Il 07/06/2017 16:15, frali...@alice.it ha scritto:

Buongiorno,

le aree R3 ed R4 sono indicazioni di probabilità di danno, che hanno un valore per i PRG e per i Piani di Protezione Civile
quindi sono delle aree, taggabili come
boundary=protected_area
protected_class=16
ref:area_ rischio=R*

La domanda non era sulla mappatura della zona (anche se non conoscevo questo uso di protected_area) ma di caratteristiche puntali all'interno di quelle zone. Al giorno d'oggi in alcune zone si eseguono a computer simulazioni di eventi e di stima dei possibili danni per valutare ad esempio se un investimento di X euro piuttosto che di Y euro in opere di protezione abbia un impatto significativo sulla limitazione del danno. Avere alcuni dettagli sulla morfologia degli edifici porta a un netto miglioramento del modello di stima.



Il 07/06/2017 18:15, girarsi_liste ha scritto:
Il 07/06/2017 10:29, Alessandro Palmas ha scritto:

- altezza di un ingresso rispetto al piano stradale
- presenza in un edificio di locali interrati o semi-interrati


Queste due non le capisco, come domande, non fanno parte di una normale
taggatura degli edifici (tipo indoor-tags)?

Indoor mapping non direi: se per accedere all'ingresso di un condominio c'è una gradino da 5cm o due metri di gradini è una caratteristica esterna e oltretutto potrebbe avere una sua valenza per il progetto wheelmap. La seconda forse potrebbe essere considerata indoor mapping ma visto che mappiamo gli edifici in altezza con level mi chiedevo se esisteva qualcosa anche per i level negativi.



- presenza di barriere o altri dispositivi di difesa in caso di alluvione
Qui puoi essere più preciso? Intendi da parte di privati? Tipo muri ed
altro tipo di progetti "alla buona" per questo tipo di eventi che
l'eserienza porta ad assumere a causa di eventuali ritardi/disinteresse
locale?


Mi riferisco sempre agli accessi: è difficile che davanti ad un ingresso costruiscano un muro. Esistono però sia barriere mobili più o meno alla buona, come queste (1) o anche strutture interrate che in caso di inondazione attivano un sistema idraulico (che probabilmente funziona anche in mancanza di corrente) che solleva una paratia: qui in Liguria c'erano anche dei contributi regionali per gli esercenti che installavano tali sistemi.

Alessandro Ale_Zena_IT

1) https://www.mapillary.com/map/im/ljZbb-wsWQQZEwII72z9qA

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a