Un saluto a tutti.

IMHO ...


In effetti nella proposta relativa al cai_scale e nella wiki abbiamo
scritto che il cai_scale e' per la relazione.

Quasi mai, almeno nella mia esperienza, la salita di una via normale è assimilabile ad un *sentiero* e tanto meno ad un percorso CAI. Non per la difficoltà, ci sono vie normali banalissime,  ma perchè di solito i sentieri, quelli numerati e segnalati, si fermano *al piano di sotto*. Quindi quasi mai avrà senso metterla nella *relazione*. Secondo me ha senso invece gestirla come way indipendente e la relazione non dovrebbe essere un obbligo.

  il sac_scale gia'
universalmente adottato assolve a questo compito di distinguere le singole
way,

Appunto.

Che cosa si intente per tratto alpinistico?

Nella pratica corrente secondo me significa un contesto di I grado con passaggi, anche numerosi, di II grado. Se ci sono (pochi, brevi) passaggi di III grado vanno segnalati esplicitamente.  Oltre si sconfina nella via alpinistica.

Dal mio punto di vista forse highway=path nonostante sia corredato di un
sac_scale=difficult_alpine_hiking non rappresenta adeguatamente quei tratti
che una persona esperta affronterebbe solo corredato di imbraco, corda e
materiale per proteggersi (chiodi, nut, friends)

Trovo difficile infatti definire path queste situazioni e secondo me entriamo proprio in un ambito differente.





Non conosco la via in questione quindi dare un giudizio e' difficile ma
direi che la proposta di Volker e' un'idea se il percorso nella sua
interezza non eccede la cai_scale=EEA ma se e' piu' difficile forse
conviene fare la relazione solo per il tratto non alpinistico e lasciare
per il tratto alpinistico solo la way con un sac_scale adeguato.

E' esattamente come la penso anche io ed è quello che ho fatto quando mi sono capitati questi casi.

Esempio: Partenza, arrivo al bivacco una relazione, bivacco cima
un'altra relazione?

Ma anche senza la relazione, perchè di solito sarà un tratto unico.

Che Ref va messo su una via Alpinistica?

Non mi risulta che ancora abbiamo messo i *numerini* sulle vie alpinistiche ...

https://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=2247


Situazione fisica della via dal bivacco: nessun segno di vernice, nessuna 
traccia, 4/5 ometti non contigui, nessuna croce di vetta, praticamtente via per 
chi ha esperienza alpinistrica, non particolarmente difficile confermo la 
difficolta F scala CAI Alpinismo.

In questo caso abbiamo una via normale molto facile. Malgrado questo ribadisco che secondo me sarebbe meglio gestirla in modo indipendente dal resto del percorso.
Non è un tratto che va inserito in una relazione imho ...

Paolo Cecchini


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a