa sia una
piazza. né tanto meno so che questa sia un luogo virtuale.

Estremizzando dovrei concludere che l'unica differenza tra via e
piazza è il prenome che è stato assegnato alla strada (scusate non
ricordo il nome tecnico che si dà alla parte via/piazza/corso/ecc).

Ma se io distinguo tra una via ed una piazza in base al nome della
strada ecco che la distinzione riguarda la strada e non la parte che
ci sta dentro.

E se vogliamo usare un tag per indicare esplicitamente che si tratta
di una piazza bisognerebbe prima sapere cosa sia un piazza. Ovviamente
in qualche modo so cosa sia una piazza, ma  non ho una vera e propria
definizione.

E a Milano ho almeno un paio di casi abbastanza da grattacapo riguardo
a nomi delle piazze.

Per quanto riguarda il fatto che le piazze siano dei "place virtuali"
è vero che vengono spesse utilizzate per dare il nome alla zona, ma
questo semplicemente perché spesso sono il toponimo più conosciuto e
la conclusione dovrebbe essere che dovremmo indicare la zona con
place=quarter o con place= neighbourhood. Ma questo lo si potrebbe
fare solo se avesse una definizione ufficiale di queste zone (e a
Milano io non riesco a trovare una definizione ufficiale dei
quartieri, figuriamoci delle zone)

E a Milano, città che in molte zone non abbonda di piazze, molto
spesso il nome della zona deriva dal nome della strada e non della
piazza. E qiusto perfino nel caso ci siano piazze vicino (ad esempio
zona corso Vercelli e non zona Conciliazione o zona Baracca, zona
Brera e non zona largo Antonio Greppi, zona Buenos Aires e non zona
Lima, zona corso Como e non zona piazza venticinque aprile). In questo
caso cosa dovremmo fare mettere un place=street perché fanno un place
virtuale?

Ma più in generale trovo fonte di confusione i vari tag place.
Sembrano inventati per riuscire a mettere un nome dove non si saprebbe
come altro fare o per far apparire il nome di un paese quando questo
non è ancora mappato.

Temo che a scrivere questo messaggio io mi sia più confuso le idee che
non me le sia chiarite, spero non causi lo stesso effetto anche a voi.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a